Articolo caricato il giorno 18/11/2017
Con l avvicinarsi dell’Avvento ecco i migliori mercatini di Natale in Italia con le loro idee regalo, decorazioni, artigianato locale e, soprattutto, cibo e vino.
25 novembre 2017 - 07 gennaio 2018
Aperto dalle 10:00 alle 23:00
Area del Teatro RomanoIl Marché Vert Noël trasforma un piccolo pezzo di città in un villaggio alpino. Tra i regali da acquistare ci sono candele, decorazioni natalizie, saponi fatti a mano, ceramiche, oggetti artigianali in legno e mobili antichi, oltre a capi di abbigliamento e accessori in lana, feltro, canapa e pizzo.
http://www.lovevda.it
Dal 23 novembre 2017 al 6 gennaio 2018
Aperto dalle 10:00 alle 19:00
Venerdì Aperto dalle 10:00 alle 22:00
Piazza Walther
http://www.bolzano-bozen.it/mercatino-natale-bolzano.htm
Per un Natale alpino, dirigetevi verso la città di Bolzano. Sullo sfondo delle Dolomiti del Catinaccio, le romantiche strade con portici e le pittoresche piazze del centro storico medievale sono ornate da ghirlande luminose e pervase dall'aroma delle castagne arrosto. Il mercatino di Natale offre oggetti artigianali tradizionali realizzati in legno, vetro e argilla, oltre a decorazioni e dolci natalizi.
Dal 1 dicembre al 7 gennaio
Da lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 20:00
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00
Corso Italia
https://www.dolomiti.it/it/cortina/eventi/mercatino-di-natale-di-cortina/
Salendo all'ombra delle montagne tofane, il mercatino di Natale di Cortina d'Ampezzo porta luci, colori e un'atmosfera festosa. Artigiani e produttori locali vendono candele, giocattoli e prodotti artigianali. Per completare l'atmosfera è possibile degustare vin brulè, castagne arrostite e dolci tradizionali ascoltando spettacoli di canti tradizionali di Natale.
Dal 30 novembre al 21 dicembre
Aperto dalle 10:00 alle 22:00
Piazza Santa Croce
Il Mercato Tedesco di Natale si ispira al tradizionale mercato di Heidelberg, in Germania. Si compone di circa 55 capanne di legno, dove gli operatori europei vendono prelibatezze, decorazioni, oggetti di artigianato e articoli tipici natalizi dai loro paesi d'origine. Per la prima volta, un monastero bielorusso parteciperà all'evento per vendere i suoi prodotti artigianali di Natale.
dal 24 novembre 2017 al 6 gennaio 2018
Aperto dalle 10:00 alle 22:30
Passeggiata Lungo Passirio
http://mercatini.merano.eu/mercatini-natale-merano/orari-di-apertura/
Quando la temperatura si abbassa, le prime nevi raggiungono le vette delle cime alpine circostanti e il profumo invitante di deliziose bevande calde e dolci freschi si insinua nel vostro naso è tempo di Avvento nella splendida Merano. Dalla fine di novembre all'inizio di gennaio, i visitatori possono sperimentare la vera magia natalizia in un'atmosfera romantica: artigianato tradizionale e meravigliose specialità culinarie sono gli ingredienti del famoso e popolare Mercatino di Merano.
dal 2 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 21.00
24 e 31 dicembre 2017: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
25 dicembre 2017: dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Giardini Indro Montanelli, ingresso via Corso Venezia
Piazza Castello
Il Villaggio delle Meraviglie, Il mercatino di Natale e altre attività stagionali per adulti e bambini si svolgeranno nei giardini Indro Montanelli nel centro della città. C'è una pista di pattinaggio e artisti dello spettacolo metteranno in scena diversi eventi durante le festività natalizie.
In piazza Castello dal 7 al 10 dicembre si terranno invece i tradizionali “Oh Bej Oh Bej”. Per l’approfondimento leggete qui: https://www.itinerariodiviaggio.com/notizie.php?id=32
Aperto tutto l’anno
Via San Gregorio Armeno
La stradina di Via San Gregorio Armeno è famosa in tutto il mondo per i suoi presepi artigianali. Le sue botteghe e le sue bancarelle sono una tappa obbligata nel periodo natalizio, quando pullula di napoletani e turisti, il tutto per acquistare figure fatte di cera, bronzo, sughero e argilla. Le figurine in vendita comprendono il tradizionale e il contemporaneo e negli ultimi anni hanno incluso personaggi famosi come Madre Teresa di Calcutta, Trump, Obama oltre ai personaggi tipici napoletani come Totò o Pino Daniele.
dal 2 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
Da lunedì a venerdì dalle 16:30 alle 22:00
Venerdì dalle 16:30 alle 00:00
Sabato dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 16:30 alle 00:00
Domenica dalle 10:30 alle 23:00
Piazza XX Settembre
La piazza principale ospita un gigantesco albero di Natale circondato da tradizionali capanne di legno. Ci sono concerti, spettacoli e giochi durante i festeggiamenti. Un presepe di statue a grandezza naturale in legno intagliato a mano sarà esposto nella loggia del Palazzo Municipale.
Dal 2 dicembre al 6 gennaio
Aperto dalle 10:00 alle 20:00
Piazza Navona
Si possono trovare molti mercatini di Natale nella Città Eterna, quello di Piazza Navona nel centro storico è il più famoso. Durante il periodo natalizio, la piazza si trasforma in un vivace mercatino di Natale multicolore, vendendo presepi, decorazioni e dolci. Una festa per i bambini con spettacoli fatti da artisti di strada e acrobati.
Dal 18 novembre 2017 al 6 gennaio 2018
Aperto dalle 10:00 alle 19:30
Piazza Fiera
Piazza Cesare Battisti
http://www.mercatinodinatale.tn.it/
Il mercatino di Natale di Trento è uno dei più famosi della regione. È possibile acquistare decorazioni tradizionali e presepi. Una sezione gourmet è dedicata alle specialità locali come la treccia mochèna, la polenta brustolada e i canederli, oltre al vin brulè e ai parampampoli.
Dal 17 novembre al 26 dicembre 2017
Aperto dalle 10:00 alle 23:00
Piazza dei Signori
Ogni anno Verona ospita il mercatino di Natale di Norimberga nella piazza centrale. Il mercato in stile tedesco, illumina e decora tradizionali capanne di legno ed offre cibi regionali, artigianato e decorazioni per alberi di Natale. Qui si possono gustare specialità come vin brulè, salsiccia, torta di frutta stollen e biscotti lebkuchen simili al panpepato.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.