Roma in 3 giorni

Itinerario di Roma

Roma in 3 giorni

Visita al centro cittadino e ai principali monumenti della citta e di Città del Vaticano con ampia visita alla Roma Antica, del Colosseo e del Foro Romano.

GIORNO 1

Partiamo la mattina da piazza Venezia facilmente raggiungibile in autobus o a piedi. La piazza è nota per Palazzo Venezia: il palazzo in cui Benito Mussolini si affacciava dal balcone ai tempi del fascismo. Nella piazza è possibile visitare il maestoso Altare della Patria e la tomba del Milite Ignoto. Andando Verso destra si raggiunge la scalinata del Campidoglio sede del Comune di Roma. Aggirando l’Altare della Patria si raggiungerà via dei fori imperiali, percorriamo la via tenendoci il Foro Romano sulla destra fino a raggiungere il Colosseo entro le 10.30. Noi abbiamo acquistato il biglietto saltafila per il Colosseo ed i fori imperiali, con visita guidata compresa. I biglietti sono acquistabili on-line a questo indirizzo. Le visite guidata durano circa mezz'ora. Dopo la visita ci dirigeremo verso sud dove è possibile vedere il Circo Massimo. Costeggiandolo tutto e dirigendosi verso il Lungotevere troviamo la Bocca della Verità murato nella parete della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.


fori imperiali

GIORNO 2

Si ricomincia da Piazza del Popolo La piazza e la sua porta sono un ottimo esempio di "stratificazione" architettonica, un fenomeno che si è verificato per i continui avvicendamenti di pontefici che comportavano modifiche e rielaborazioni dei lavori edilizi e viari. Sulla piazza affacciano ben tre chiese: Basilica di Santa Maria del Popolo, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli. Prendiamo via del Babuino e proseguiamo verso Piazza di Spagna che con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede. Proseguiamo verso la Piazza di Trevi con la celebre Fontana di Trevi progettata da Nicola Salvi e adagiata su un lato di Palazzo Poli. La fontana è stata costruita con travertino, marmo, intonaco, stucco e metalli. Poco distante troviamo il Palazzo del Quirinale residenza del Presidente della Repubblica Italiana. Torniamo sui nostri passi per raggiungere Piazza Colonna che sorge sulla centralissima Via del Corso e raggiungiamo da qui Palazzo Montecitorio in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana. Ci spostiamo ora verso il Pantheon costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future, all'inizio del VII secolo il Pantheon è stato convertito in basilica cristiana (con l'editto di Costantinopoli) chiamata Santa Maria della Rotonda. Spostandoci verso est raggiungiamo Piazza Navona una delle più celebri piazze di Roma; dirigendoci verso il Tevere raggiungiamo infine  Campo de’ Fiori  con il monumento a Giordano Bruno e dove ha sede un vivace e pittoresco mercato.


Fontana di Trevi

GIORNO 3

In questa giornata si comincia dalla Piazza San Pietro Lo spazio della piazza è formato da due parti: la prima a forma di trapezio rovescio il cui lato maggiore corrisponde alla facciata con specifiche motivazioni prospettiche e la seconda, più grande, di forma ovale con l'obelisco Vaticano al centro. I due grandi spazi sono unificati da un imponente colonnato architravato sormontato da 140 statue, 70 a destra e 70 a sinistra. E’ possibile salire sulla cupola dell’omonima Basilica per una vista a tutto campo della città di Roma e dei Giardini Vaticani. Usciamo da via di Porta Angelica e seguiamo le mura Vaticane per raggiungere l’ingresso dei Musei Vaticani la cui visita occuperà gran parte della giornata. Vi consigliamo di acquistare online i biglietti saltafila per i Musei Vaticani, altrimenti rischiate di passare ore in coda per entrare. Noi li abbiamo acquistati qui, dove oltre ai biglietti è compresa anche la visita guidata. Torniamo verso il Lungotevere per visitare Castel Sant’Angelo detto anche Mausoleo di Adriano collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". La giornata si conclude con una passeggiata tra i vicoli di Trastevere mostrandoti le meraviglie nascoste nelle sue piazze, la bellezza dei suoi monumenti dove l'antico e il moderno si uniscono in un gioco d'infinito romanticismo.


Piazza San Pietro

Video

Commenti

Commento

Every weekend i used to pay a visit this web page, because i wish for enjoyment, since this this web page conations in fact pleasant funny material too.

RISPONDI
Commento

Roma in 3 giorni Hello there! Do you use Twitter? I'd like to follow you if that would be okay. I'm absolutely enjoying your blog and look forward to new posts.

RISPONDI
Risposta

Yes, I'm on twitter. The account is @ItindiViaggio.

Commento

Informazioni utili Fortunatamente ho scoperto il tuo sito web per caso, e mi sono stupito del fatto che questo incidente non sia avvenuto prima! L'ho messo un segnalibro.

RISPONDI
Commento

Questo post capita proprio a fagiolo! Sarò a Roma ad agosto con il mio ragazzo, per sei giorni, e il tuo itinerario non sembra niente male! Anche se, avendo più giorni e non volendo visitare i Musei Vaticani (già visti in passato), mi avanza molto tempo che vedrò di riempire con altre cose. Di certo a Roma le attrazioni non mancano! ;) Grazie per le dritte!

RISPONDI
Risposta

noi alla fine ci siamo stati questi tre giorni e poi ancora un altro weekend in anni diversi. Roma è bellissima, vedrai ne rimarrai affascinata.

Lascia un Commento