Il paese di Consonno , la Las Vegas d´Italia

Itinerario di Lecco

Il paese di Consonno , la Las Vegas d´Italia

Consonno, è una frazione del comune di Olginate, in provincia di Lecco, più comunemente conosciuta come la città fantasma.

Fino agli anni 60 Consonno era un piccolo paese di circa 300 abitanti che vivevano grazie ad attività legate all’agricoltura e all’artigianato locale. Nel 1962 il Conte Mario Bagno di Vercelli, ma con origini milanesi, pensò che Consonno sarebbe diventata la Las Vegas d’Italia. Vista la posizione, facilmente raggiungibile da Milano, Bagno decise che questo piccolo paese vicino ad Olginate, dedito all’agricoltura, sarebbe invece diventato il paese dei balocchi con lusso e divertimento sfrenato.

Una volta ottenuto i permessi in comune iniziò la demolizione di questo piccolo borgo. Le case, le stalle, le corti, gli orti coltivati, tutto abbattuto; rimasero in piedi solo la chiesa e il cimitero.


Vecchia foto di Consonno

Consonno diventa la Las Vegas d'Italia

Gli abitanti piano piano lasciarono il paese ed iniziò a sorgere la Las Vegas d’Italia. Venne costruito un albergo di lusso, campi di tennis, di calcio, di golf, una pista da ballo, un edificio a forma di pagoda, il luna park e anche uno zoo. L’attrazione principale era il minareto, un edifico di tre piani con un imponente torre, che avrebbe reso visibile la città dei balocchi anche in lontananza. Al piano terra del Minareto si trovavano gallerie con negozi, al primo e secondo piano degli appartamenti per poter passare la notte.  Bagno aveva pensato a tutto, infatti a Consonno c’era anche un trenino che faceva fare un giro turistico ai visitatori. Molti visitatori arrivavano dalla vicina Milano per poter passare una giornata di divertimento. 

Il sogno del Conte Mario Bango però venne interrotto nel 1976 quando una frana distrusse la strada che da Olginate conduceva a Consonno. La Las Vegas d’Italia inizio così un lento declino, venne lasciata a sé stessa, sola e abbandonata.


Piano terra della struttura principale di Consonno

Consonno oggi

Raggiungere Consonno oggi non è facile, non ci sono indicazioni, si deve percorrere una strada in salita in mezzo ai boschi e una volta arrivati c’è una sbarra che ne impedisce l’ingresso. Una volta parcheggiato si scorge subito l’imponente torre del minareto, si inizia a camminare in quello che è uno stato di abbandono totale. Un camion arrugginito e completamente sfasciato, vetri rotti, calcinacci, fil di ferro e altre accozzaglie per terra. Tutto gli edifici sono pieni di graffiti e con segni evidenti di decadenza dovuti al tempo e all’abbandono. 

Visitiamo il minareto ed entriamo in quelle che erano le stanze, in alcune si trovano ancora materassi, resti di scrivanie e sui pavimenti lattine di birra, coca cola e qualsiasi tipo di spazzatura.


Graffiti sui muri di Consonno

Più avanti troviamo ciò che resta dell' antico brogo, la Chiesa di San Maurizio. Ed è proprio da questa piccola chiesetta che l’Associazione “Amici di Consonno” ha deciso di ricominciare. Ogni anno vengono organizzati degli eventi per poter dare ancora un senso e un po’ di vita a questo borgo. E’ stato allestito un bar con cucina e qui si festeggia sempre la Pasquetta, La Burrolata (ad Ottobre) e la festa del patrono San Maurizio (a Settembre). Negli ultimi anni a Consonno sono stati organizzati anche i mondiali di Nascondino. Sono state girate anche alcune scene del famoso videogioco “Fallout 4”, spot pubblicitari, film e serie tv.

Visitare Consonno è quindi un mix di emozioni difficili da descrivere a parole, ci si immedesima nei tempi che furono, al piccolo paese di circa 300 persone che venne poi trasformato nella Las Vegas d’Italia.  All’entrata del paese c’è lo striscione “Consonno è il paese più piccolo ma più bello del mondo” e in effetti, per alcuni versi è ancora così. La Las Vegas d’Italia è qui, con la sua storia, il suo presente e forse il suo futuro.


