Il Treno dei Sapori : alla scoperta del Lago d'Iseo ... in treno !

luggage

Il treno dei sapori, un’iniziativa che ci permette di degustare vini e cibi della Franciacorta mentre si intraprende un itinerario della zona del basso Sebino standosene seduti comodi su di un treno d’epoca.

Si chiama “Treno dei Sapori” ma si pronuncia “Visite e Degustazioni”! Questo tour, organizzato in collaborazione con Area3V e ToBe Globe, permette di visitare la zona tra il lago d’Iseo sponda bresciana e parte della Franciacorta, viaggiando a bordo di un treno storico, rimodernato in modo da ricreare un piccolo ristorante all’interno dei suoi vagoni.

Il treno è composto da una motrice diesel degli inizi del ‘900 con due carrozze di color arancione. Al suo interno ci si ritrova in una sala con pavimento il parquet e con i tavoli che affacciano sui finestrini in modo da potersi godere il paesaggio mentre si mangia. Le sedie sono comode e la velocità moderata fa in modo che non ci sia disagio a mangiare in movimento.


Il Treno dei Sapori

Il pranzo comincia già da quando si mette piede sulla propria carrozza. I posti sono assegnati in partenza e non verranno più cambiati per tutta la durata del tour. Ci si avvia quindi verso il proprio posto e ci si serve con l’antipasto di salumi con aperitivo di benvenuto. Tutti gli itinerari comprendono un primo, un secondo, dessert, caffè, acqua ed una serie di degustazione di vini di alta qualità. Il tutto di provenienza dal territorio che andremo a scoprire. Tutti i vini serviti sono originari di queste zone tra Lago d’Iseo, Valle Camonica e, soprattutto, Franciacorta e vengono serviti da Sommelier certificati.


Interno del Treno dei Sapori

Gli itinerari sono molteplici tutti con ritrovo alla stazione ferroviaria di Iseo (provvista anche di molti parcheggi) e con ritrovo alla mattina. Noi abbiamo provato l’itinerario “Sapori Medievali” che prevede una visita guidata del paese di Iseo alla mattina, uno spostamento in treno fino a Pisogne durante il quale verrà servito il pranzo, una visita pomeridiana al paese di Pisogne, un altro spostamento sempre in treno fino a Bornato per la visita al castello ed infine ritorno ad Iseo.

Una lista completa degli itinerari la trovate al sito: http://trenodeisapori.area3v.com/itinerari

Le guide che accompagnano durante l’itinerario sono assolutamente preparate e seguiranno i turisti non solo nella visita ai paesi ma anche commentando il paesaggio mentre si è sul treno e condividendone l’intera giornata. L’associazione partner che fornisce queste guide è “Guida Artistica” che propone anche altre iniziative al sito https://www.guidaartistica.com/


Lago Sebino a Iseo

Il Treno dei Sapori è il giusto mix tra visita turistica e degustazione di prodotti tipici. Orientato verso un pubblico consapevole ma non necessariamente restrittivo nelle scelte. Più volte ci è stato detto, mentre eravamo in visita ai paesi, come fosse possibile muoversi a proprio piacimento senza dover per forza seguire le guide. Molto importante e da tenere bene a mente sono gli orari in quanto il treno si muove su rotaie pubbliche e deve per forza rispettare la tabella di marcia per non ostacolare il servizio pubblico. C’è da segnalare anche che, all’interno dei vagoni, è vietato fumare e non è possibile aprire i finestrini.


Una delle tappe del Treno dei Sapori

A favore di questo tour mettiamo sicuramente l’idea, originale e divertente, ed anche la complicità tra gli ospiti, le guide e tutto lo staff del treno che, passando tutta la giornata insieme in uno spazio così delimitato, viene a crearsi. Il prezzo è assolutamente congruo con l’offerta: stiamo parlando di un pasto completo di alto livello con degustazione di vini e con delle guide che saranno presenti per una giornata intera, fatti due conti è anche poco!

Veri e propri lati negativi non ne abbiamo trovati. Posso sconsigliarlo a coppie con figli, non stiamo parlando di una gita in treno ma una vera visita guidata della durata di un giorno che per un bambino risulta sicuramente molto pesante. Sconsigliato anche per chi è alla ricerca della sola degustazione o del solo tour: perdere una di queste due varianti fa perdere molto di più del 50% dell’esperienza.


Castello di Iseo

In conclusione noi ci siamo divertiti moltissimo, abbiamo conosciuto tante persone simpaticissime e ci viene da consigliarlo a tutti coloro che vogliono passare una giornata alla scoperta di queste zone unendone i sapori tipici.

Per ulteriori informazioni visitate il sito: http://trenodeisapori.area3v.com/

 

Foto, modifiche ed aggiornamenti li trovate sui social:

Facebook: https://www.facebook.com/iltrenodeisapori

Instagram: https://www.instagram.com/il_treno_dei_sapori/

Twitter: https://twitter.com/Trenodeisapori


Finestrino del Treno dei Sapori

Commenti

Che esperienza carina! È da un po' che ho in mente di farla anche con l'obiettivo di scoprire delle zone per me abbastanza vicine e che però non conosco affatto. Grazie per l'idea!

RISPONDI

Un modo diverso per scoprire questo territorio che offre panorami bellissimi e finalmente se ne sono accorti anche in Europa mettendo Montisola tra le migliori mete europee

Che bello! Un'esperienza meravigliosa che consente la scoperta del territorio in modo alternativo. Adoro i treni

RISPONDI

Comodo, rilassante ed in più hai le guide sempre a portata di mano. A chi non piace la visita guidata può comunque decidere se scendere o no dal treno alle fermate e se seguire la guida oppure andare a fare solo una passeggiata.

Un modo diverso e gustoso per scoprire il Lago d'Iseo! La prossima volta che passeremo da quelle parti ci faremo un pensierino! 😉 Ciao ragazzi!

RISPONDI

Ve lo consigliamo assolutamente, a noi è piaciuto davvero tanto.

Lascia un Commento