Il tuo luogo ideale? Ora c’è un libro che ti dice dove si trova

luggage

Quanti nella vita si sono detti “vado a vivere all’estero” in luoghi visti solo sui cataloghi o dove si è passati per una vacanza una settimana d’estate, ma è davvero il nostro posto ideale?

Tutti nella vita abbiamo detto o anche solo pensato “vado a vivere ai Caraibi” o “mi cerco un lavoro in Australia” ma spesso il posto sognato non è proprio come lo si immaginava.

EDEN, trova il tuo paradiso terrestre questo è il titolo del manuale in versione ebook, pubblicato la prima volta nel 2013 ed arrivato alla seconda versione scritto da Roberto Stanzani e Sergio Senesi, che aiuta, tramite un percorso fatto di 50 punti, a scoprire quale sia il luogo della terra giusto per noi, il nostro “Eden”. Si dovrà scegliere tra i diversi climi (forse la parte più importante e selettiva), i rischi, il costo e la qualità della vita, i servizi offerti e molti altri argomenti tutti minuziosamente spiegati e corredati di grafici e cartine geografiche precisi ed esaustivi. L’autore lo definisce come un vero e proprio “percorso guidato, che permette al lettore di scegliere il paese migliore in base alle proprie necessità, alle proprie aspettative, alla propria situazione economica”.



Il libro è diviso in sei fasi:

  • la natura del luogo

  • l’economia

  • la qualità della vita

  • il livello dei servizi

  • la libertà di pensiero

  • la cultura

Si comincia la selezione scegliendo il clima del luogo attraverso una classificazione tra 27 diverse zone climatiche della terra, un punto cruciale visto che esistono luoghi che sono paradisiaci d’estate e infernali in inverno o viceversa.  Si passa poi ad esaminare i rischi quali terremoti o vulcani attivi, gli uragani, il tipo di mare e spiaggia e la qualità dell’aria.



Si passa alla seconda fase in cui si prende in considerazione l’aspetto economico del posto in cui vorremmo vivere poiché, come dice l’autore, “io magari ho la sicurezza di un’entrata di 500 euro al mese e posso decidere di vivere di rendita trasferendomi in uno dei 72 paesi al mondo dove il costo della vita è inferiore a quella cifra. Al contrario tu forse devi lavorare per vivere, quindi avrai la possibilità di scegliere una nazione in cui la disoccupazione è bassa e dove gli stipendi sono più elevati rispetto al costo della vita del paese stesso, in modo da poter mantenere comunque un alto tenore di vita”. Si parlerà dunque di salari, inflazione, tasse e tutto ciò che conta nell’economia degli stati.



Nella terza fase di selezione vengono trattati quelli che sono i rischi legati a guerre, delinquenza e corruzione, al livello alimentare, alla volontà della gente di allontanarsi dalla propria patria. In questa sezione vengono trattati argomenti particolari quali il livello di fumatori, di dipendenti da alcol e droghe, dalla volontà di suicidio della gente e dal livello di prostituzione. Si passa infine a capire le relazioni umane, la longevità, le malattie e la presenza di centrali nucleari.



Lascia un Commento