San Giovanni Bianco, tra Arlecchino e ponti romani.
Oggi si parte alla scoperta di San Giovanni Bianco, un comune in provincia di Bergamo di circa 4800 abitanti. Il paese è uno dei centri principali della Val Brembana.
I romani arrivarono in paese già nel II Secolo a.c. e sfruttarono le risorse minerarie del luogo, in particolare il ferro. Quando arrivarono i veneti, alcuni famiglie del paese instaurarono un legame con la Serenissima e ci furono molti scambi, anche di forza lavoro, molti bergamaschi erano richiesti dalla Serenissima, poiché lavoravano incessantemente anche con scarso guadagno; nacque così la figura di Arlecchino.
Tutt’ora è ancora visitabile la “Casa di Arlecchino”, costruita sull’antica Via Mercatorum e usato anche come fortezza. Nel quattrocento il palazzo venne ristrutturato dai veneti ed oggi è l’unico esempio di architettura veneta in Valle Brembana. L’edificio venne restaurato tra gli anni 80 e 90, oggi ospita il museo di Arlecchino e viene utilizzato per numerosi eventi e rappresentazioni teatrali.
Casa di Arlecchino
Oltre alla “Casa di Arlecchino”, San Giovanni Bianco è conosciuto anche per la reliquia della Sacra Spina, appartenuta alla corone di spine di Gesu’, situata nella chiesa parrocchiale. La Sacra Spina venne donata alla parrocchia da Vistallo Zignoni nel 1495; era il balestriere nell’esercito dei Gonzaga e durante la battaglia di Fornovo contro il re di Francia Carlo VIII si impadronì della reliquia. Sulla Sacra Spina si verificano fenomeni inspiegabili quando il giorno dell’Annunciazione coincide con il Venerdì Santo; ad esempio ci fu una fioritura sulla reliquia, spuntarono delle gemme, la reliquia si macchiò di rosso.
Se volete visitare San Giovanni Bianco, è possibile farlo passeggiando o in bicicletta sulla ciclovia della Valle Brembana, inaugurata nel 2007. Molto bella la piazza, dedicata a Vistallo Zignoni, e tutti i ponti di origine romanica che si possono ammirare in paese.
Commenti
Raffi
San Giovanni Bianco è due passi da casa mia. La Casa di Arlecchino in Val Brembana è un classico che non ci si può proprio perdere. Quello che non sapevo, invece, è della presenza della Sacra Spina nella chiesa del paese. Non sono una praticante, ma una visita alla reliquia è da fare.
Stiamo scoprendo la provincia di Bergamo un po' alla volta e nasconde certi segreti e certe storie che non avremmo mai immaginato. San Giovanni Bianco è decisamente uno di quei posti tutto da scoprire