Palazzo Dolci - Mornico al Serio - Bergamo

Itinerario di Bergamo

Palazzo Dolci - Mornico al Serio - Bergamo

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di Palazzo Dolci, a Mornico al Serio, una bellissima dimora settecentesca.

Abbiamo il piacere di raccontarvi la nostra visita ad uno dei beni appartenenti al FAI , il fondo ambiente italiano. Palazzo Dolci di Mornico al Serio, in provincia di Bergamo è un bellissimo palazzo costruito tra il XVII e il XVIII secolo, si presuppone per conto della nobile famiglia Del Negro. Il Palazzo passò poi nelle mani della famiglia dei Marchesi Terzi, che chiesero al famoso architetto bergamasco Giacomo Quarenghi di progettarne la ristrutturazione. 


Ingresso a Palazzo Dolci

Palazzo Dolci è una splendida dimora settecentesca a tre piani, definita Villa di Delizie. L’ala nord del Palazzo è tutt’ora abitata, ha un portico ad archi sul davanti ed una sequenza di sale con volte a stucco all’interno. La parte sud è composta dal maestoso portale in pietra dove vi è l’ingresso. Sul lato destro vi sono le sale da pranzo e le cucine dell’attuale agriturismo le delizie che occupa la parte sud del palazzo. Sul lato sinistro della parte sud, troviamo la bellissima scalinata a tre rampe che consente di accedere ad un bellissimo salone dove si tenevano i ricevimenti (ora purtroppo un semplice ripostiglio). Adiacente al salone è possibile visitare la cappella di famiglia dedicata alla Vergine Addolorata  (recentemente ristrutturata).


Cappella di Palazzo Dolci

Nell’ampio brolo a nord del palazzo, sorge un padiglione da caccia, forse progettato da Giacomo Quarenghi.
Il padiglione da caccia è a pianta rettangolare a due piani collegata da una scaletta a chiocciola che dà accesso a un loggiato e ad una piccola ma graziosa sala. Al piano terra invece troviamo un portico a tre luci dove possiamo accedere ad una sala con volta decorata a stucchi. 
Come accennato in precedenza purtroppo il palazzo non gode di splendida forma, soprattutto una parte del cortile. La parte del cortile più prossima al palazzo, è purtroppo a rischio degrado, mentre la parte sud è tutt’ora sede dell’Agriturismo Villa Delizia. 

Un ringraziamento speciale al FAI che ci ha permesso la visita a questo Palazzo.


Camino di Palazzo Dolci

Video

Commenti

Commento

Does your blog have a contact page? I'm having problems locating it but, I'd like to send you an email. I've got some ideas for your blog you might be interested in hearing. Either way, great website and I look forward to seeing it grow over time.

RISPONDI
Risposta

You can find our contacts here https://www.itinerariodiviaggio.com/contatti.php

Commento

Non conoscevo questo palazzo, lo terrò a mente per un prossimo weekend!

RISPONDI
Risposta

Controlla bene quando è aperto alle visite. Essendo un palazzo privato non sempre è possibile visitarlo

Commento

Non avevo mai sentito parlare di questo palazzo, ma sembra davvero interessante! Me lo appunterò per una futura visita a Bergamo. Grazie per la segnalazione!

RISPONDI
Risposta

Abbiamo scoperto Palazzo Dolci grazie alle domeniche del FAI. Era uno dei percorsi di Mornico al Serio

Commento

Che palazzo affascinante! Non lo conoscevo affatto 😊

RISPONDI
Risposta

Si è davvero un palazzo particolare, nel piccolo paese di Mornico al Serio

Commento

Ultimamente leggo un sacco di articoli su Bergamo, dove purtroppo non sono mai stata. Mi avete fatto venire una voglia incredibile, anche Palazzo Dolci sembra davvero interessante.

RISPONDI
Risposta

Se passi da Bergamo non dimenticare di contattarci! Siamo sempre felici di far conoscere la nostra città.

Commento

Sembra proprio interessante e bello da vedere. Queste occasioni sono davvero preziose per conoscere meglio le nostre belle città

RISPONDI
Risposta

Ti fanno scoprire posti che probabilmente non avresti mai preso in considerazione

Commento

Anch’io colgo l’opportunità di visitare alcuni luoghi nelle giornate FAI. Non mi hanno mai deluso

RISPONDI
Risposta

Si infatti, ogni volta si scoprono piccoli tesori nascosti

Commento

Che belli gli eventi del FAI, sono sempre molto interessanti!

RISPONDI
Risposta

Grazie al FAI abbiamo scoperto tantissimi posti che altrimenti sarebbero rimasti anonimi

Commento

sono stata da queste parti ... ma non ho mai visto questo posto! sono davvero interessanti queste inner gem tutte da scoprire!

RISPONDI
Risposta

Non è sempre aperto al pubblico e, nonostante abitiamo vicino non lo conoscevamo neanche noi prima di questa iniziativa del FAI!

Commento

Prossimo giro in zona ci portate anche qua?!? Vero???

RISPONDI
Risposta

Hai voglia! Da quì parte un tour di castelli e ville che si estendono per chilometri! Continuate a seguirci che ve le sveleremo tutte!

Commento

Non conoscevo affatto questa zona ma adesso mi avete incuriosita parecchio! Spero davvero di visitarla al più presto!

RISPONDI
Risposta

Nonostante sia a due passi da casa è una zona che stiamo scoprendo soltanto adesso è che merita davvero di essere visitata

Commento

Purtroppo non conosco questa zona, ma dev'essere davvero carina. Chissà, magari prima o poi la scoprirò! E poi il FAI organizza sempre tante belle cose interessanti...

RISPONDI
Risposta

Purtroppo sono zone non facilmente raggiungibili ma tutta la zona della bassa bergamasca è ricca di questo genere di ville una più bella dell'altra

Commento

Ho molto sentito parlare di questo posto, spero di visitarlo presto!

RISPONDI
Risposta

Non è sempre aperto quindi bisogna controllare le date delle visite comunque te la consiglio è veramente bella!

Commento

Ho una grave colpa ed è quella di non aver ancora approfondito questa zona d'Italia. Spero di farlo al più presto, intanto metto in lista questo posto...

RISPONDI
Risposta

Nella zona della Bassa Bergamasca ci sono una quantità incredibile di castelli e ville veramente fantastici che coniglio sempre a tutti di visitare. Per il resto l'Italia è così piena di posti da vedere che non basterebbe una vita per visitarli tutti!

Commento

Caspita che bello! non lo conoscevo e me lo sono perso. Grazie della segnalazione e del post. Appena sarà possibile andrò a visitarlo.

RISPONDI
Risposta

Non è molto grande ma è veramente una bellissima villa con una storia interessante.

Lascia un Commento