Cosa vedere a San Pellegrino Terme in un giorno

Itinerario di San Pellegrino Terme

Cosa vedere a San Pellegrino Terme in un giorno

Cosa vedere e cosa fare in una giornata a San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, tra stile liberty, casinò e grand hotel

Una giornata a San Pellegrino Terme - itinerario nel liberty

Il paese di San Pellegrino Terme si trova in Val Brembana in provincia di Bergamo. Come si evince dal nome, San Pellegrino è legato alle sue terme, ma anche alla comune acqua che beviamo giornalmente. Proprio nel paese brembano ha sede una delle acque imbottigliate più famose, la San Pellegrino. San Pellegrino Terme inoltre è conosciuto come il paese liberty della bergamasca. A partire dal Novecento alcuni signorotti nobili del tempo decisero di costruire alcuni edifici testimonianti la Belle Époque, quali il Casinò, il Grand Hotel e le terme. San Pellegrino è inoltre il punto di partenza per intraprendere diversi trekking nelle circostanti Prealpi orobie. Oltre ad essere amato dagli escursionisti, San Pellegrino Terme è una tappa fissa dei ciclo amatori e ciclo turisti. Pensate che nel 2008 è stato ultimato il tratto della ciclovia della Val Brembana che collega il paese di Almè (a soli 8 km da Bergamo) a Piazza Brembana, a 518 metri d’altitudine.


Il Grand Hotel di San Pellegrino

Cosa vedere a San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme è un borgo che si visita facilmente a piedi. Vi consigliamo di iniziare la vostra passeggiata dal Duomo di San Pellegrino d’Auxerre, dedicato all'omonimo vescovo, di cui troviamo una reliquia all'interno della chiesa. Lo stile è il tardo-barocco, e all’interno vi sono notevoli stucchi di Francesco Domenico Camuzio. Proseguendo su Via Aldo Moro incrociamo sulla nostra destra il Ponte Vecchio risalente al XV secolo. Continuiamo la nostra passeggiata dirigendoci verso il comune, passando sotto i portici Colleoni, dove si trovano vari bar ed attività commerciali. Qui si trova anche il rinomato ristorante Cà Bigio, dove vengono prodotti i famosi biscotti friabile chiamati per l’appunto i biscotti del Bigio.


san pellegrino terme a piedi

Il Grand Hotel di San Pellegrino Terme

Se volgiamo lo sguardo alla nostra destra possiamo vedere il Grand Hotel in tutta la sua maestosità. L’Hotel in stile liberty di 7 piani, venne costruito nel 1905 ed era uno dei più grandi dell'epoca. Oltre che molto spazioso e capiente, per l’epoca, era molto moderno e con arredi di pregio; infatti venne pensato per ospitare persone di elevata classe sociale. Qui soggiornarono la Regina Margherita di Savoia, la figlia Elena, lo scrittore Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale oltre a nomi importanti nel mondo del cinema. L’Hotel venne chiuso nel 1979.  Attualmente è utilizzato solo come sede di aste d’arte, nonostante la facciata ed il piano terra siano stati ristrutturati recentemente.


grand hotel san pellegrino

Il Casinò di San Pellegrino Terme

Il Grand Hotel era il luogo in cui passare la notte dopo una serata passata al vicino Casinò. Il Casinò di San Pellegrino,venne costruito tra il 1904 e il 1906 su opera dell’architetto Romolo Squadrelli e venne inaugurato nel 1907. Anch’esso in stile liberty, il Casino’ vi accoglie con un salone dove si ergono otto colonne di marmo rosso di Verona. Si sale poi lungo lo scalone, fino a raggiungere la balconata da dove si possono apprezzare bellissime decorazioni, dipinti e statue. Il casinò smise di funzionare nel 1917, ad oggi è completamente ristrutturato e utilizzato come location per meeting e matrimoni.


casino san pellegrino terme

QC Terme e la funicolare di San Pellegrino Terme

A pochi passi dal casinò si trovano le moderne terme di San Pellegrino. Il complesso termale QC Terme offre oltre alla tradizionali vasche con acqua termale, vasche panoramiche, vasche sensoriali, percorso kneipp, biosaune e area relax. A breve distanza da QC Terme si trova l’ingresso alla salita della storica funicolare di San Pellegrino Terme chiusa da ben 33 anni e riaperta a Luglio 2022. La funicolare fu costruita nel 1907 e fu utilizzata per più di 80 anni, fino al 1989. Grazie al nuovo progetto di riqualificazione sarà di nuovo possibile raggiungere la località Vetta in circa 4 minuti di salita a bordo della funicolare.  Una volta raggiunta la località Vetta potrete partecipare alla visita guidata delle Grotte del Sogno, scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi. Pensate che queste grotte furono le prime attrezzate in tutta la regione Lombardia.


funicolare san pellegrino terme

Come arrivare a San Pellegrino Terme

In auto: il mezzo più comodo per raggiungere San Pellegrino Terme è l’auto. Percorrere l'autostrada A4, prendere l'uscita per Dalmine oppure per Bergamo e poi seguire le indicazioni per la Valle Brembana.

In autobus: Dalla stazione centrale di Bergamo prendere la linea autobus SAB (tratta Bergamo/Piazza Brembana e scendere alla fermata San Pellegrino Terme)

 

I dintorni di San Pellegrino Terme

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcune cose da fare e da vedere nei dintorni di San Pellegrino Terme:


dintorni di san pellegrino terme

Video

Commenti

Commento

Grazie per questa breve guida su cosa vedere a San Pellegrino Terme - ci andrò probabilmente a metà ottobre principalmente per rilassarmi al QcTerme.

RISPONDI
Risposta

Le terme sono davvero il top ! Buon relax, ti piaceranno di sicuro

Commento

Cosa vedere a San Pellegrino Terme in un giorno Hello, constantly i used to check webpage posts here early in the morning, since i enjoy to learn more and more.

RISPONDI
Risposta

I'm really happy to read this words! Thank you! :D

Commento

Pensa che è da una vita che vorrei provare le Terme, abitando a Milano sono abbastanza vicine. Sai come sono? Quelle di Milano sono un carnaio...

RISPONDI
Risposta

Sono stupende, talmente grandi che anche se c'è gente non te ne accorgi! Noi andiamo spesso in estate ma si possono sfruttare tutto l'anno. Non mi piace l'aperitivo in accappatoio, troppo casino e calca per prendere da mangiare.

Commento

ogni volta risci a farmi scoprire una nuova meta interessante qui nella nostra bella Italia!

RISPONDI
Risposta

Ti ringrazio ! Sono contenta che ti piacciono i nostri articoli.

Lascia un Commento