Una giornata a Sotto il Monte, paese natale di Papa Roncalli

Itinerario di Sotto il Monte

Una giornata a Sotto il Monte, paese natale di Papa Roncalli

In questo articolo visitiamo la casa natale di Papa Roncalli a Sotto il Monte in provincia di Bergamo e l’abbazia romanica di Fontanella, poco lontano dal centro.

Sotto il Monte è un paese di circa 4500 abitanti nell’isola bergamasca. Il paese è da sempre stato un comune povero, dove gli abitanti si dedicavano all’agricoltura, riuscendo a ricavare il minimo indispensabile per il sostentamento, ma le cose cambiarono grazie ad un sacerdote. Il sacerdote in questione è Angelo Giuseppe Roncalli, nato nel 1881 e diventato papa nel 1958 con il nome di Papa Giovanni XXIII. Alla morte del Papa buono il paese in suo onore cambiò denominazioni in Sotto il Monte Giovanni XXIII. Attualmente il paese è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.


Statua di Papa Giovanni XXIII

I luoghi dedicati a Papa Giovanni XXIII

A Sotto il Monte ci sono molti luoghi che ricordano il Papa, uno su tutti è il complesso del Santuario San Giovanni XXIII ristrutturato ed aperto nel 2014. All’interno si trova anche la casa del pellegrino, dove si trova un piccolo infopoint con tutte le informazioni necessarie per esplorare questi luoghi. Entriamo nella Chiesa parrocchiale dedicata a Giovanni Battista, che venne consacrata dal vescovo Angelo Giuseppe Roncalli nel 1929.  Nella cripta della Chiesa si trova il calco del volto e della mano del Papa, eseguiti dopo la sua morte da Giacomo Manzù. Da non perdere anche la cappella di Maria Regina della pace, con all’interno un altare proveniente dalla Basilica di San Pietro a Roma. A fare da contorno si trova il giardino della pace, un luogo dove entrare in contatto con se stessi, delimitato da profili in ferro in cui i fedeli lasciano le loro preghiere.


Casa natale di Papa Giovanni XXIII

Poco più avanti si trova Cà maitino, la casa dove Papa Giovanni trascorreva le sue vacanze a Sotto il Monte. Alla morte del Papa la casa venne affidata alle sue poverelle, che la fecero divenire un museo visitabile da tutti. A circa 500 mt. si trova invece la casa natia del Papa, che vi nacque il 25 Novembre 1881. All’età di 10 anni si traferì assieme alla sua famiglia, alla cascina Colombera, poco distante. E’ possibile visitare la casa grazie ad un tour guidato della durata di circa 30 minuti; la casa si trova ancora nelle condizioni di povertà e austerità delle cascine del passato. Angelo Giuseppe Roncalli venne battezzato nella Chiesa vicino casa, la Chiesa di Santa Maria in Brusicco. Fu proprio da qui che iniziò il cammino spirituale del Papa buono. Attualmente nel battistero è conservata la lapide della sua tomba che si trova nella Basilica Vaticana di Roma.


Ca Maitino a Sotto Il Monte

Ci prepariamo per affrontare una piccola salita che ci porta sul colle San Giovanni, dove si trova l’omonima torre. Nel 964 fu costruito un fortilizio, che successivamente venne trasformato in torre campanaria. Fu proprio qui che venne fondata la prima Chiesa parrocchiale del paese. Dalla torre, nelle giornate limpide, si può riuscire a vedere il Duomo di Milano. Ultimo luogo che visitiamo è l’Abbazia di Sant’Egidio a Fontanella. Dopo una camminata di circa 40 minuti direzione Monte Canto, raggiungiamo l’Abbazia, che fu findata nel 1080. L’Abbazia è uno dei migliori esempi di romanico bergamasco nella provincia. Nel chiostro si trova la tomba di Teoperga, sorella di Sant’Alberto. Molto interessanti anche gli affreschi, tra cui il Gesù Pantocratore ed al centro San Rocco, raffigurato tra i santi Egidio e Sebastiano. L’Abbazia è un luogo di pace e tranquillità, in mezzo al verde, lontano dal caos cittadino.


Abbazia di Sant'Egidio

Come arrivare a Sotto il Monte

In auto: percorrere l’autostrada A4 Milano-Venezia. Da Milano: uscita Capriate S. Gervasio, seguire indicazioni per Calusco d’Adda e Carvico. Da Venezia: uscita Bergamo, seguire indicazioni per Lecco e Como

In autobus: dalla stazione di Bergamo prendere l’autobus Locatelli - LINEA A (Bergamo – Sotto il Monte – Brivio). Scendere a Sotto il Monte. Il percorso dura circa 45 minuti.


Scalinata di Torre San Giovanni

Video

Commenti

Commento

È una passeggiata rilassante che farei volentieri con la mia famiglia. Grazie per le info

RISPONDI
Risposta

Esattamente, una gita fuori porta non troppo impegnativa 😉

Commento

Siccome è abbastanza vicino a casa mi capita di andarci ogni tanto e, anche se non sono particolarmente religiosa, ho lasciato i fiocchi nascita nella cappella apposita e mi sono molto emozionata!

RISPONDI
Risposta

Si, è un'emozione visitare quei luoghi ! E comunque anche se uno è ateo, può sempre farsi una camminata a Fontanella

Lascia un Commento