Campanile di Consonno

Video

Commenti

Commento

Ho spesso sentito nominare questo sito ma ancora non ci sono stata, nonostante non abiti troppo distante. Le vicende di questo paese sono davvero affascinanti e credo che meriti una visita anche solo per l'originalità della location. Ho visitato una volta un paese fantasma in Turchia...e ne sono rimasta così colpita che mi piacerebbe ripetere l'esperienza :) Devo organizzarmi e farlo presto! :)

RISPONDI
Risposta

Noi ne siamo davvero rimasti affascinati in tutti in sensi, una visita te la consiglio di sicuro

Commento

Ma che storia incredibile! Non conoscevo Consonno, e la sua storia, anche un po' sfortunata. Che tristezza vedere luoghi così abbandonati, spero comunque che in qualche modo possano aiutare questo paese, prima di tutto rendendolo più accessibile quindi più facile da raggiungere..

RISPONDI
Risposta

Lo spero, perchè è veramente un peccato.

Commento

Un paese fantasma, insomma! Non avevo idea che in Italia esistesse un posto così. Ti dirò la verità, mi mette un po' tristezza. L'idea che i suoi abitanti abbiano abbandonato le loro case per niente, mi dispiace

RISPONDI
Risposta

I primi anni sembrava anche funzionare ma è durato poco. Aspettiamo solo che Consonno abbia nuova vita con qualche finanziatore

Commento

Una storia che ha dell’incredibile: un mix di idea bizzarra e di follia. Ammetto che posti del genere mi incuriosiscono molto: un po’ per la loro storia e un po’ perché in fondo sono inquietanti. Resta il fatto che non riesco a resistere al fascino di una città fantasma. Spero di vederla prima o poi 🙂

RISPONDI
Risposta

È davvero inquietante a vedersi ma in fondo è proprio li che sta la sua bellezza. Ti dico che anche il panorama da qui è veramente incredibile.

Commento

Avevo sentito parlare di Consonno ma non mi ero mai fermata a capire qualcosa di più su quel luogo. Credo sia arrivato il momento di fare un viaggio da quelle parti

RISPONDI
Risposta

La storia di Consonno non è molta conosciuta. Quando arrivi al borgo conoscendo la storia, vieni colpita da un mix di emozioni contrastanti.

Commento

Che tristezza vedere luoghi così abbandonati. Non conoscevo questo posto, sarebbe bello ridargli nuova vita!

RISPONDI
Risposta

Nel passato deve essere stato un posto fantastico, anche il panorama da qui è mozzafiato

Commento

Ma pensa un po', non ero affatto a conoscenza di Consonno e della sua storia! Davvero interessante! E che meraviglia i mondiali di nascondino!! :)

RISPONDI
Risposta

È davvero una bella iniziativa ma sembra che quest'anno non verranno fatti :(

Commento

Wow, se non fosse stato per le vostre foto su Instagram forse non avrei mai conosciuto questo paese, che invece ha una storia interessantissima. Speriamo davvero che possa presto tornare a vivere in qualche modo!

RISPONDI
Risposta

Un posto da vedere, le foto forse non rendono pienamente l'idea. Anche la location resta bellissima comunque, si trova in cima ad una collina che sovrasta il lago.

Commento

Non conoscevo la storia di Consonno, in effetti resta impressa. Adesso mi è venuta voglia di visitare il paese, ha un fascino davvero peculiare considerata la stua storia. Grazie per avermelo fatto scoprire!

RISPONDI
Commento

Pazzesco! Non conoscevo affatto questo posto e nemmeno che esistesse una "Las Vegas" italiana.. Sinceramente mi hai davvero incuriosita.. mi piacciono i posti misteriosi.. abbandonati e con una storia alle spalle! Davvero da segnarselo.. ;) Grazie per la scoperta!

RISPONDI
Risposta

Diciamo che gli abitanti del posto non amano molto pubblicizzarlo, forse per questo non se ne è mai parlato troppo.

Commento

Avevo già sentito parlare di Consonno, ma non conoscevo la sua storia. Ti ringrazio per averne parlato! Mi affascinano i luoghi abbandonati (oltre a mettermi un po' di tristezza), e mi piacerebbe molto visitare questo paese, immaginarne lo splendore di un tempo. È un vero peccato che sia stato abbandonato a sé stesso, comunque...

RISPONDI
Risposta

Condivido appieno quello che hai scritto, Consonno mi è rimasta nel cuore.

Commento

Poco tempo fa un mio collega mi ha raccontato la storia di questo paesino.. e non ci credevo, giuro! è davvero afascinante... ma la cosa del campionato di nascondino è spaziale ! ahahah chissà che divertimento!

