
Una gita al Passo San Marco, importante valico che collega la Val Brembana alla Valtellina.
Il Passo San Marco è uno dei più importanti valichi lombardi. E’ alto 1992 mt e collega la bergamasca Val Brembana alla sondriese Valtellina. Questo passo fu fortemente voluto dalla Repubblica di Venezia per favorire gli scambi commerciali con la Svizzera (a quei tempi la Valtellina apparteneva al Cantone dei Grigioni). Il Passo è raggiungibile da due versanti ed è meta di molti cicloamatori. Per quanto riguarda il versante sondriese il valico dista circa 26 km da Morbegno, ed è un alternarsi di salite, anche abbastanza ripide. Per quanto riguarda il versante bergamasco, il valico dista circa 20 km da Olmo al Brembo e qui il dislivello è minore rispetto al tratto che parte da Morbegno. Logicamente il passo lo si raggiunge anche in auto. Noi abbiamo deciso di raggiungere questo passo non in bicicletta, ma bensì con percorrendo un trekking con partenza da Mezzoldo, in Val Brembana.

Trekking Mezzoldo – Cà San Marco
Ci siamo svegliati di buon mattino e abbiamo parcheggiato l’auto nei pressi della centrale dell’acqua nel comune di Mezzoldo. Abbiamo seguito le indicazioni del sentiero 114. Il primo tratto è abbastanza semplice, abbiamo camminato tra boschi di conifere e poi abbiamo proseguito lungo la mulattiera, fino a raggiungere la casera Ancora a quota 1757 mt. Abbiamo poi proseguito lungo un tratto della “Via Priula” la vecchia via che collega Bergamo a Morbegno e dopo circa 1 ora e 30 abbiamo raggiungo il Passo San Marco. Lungo il sentiero non vi è acqua, quindi portatela da casa. Vi ricordiamo che comunque siete in montagna, portatevi l’attrezzattura adeguata (scarponi, non scarpe da ginnastica) e rispettate sempre l’ambiente che vi circonda.

Il rifugio Cà San Marco
Poco prima di arrivare al passo troverete il rifugio Cà San Marco che è stato per anni la casa cantoniera del passo. E’ stato costruito nel 1593 ed è quindi uno dei rifugi più antichi delle Alpi. Al rifugio è possibile fermarsi per gustare piatti della cucina tradizionale o comunque per riposarsi. Sicuramente noterete anche degli ammassi di pietra in lontananza; sono i resti delle vecchie trincee della linea Cadorna. Durante la prima guerra mondiale i combattimenti interessarono molti valichi italiani, tra cui il Passo San Marco. Dal rifugio Cà San Marco è possibile raggiungere il Passo Verrobbio (altro luogo che fu interessato dai combattimenti) con una camminata di circa 1 oretta. Altri sentieri portano invece al più conosciuto Monte Avaro, al Pizzo Segale o al Monte Pedena, alto 2399 mt.
Abbiamo voluto parlarvi di questo trekking perché ci è piaciuto davvero molto, sia dal punto di vista naturalistico, sia da quello storico. Noi ci siamo stati in estate, però è comunque percorribile anche in inverno muniti di ciaspole.

Come arrivare a Mezzoldo
In auto da Milano: Prendere l'autostrada A51 e seguire la direzione Tangenziale Est, continuare sull'autostrada A4, uscire a Dalmine. A Dalmine prendere la SS 470DIR e seguire le indicazione per Villa D’almè e successivamente per Val Brembana / Mezzoldo.
In auto da Bergamo: Prendere la SS 470, seguire San Pellegrino Terme e proseguire per Mezzoldo.
