
Bergamo e Siracusa sono legati dalla devozione a Santa Lucia che si festeggia il 13 Dicembre. In questo articolo vi spiego il perché di questo culto.
La storia di Lucia
Lucia di Siracusa nacque nel 238 da una nobile famiglia di Siracusa. A soli 5 anni rimase orfana di padre e poco dopo la madre si ammalò. Lucia convinse allora la madre a recarsi in pellegrinaggio sulla tomba di Sant’Agata a Catania e qui le apparve in sogno la Santa. Lucia da quel momento capì che la sua fede era talmente forte da voler dedicare la sua vita a Cristo ed ai bisognosi. Pascasio però, il suo futuro promesso sposo, per vendicars di Lucia, che lo lasciò prima del matrimonio, la denunciò all’imperatore. Lucia da Siracusa fu così accusata di stregoneria. Fu posta sul rogo e venne acceso il fuoco, ma le fiamme non la toccarono. La uccisero quindi tagliandole la testa.

Dopo il martirio di Lucia
Dopo la morte di Lucia iniziò a diffondersi il culto della stessa, e Siracusa divenne così meta di molti pellegrinaggi. Secondo la tradizione, infatti, i resti del corpo di Lucia vennero tumulati nello stesso luogo in cui avvenne il martirio. Santa Lucia è venerata soprattutto come protettrice delle malattie degli occhi, poiché tradizione narra che alla Santa furono cavati gli occhi, anche se non vi è nessuna certezza su questo fatto. Inoltre è considerata anche la patrona degli elettricisti e degli scalpellini.

©Serse82, Public domain, via Wikimedia Commons
Il culto di Santa Lucia a Bergamo il 13 Dicembre
Il 13 Dicembre è un giorno molto importante a Bergamo, soprattutto per i bambini. Leggenda bergamasca narra che la notte tra il 12 ed il 13 dicembre Santa Lucia passi con il suo asinello di casa in casa e lasci doni ai bambini buoni, mentre a quelli cattivi o a quelli che al suo arrivo sono ancora svegli getti della cenere negli occhi. I bambini infatti la notte di Santa Lucia vanno a dormire presto e fanno la nanna tutta la notte, senza svegliarsi per evitare di incontrare la Santa. La sera precedente l’arrivo della Santa, prima di andare a dormire, lasciano un po’ di latte, del fieno ed una carota per rifocillare l’asinello che aiuterà Santa Lucia a portare i doni. Altra tradizione bergamasca è la letterina che i bimbi scrivono alla Santa specificando i doni che vogliono ricevere in dono. Già da inizio novembre i bambini iniziano a portare le loro letterine in Via XX Settembre, in centro Bergamo, dove si trova la Chiesetta di Santa Lucia. Da Novembre a Dicembre la chiesa si riempie di letterine colorate con tutte le richieste scritte dai bambini. Abbiamo realizzato un video che potete visualizzare sul nostro canale youtube, eccovi il link Letterine per Santa Lucia.

©https://ariartitaly.com/
Santa Lucia all'estero
Il culto della Santa oltre a essere diffuso in Italia si è diffuso anche all’estero. In Svezia i bambini preparano biscotti e dolciumi, ed il giorno del 13 dicembre fanno una piccola processione, dove le bambine sono vestite con lunghi abiti bianchi, mentre i maschietti portano cappelli di paglia. Santa Lucia viene festeggiata anche in altre nazioni come l’Argentina, l’Ungheria, la Danimarca e la Finlandia.
Alcune idee per visitare Bergamo e provincia
Se avete del tempo a disposizione per visitare Bergamo vi consigliamo alcune cose da fare e da vedere in città e provincia
-
Visitare Bergamo Alta, le cui mura sono Patrimonio UNESCO
-
Il Santuario della Cornabusa, dove una giovane pastorella riacquistò l’uso della parola e dell’udito
-
Il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano, dove la Madonna apparve ad una giovane
-
Conoscere Comun Nuovo, il paese in cui abitiamo
-
Assaggiare i piatti tipici della tradizione bergamasca, come la polenta e lo strinuù

©https://www.meteoweb.eu/