Articolo caricato il giorno 11/12/2020 - Ultimo aggiornamento: 11/12/2020
Bergamo e Siracusa sono legati dalla devozione a Santa Lucia che si festeggia il 13 Dicembre. In questo articolo vi spiego il perché di questo culto.
Lucia di Siracusa nacque nel 238 da una nobile famiglia di Siracusa. A soli 5 anni rimase orfana di padre e poco dopo la madre si ammalò. Lucia convinse la madre ad andare in pellegrinaggio sulla tomba di Sant’Agata a Catania e qui le apparve in sogno la Santa. Lucia da quel momento capì che la sua fede era talmente forte da voler dedicare la sua vita a Cristo ed ai bisognosi. Pascasio però il suo futuro promesso sposo per vendicarsi, la denunciò all’imperatore. Lucia da Siracusa fu così accusata di stregoneria. Fu posta sul rogo e venne acceso il fuoco, ma le fiamme non la toccarono. La uccisero quindi tagliandole la testa.
Dopo la morte di Lucia iniziò a diffondersi il culto e Siracusa divenne meta di molti pellegrinaggi, infatti secondo la tradizione, i resti del corpo di Lucia vennero tumulati nello stesso luogo in cui avvenne il martirio. Santa Lucia è venerata soprattutto come protettrice delle malattie degli occhi, poiché tradizione narra che alla santa furono cavati gli occhi, anche se non vi è nessuna certezza su questo fatto. Inoltre è considerata anche la patrona degli elettricisti e degli scalpellini.
- ©siciliaogginotizie.it
Il 13 Dicembre è un giorno molto importante a Bergamo, soprattutto per i bambini. Leggenda narra che la notte tra il 12 ed il 13 dicembre Santa Lucia passi con il suo asinello e lasci doni ai bambini buoni, mentre a quelli cattivi o a quelli che al suo arrivo sono ancora svegli getti della cenere negli occhi. I bambini infatti la notte di Santa Lucia vanno a dormire presto e fanno la nanna per bene tutta la notte. La sera precedente l’arrivo della Santa, prima di andare a dormire, lasciano un po’ di latte, del fieno ed una carota per rifocillare l’asinello che aiuterà Santa Lucia a portare i doni. Altra tradizione bergamasca è la letterina che i bimbi scrivono alla Santa specificando i doni che vogliono ricevere in dono. Già da inizio novembre i bambini iniziano a portare le loro letterine in Via XX Settembre, in centro Bergamo, dove si trova la Chiesetta di Santa Lucia, con la statua della Santa. Da Novembre a Dicembre la chiesa si riempie di letterine colorate con tutte le richieste scritte dai bambini.
- ©santalessandro.org
Il culto della Santa oltre a essere diffuso in Italia si è diffuso anche all’estero. In Svezia i bambini preparano biscotti e dolciumi, ed il giorno del 13 dicembre fanno una piccola processione, dove le bambine sono vestite con lunghi abiti bianchi, mentre i maschietti portano cappelli di paglia. Santa Lucia viene festeggiata anche in altre nazioni come l’Argentina, l’Ungheria, la Danimarca e la Finlandia.
- ©thesecondcircle.it
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC+1
Bergamo è una città della Lombardia a circa 40 km a nordest di Milano e 30 km dai laghi Como e Iseo. Si trova ai piedi delle alpi Orobiche. Con una popolazione di circa 120.000 persone, Bergamo è la quarta città più grande della Lombardia. L'area metropolitana di Bergamo si estende oltre i limiti amministrativi della città, che attraversano un'area densamente urbanizzata con poco meno di 500.000 abitanti. L'area metropolitana bergamasca fa parte della più ampia area metropolitana di Milano, che ospita oltre 8 milioni di persone.Dal 2015, Bergamo è la seconda città più visitata della Lombardia dopo Milano. Bergamo è ben collegata a numerose città d'Europa e del Mediterraneo attraverso l'Aeroporto Internazionale Il Caravaggio, il terzo aeroporto più trafficato in Italia con 10,5 milioni di passeggeri nel 2015, e l'autostrada A4 che si estende sull'asse tra Milano, Verona e Venezia.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.