.jpg)
Cosa vedere in un giorno a Ronda, antica città andalusa dal fascino arabo, abbarbicata su una gola profonda 100 metri.
Dopo aver lasciato la tranquilla cittadina di Antequera arriviamo alla più conosciuta Ronda.
Ronda è una delle città andaluse più spettacolari, poiché si trova su un altopiano tagliato in due dal fiume Guadalevin. Inoltre Ronda è una delle città più antiche, venne fondata nel VI Secolo a.C. con il nome di Arunda dai celti. Il centro di Ronda risale in gran parte a dominazioni arabe e fu meta preferita di alcuni artisti e scrittori importanti come Hemingway e Orson Welles. La nostra visita di Ronda comincia dalla parte sud di Ronda, dove si trova la Puerta de Almocabar, di stile rinascimentale. Proseguiamo ed entriamo al Museo del Bandolero. Questo museo dedicato al banditismo, è l’unico in tutta la Spagna e ha lo scopo di conservare la storia di questi personaggi. Troviamo oggetti d’epoca, come armi, libri, costumi e fotografie appartenenti ai banditi.

Di fronte al museo del Bandolero, si trova il municipio di Ronda e la splendida chiesa di Santa Maria la Mayor. Questa chiesa sorge sul terreno che era in passato la moschea di Ronda. La chiesa venne commissionata dal Re Ferdinando e dalla Regina Isabella. E’ stata dichiarata monumento nazionale ed è un affascinante esempio di come molteplici stili architettonici combacino tra loro. A pochi metri troviamo Plaza Mondragon, dove si trova l’omonimo museo nonché museo della città di Ronda. Il museo ospita vari oggetti romani e arabi. Di notevole bellezza il Patio Mudejar, il cortile interno collegato al giardino tramite un arco a ferro di cavallo.

Proseguendo sulla strada principale, incontriamo il simbolo di Ronda, il Puente Nuevo. Questo magnifico ponte sovrasta una gola di più di 100 metri scavata dal fiume Guadalevin. Più avanti troviamo la famosa Plaza de Toros. Ronda è nominata capitale della corrida, ed ospita la fondazione equestre Real Maestranza fondata nel 1572. La Real Maestranza di Ronda, è stata la prima scuola di equitazione con una mandria equina propria. L’audioguida vi porterà alla scoperta dell’arena, inaugurata oltre 200 anni fa. Al Museo Taurino vedrete fotografie, abiti dei toreri ad altri interessanti cimeli.
La nostra visita a Ronda finisce qui, se avete tempo visitate i Bagni Arabi, che dicono essere i meglio conservati di tutta l’Andalusia.

Commenti
Guido
Il fiume che taglia Ronda si chiama Guadalevin e non Tajo, inoltre non e' stata fondanda nel IX secolo bensi' nel VI dai Celti che la chiamarono Arunda
Giusta precisazione e immediata correzione. Qunado raccogliamo informazioni prendiamo appunti sul posto e capita di sbagliare trascrizione o proprio a capire 😅
Cinzia
Bellissima!! Grazie dei consigli, posso chiederti dove avete parcheggiato? Avete lasciato la macchina e poi avete girato a piedi? Grazie mille
A pochi passi dal ponte c'è un parcheggio molto grande (a pagamento). Costa molto poco e ti trovi proprio in centro.
Barbara
Che meta affascinante sembra Ronda. Il Puente Nuevo deve essere memorabile; immagino gli uomini e le donne che passano sul ponte come delle piccole formichine, viste dalla gola 100 metri sotto :)
È davvero bello inoltre è incredibile pensare che un ponte di più di 200 anni resista molto meglio di ponti recenti.
Sabrina B.
Mio zio che vive in zona mi ha sempre parlato di Ronda e non penso di averla mai considerata appetibile in un itinerario di viaggio, ma devo dire che mi ispira veramente tanto adesso che ho letto questa tua.
È davvero bella Ronda, hai una vista dal ponte che è impagabile
Julia
L’Andalusia conoscevo le città principali ma non Ronda, mi sembra invece molto bella e meritevole di una visita. Visto che primo poi mi piacerebbe fare questo viaggio mi appunto una nota per ricordare di aggiungere la città
Ronda è stupenda e se passi da queste parti non puoi perderla ma l'Andalusia nasconde un sacco di perle
Samanta
Le atmosfere di Ronda, come quelle di molte altre cittadine andaluse, sono proprio magiche! I panorami mozzafiato, gli angoli meno turistici e quel flair tipicamente andaluso che caratterizza quasi ogni angolo della città la rendono una di quei posti nei quali tornare più e più volte. Bravi!
Esatto e così come Ronda, abbiamo trovato un clima simile anche ad Antequera
Simona
Sono stata a Malaga tante volte e non ho mai visto Ronda è assurdo. Sono così vicine che non dovrei trovarmi in questa situazione lo so, eppure quando torno in Spagna il mio cuore mi tiene ancorata a Malaga e cerco di godermela il più possibile!
Noooo, devi assolutamente tornare a vederla come tutto il resto dell'Andalusia, una regione stupenda!
Francesca
Qualche anno fa sono stata in Andalusia, ma Ronda non ci è entrata e mi sono pentita amaramente! Deve essere una città davvero bellissima e molto fotogenica ❤️
Solo la vista che si ha affacciandosi dal ponte merita una visita.