Alla scoperta di Possagno e di Antonio Canova

Itinerario di Possagno

Alla scoperta di Possagno e di Antonio Canova

Una giornata a Possagno, il paese natale di Antonio Canova. Visitare la Gypsotheca e il Tempio Canoviano da lui progettato.

Il comune di Possagno si trova in provincia di Treviso, nella regione Veneto. La storia di Possagno è legata allo scultore Antonio Canova, nato proprio a Possagno. La maggior parte delle sue opere si trovano tutt’ora a Possagno. E’ proprio grazie a Canova che oggi questo piccolo comune veneto è famoso a livello mondiale. Possagno è anche conosciuto per i vari sentieri escursionistici che portano fino alla vetta del monte Palon e del monte Grappa.


Campanile del Tempio Canoviano

Su Possagno domina il Tempio Canoviano, costruito 70 metri più in alto. Questa chiesa neoclassica fu progettata dallo stesso Canova all’inizio del XIX secolo. Canova però non riuscì a vedere l’opera conclusa perché morì nel 1822. I lavori vennero quindi affidati al fratellastro Giovanni Battista Sartori e si conclusero nel 1832. Canova progettò il Tempio mixando tre stili diversi, quello greco, quello romano e l’arte cristiana. Splendida la cupola interna, divisa in sette file di 32 cassettoni, ognuno con un rosone dorato al centro. All’interno del Tempio si trovano le tombe con i corpi di Antonio Canova e di Giovanni Battista Sartori.


Tempio Canoviano

Fu proprio Sartori a voler costituire la Gypsotheca che si trova alla fine della via che porta al Tempio Canoviano. Nel 1829 Sartori riuscì a trasferire in Gypsotheca tutti i modelli in gesso ed i bozzetti che si trovavano nella casa di Canova a Roma, dove Antonio morì. Durante la prima guerra mondiale, una granata sfondò il tetto della Gypsotheca che fu però ricostruita grazie all’architetto veneziano Carlo Scarpa. Oggi in Gypsotecha si trova anche l’ala Scarpa con bozzetti in argilla e terracotta. Splendida la parte dedicata all’ottocento. Adiacente alla Gypsotheca si trova la casa natale di Antonio Canova. E’ possibile visitarla ed ammirare i dipinti, i disegni e gli abiti dell’artista. Da non perdere anche la Biblioteca con oltre 5000 volumi e l’archivio storico.


Gypsoteca

Come arrivare

In auto: in autostrada A4 seguire le indicazioni per Vicenza ed imboccare poi l’autostrada A31 Valdastico. Seguire poi le indicazioni per Bassano del Grappa – Possagno. Possagno si trova a circa 50 minuti da Treviso e a mezz’ora da Bassano del Grappa.

In treno: se viaggiate in treno dovete scendere a Treviso e poi prendere l’autobus 111 per Possagno.

In autobus: da Bassano del Grappa potete prendete l’autobus 202 per Possagno. Da Treviso dovete prendere l’autobus 141 fino a Montebelluna e poi prendere l’autobus 111 per Possagno.

 


Come arrivare a Possagno

Lascia un Commento