RISPONDI
Risposta

Se ti capita di passarci vai assolutamente a vedere Consonno, è unica nel suo genere!

Commento

Molto interessante questo articolo su Consonno! Devo andare a vederla un giorno!

RISPONDI
Risposta

Il periodo migliore per raggiungere Consonno è durante la festa ad inizio settembre quando la si può raggiungere anche in macchina.

Commento

quanti ricordi!! Ci sono stata che ero bambina e ancora si intravedevano i fasti di questo luogo (i miei l'hanno vista ancora in funzione), non sono più riuscita a tornare, ma devo rimediare perchè trovo geniale la decadenza di un posto così ambizioso.

RISPONDI
Risposta

Consonno segue un po' il declino dell'economia dell'italia dal boom economico degli anni 50 ad oggi. Resta il fascino di un luogo fuori dall'ordinario.

Commento

Mi piacciono molto questi luoghi abbandonati e carichi di storia. Speriamo che un giorno venga tutelato e rivalutato a livello turistico più ampiamente.

RISPONDI
Risposta

Al momento Consonno è in totale abbandono. Per quanto ne so nessuno vuole spendere soldi per sistemarlo ma in fondo è proprio la particolarità di questo posto

Commento

Non lo conoscevo, anche il nome sta "sbiadendo" come un fantasma. Mi mette un po'tristezza pensare ad un paesino dove si viveva una vita vera di campagna, uno dei tanti borghi italiani, distrutto per creare un paese in fondo fittizio, che di Las Vegas comunque poco poteva avere, e in qualche modo la natura se ne sta riappropriando invadendo pian piano gli spazi lasciati dall'uomo. Deve essere interessante da visitare.

RISPONDI
Risposta

Creare una Las Vegas quì la vedo comunque molto difficile. Si sentiva parlare di restrutturarlo ma a quanto pare resterà tutto come è ancora per un po' di anni

Commento

Articolo interessante. Non conoscevo questa cittadina... perfetta location x film gialli.

RISPONDI
Risposta

Ti ringrazio !! :)

Commento

Mi intriga, ma vorrei saperne di più. Per esempio: è pericoloso andarci da soli o è meglio andarci in gruppo? E' visitato da molte persone o solo da appassionati di luoghi abbandonati? La sbarra è solo proforma o per entrare si viola una proprietà privata? Sono davvero curiosa e mi piacerebbe andarci...

RISPONDI
Risposta

In occasione degli eventi la sbarra è aperta. Comunque si può entrare quando vuoi a piedi, alla fine è un paese..abbandonato..ma sempre un paese, quindi ci si entra senza problemi. I ragazzi si ritrovano lì il fine settimana, non c'è da avere paura. Abbiamo caricato il video su Youtube così puoi vedere https://youtu.be/zxkjlyUwfW0

Commento

L'ho visitato tanti anni fa, ha un'atmosfera quasi spettrale

RISPONDI
Risposta

E' quell'atmosfera che mi ha fatto innamorare di Consonno.

Commento

Adoro fare foto urbex e ti ringrazio per l’articolo . Spero di capitarci ! Ma invece una domanda : se la strada è impraticabile (occorre parcheggiare alla sbarra ) come si arriva là quando organizzano degli “eventi” ? Sempre a piedi ?

RISPONDI
Risposta

Quando organizzano eventi la sbarra la alzano e si entra senza problemi :) Grazie a te per aver letto l'articolo, sono contenta ti sia piaciuto :)

Commento

Il nome non mi era nuovo! Ora che ho letto di più mi piacerebbe visitarlo

RISPONDI
Risposta

Lo spero per te, a me è piaciuto davvero molto Consonno

Commento

Ma che storia questo paesino, potremmo prorpio dire dalle stelle alle stalle. Mi piacciono molto questi paesi fantasma, mi fanno anche un po di paura, ma sono veramente interessanti. Brava ad averlo scovato

RISPONDI
Risposta

Ma tranquilla, vai di giorno e non avrai paura di niente ! Te lo assicuro :)

Commento

ma che articolo bello ed interessante .. mi piacciono tantissimo gli edifici abbandonati così come le città. Andarci è come tornare indietro nel tempo ... se mai dovessi passare da quelle parti, ti scrivo e ti chiedo come arrivarci :-)

RISPONDI
Risposta

ma certo, chiedi pure quello che vuoi, sono ben felice di aiutarti. Adoro Consonno, mi fa piacere che tu l'abbia capito dal mio articolo. Grazie :)

Lascia un Commento