Samhain, le origini di Halloween

luggage

Conosciamo Halloween come la festa americana che sta cercando di invadere l’Europa ma siamo sicuri che sia effettivamente così?

Come è nato Halloween? Pensate davvero sia una festa americana? Questa festa tanto misteriosa e oscura farebbe pensare a qualcosa di macabro o addirittura satanico ma non è niente di tutto questo.

La prima festività ricollegabile all’attuale Halloween è Samhain ed ha origini celtiche, tanto che in Irlanda mantiene ancora questo nome ed è anche conosciuta come capodanno celtico. Si festeggia il passaggio dall’estate all’inverno con giornate sempre più corte.

Oggi si sente spesso dire che Halloween è una festa che non si trova nella nostra tradizione, in realtà nasce proprio insieme ai primi cristiani europei che volevano ricordare i loro martiri cattolici aiutandoli a superare il purgatorio con le loro preghiere.

All’arrivo del cattolicesimo in Irlanda, queste due feste si unirono trasformando il tutto in una celebrazione vera e propria alla fine dell’Ottocento per poi esportarla in Inghilterra ed in America, dove si aggiunse alla tradizione la famosa zucca Jack O’Lantern.

Lo spirito delle precedenti festività lo ritroviamo oggi nei costumi che rievocano il sovrannaturale facendo pensare ad una credenza popolare con confini molto sottili.



Samhain in Irlanda

Durante il medioevo, in Irlanda, Samhain segnava l’inizio dell’inverno. Nella storia Tochmarc Emire, tratta dalla mitologia Irlandese, Samhain viene nominata come la prima di quattro feste stagionali ed è caratterizzata da raduni e gare.  

Durante la festa di Samhain si festeggiava anche la transumanza del bestiame ed il raccolto dell’estate appena conclusa. Anticamente le tribù si radunavano assieme ad i re locali in grandi feste in cui venivano accesi enormi falò. Da alcuni antichi trattati sembra fosse usanza gettare nel fuoco delle pietre contrassegnate che andavano cercate nella cenere il giorno seguente. Se fosse mancata qualche pietra, la persona rappresentata sarebbe morta durante l’anno.

Un'altra usanza di questa festività era la divinazione del lancio dei dadi in cui venivano fatte domande per lo più riguardanti la morte.



Halloween nella cristianità

La parte più curiosa relativa alla storia di questa festa è proprio la sua origine cristiana. I falò in memoria dei martiri cristiani, risalgono al trecento e sappiamo che attorno all’anno 1000 vi furono messe in onore dei morti cristiani.

L’origine del nome Halloween è dovuta all’unione delle parole All Hall’s Eve (vigilia di ognissanti) ed attualmente ha poco in comune con i riti risalenti all’antichità dove l’evento principale era una messa per le anime del purgatorio.

Nei secoli, i riti cattolici sono stati prima abbandonati e sostituiti da quello che è diventata la festa attuale.



L’unione delle culture

Fonti certe dicono che nel 1874 la regina Vittoria rendeva omaggio alle tradizioni con un immenso falò di fronte al castello di Barmoral dove veniva bruciata l’effige di una strega fatta a pezzi. Questo è uno di quei momenti storici in cui divinità locali vengono demonizzate in favore di nuove culture e ideologie.

La vigilia di ognissanti e Samhain hanno moltissimi punti in comune e sono, per molti versi, quasi sovrapponibili. Entrambe sono l’espressione della stagione autunnale ed entrambe servono a celebrare i propri antenati.

Per molti Halloween resterà forse la classica festa americana importata per alimentare il commercio di oggettistica a tema ma, forse, questa è una festa che ci appartiene più di quanto pensiamo.



Commenti

.

Interessante

RISPONDI
Lascia un Commento