Arte e buon cibo a San Daniele del Friuli

Itinerario di San Daniele del Friuli

Arte e buon cibo a San Daniele del Friuli

Trascorrete con noi una giornata in collina a San Daniele del Friuli tra ottimo cibo, tradizioni medievali e splendide opere d’arte.

Tutti avrete già sentito parlare del prosciutto crudo San Daniele, ed è proprio da questo paese friulano che ha origine il famoso salume. San Daniele del Friuli si trova nella zona collinare friulana ed offre splendide viste sulle zone circostanti. Molti i ciclisti che raggiungono il paese, ma anche i pescatori e gli amanti del birdwatching trovano campo fertile a San Daniele. Il meraviglioso centro storico dove si trova il Duomo, ha fatto sì che San Daniele ricevesse l’appellativo di “piccola Siena del Friuli”. A San Daniele si trova anche una delle più prestigiose biblioteche d’Italia, oltre ad interessanti musei legati alle tradizioni friulane.


Mozzarella e Prosciutto San Daniele

Una giornata a San Daniele del Friuli

Iniziamo a raccontarvi la nostra giornata trascorsa a San Daniele. Abbiamo parcheggiato l’auto in zona ospedale, dove vi sono parecchi posteggi gratuiti. Pochi passi e ci troviamo al museo del territorio. All’interno del museo si trovano reperti archeologici, monete, antiche ceramiche e vari attrezzi del lavoro usati dalla civiltà friulana tempi addietro. E’ diviso principalmente in tre aree: l’archeologia, l’arte sacra e l’etnografia. Accanto al museo troviamo la Chiesa della Madonna di Strada, splendido esempio di arte barocca. All’interno si trova il dipinto della Madonna con il Bambino che viene ritenuta miracolosa dagli abitanti di San Daniele. Continuiamo a camminare su una breve salita fino ad arrivare alla Chiesa di Santa Maria di Fratta, con affreschi quattrocenteschi da non perdere.

 


Chiesa del castello di San Daniele del Friuli

Più avanti troviamo la biblioteca Guarneriana, la più antica del Friuli Venezia Giulia ed una delle più conosciute in Italia. Attualmente sono conservati dei preziosi manoscritti, tra cui la Bibbia Bizantina. La biblioteca venne visitata da molti personaggi illustri, come Foscolo e Carducci. Accanto alla biblioteca si trova il Duomo dedicato a San Michele Arcangelo. Il Duomo è di colore bianco, ispirato alle opere del Palladio ed all’interno conserve opere del Tiepolo e del Pordenone. A circa 200 metri dal Duomo troviamo la Chiesa di Sant’Antonio Abate. All’interno è conservato il più bel ciclo di affreschi rinascimentali presenti in Friuli. Forse in pochi lo sanno, ma Sant’Antonio Abate è il protettore dei macellai e dei salumieri. Ci dirigiamo poi verso il castello, ma prima veniamo catturati dall’appariscente la fontana cinquecentesca di Piazza Cattaneo. Una volta raggiunto il parco del Castello ci accorgiamo che del Castello originario non è rimasto niente. L’antico Castello venne distrutto da un terremoto nel 1511 e successivamente sui suoi resti fu eretto Palazzo Ticozzi - de’ Concina.


Pozzo di San Daniele del Friuli

Visita al prosciuttificio

Come accennato in precedenza, la zona è conosciuta per il famoso prosciutto crudo di San Daniele. In paese si trovano diversi prosciuttifici che organizzano visite guidate gratuite. Noi abbiamo optato per la visita al prosciuttificio Bagatto. Questo prosciuttificio nato nel 1957, continua anno dopo anno la tradizione di famiglia. Molti i personaggi famosi che fanno visita periodicamente al salumificio. La visita viene effettuata dal titolare, il Sig. Dante che ci spiega tutte le fasi di lavorazione delle cosce di suino e poi ci fa visitare le celle di riposo. Al termine della visita decidiamo di degustare il crudo San Daniele DOP prodotto dal salumificio. Oltre al San Daniele il prosciuttificio produce anche prodotti tipici come il frico, la farina, i tagliolini ed anche dolci tradizionali come la Gubana e gli Stucchi.


Prosciutti San Daniele

Come arrivare a San Daniele del Friuli

In auto: da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste uscita Udine. Proseguire poi fino a San Daniele.

In aereo: atterrare all’aeroporto di Trieste, che dista circa 60 km da San Daniele. Dall’aeroporto è possibile raggiungere San Daniele del Friuli in autobus.

In autobus: la città è collegata alla vicina città di Udine e Trieste con autobus. Per ulteriori info sulle linee e gli orari vi rimandiamo al sito ufficiale 


Biblioteca Guarneriana

Commenti

Commento

Da viaggiatrice buongustaia, San Daniele è una di quelle tappe per foodies che ogni volta regala soddisfazioni. Spero di tornarci presto!

RISPONDI
Risposta

Si esatto ! Da San Daniele non puoi che tornare soddisfatta per quanto riguarda il palato !

Commento

Ma quanti nuovi motivi oltre al prosciutto per visitare questo luogo!

RISPONDI
Risposta

Esatto ! Anche se è conosciuto solo per il prosciutto in realtà a San Daniele del Friuli c'è molto altro

Commento

Sembra proprio un paese delizioso. Sono una fan incallita del prosciutto crudo e a guardare la tua foto ne ho sentito il profumo.

RISPONDI
Risposta

Non puoi immaginarne la bontà ! Una volta tornata a Bergamo non riuscivo più a mangiare prosciutto crudo, nessuno era come il San Daniele del Friuli

Commento

Questa estate abbiamo deciso di percorrere il Friuli in lunga e in largo con il nostro camper fermandoci nelle zone più naturali e selvagge. Siamo passati per San Daniele del Friuli non sapendo che potesse offrire cosi tante cose da vedere e soprattutto da assaggiare. Il prosciutto San Daniele è poi il mio preferito e sarò ben felice di tornare in zona per fermarmi a visitare questo paese

RISPONDI
Risposta

Almeno il prosciutto l'avete assaggiato però, vero ??

Commento

L’Italia è piena di luoghi meravigliosi da scoprire, come questo angolo del Friuli. Speriamo di poter tornare prestissimo a viaggiare.

RISPONDI
Risposta

Speriamo il prima possibile !! Intanto scopriamo il nostro bel paese !

Lascia un Commento