Alla scoperta del Nostrano Valtrompia DOP stagionato in miniera

luggage

In provincia di Brescia, in Valtrompia, viene prodotto il formaggio Nostrano Valtrompia DOP. Scoprite con noi come viene prodotto e la sua stagionatura in miniera.

Il Nostrano Valtrompia DOP

La provincia di Brescia è rinomata oltre per le sue bellezze naturalistiche, storico ed artistiche, anche per la gastronomia tipica. Durante il nostro weekend in Valle Trompia, abbiamo avuto il piacere di visitare la Miniera di Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia DOP a Bovegno, nella frazione di Graticelle. Questa miniera, inaugurata nel 1892, veniva utilizzata per l’estrazione dell’argento. Nel 1898 però, dopo solo 6 anni dall’apertura, la miniera chiuse i battenti e rimase abbandonata per più di 100 anni. Nel 2017 partì la sperimentazione del progetto di maturazione delle forme del Nostrano Valtrompia in questa miniera, con risultati molto soddisfacenti. La stagionatura in miniera ha il vantaggio di avere una temperatura costante, 12 gradi tutto l’anno. Pensate che questo formaggio, è il primo totalmente bresciano, ed è prodotto da solo 4 piccoli produttori che fanno stagionare le loro forme proprio in questa miniera.


Formaggio Valtrompia DOP in stagionatura

La produzione del Nostrano Valtrompia DOP

Il nostrano viene prodotto partendo dal latte, che viene lasciato a depositare da 12 a 24 ore per far affiorare la panna. Viene poi spannanto, fino ad ottenere un latte parzialmente scremato con circa il 2% di grassi. La panna avanzata viene utilizzata per produrre il buonissimo burro di malga. Il latte parzialmente scremato viene poi trasferito in una caldaia di rame. Il latte viene fatto cagliare e poi una volta estratto, inizia la formatura e a salatura. Dopo circa 3 mesi viene portato in miniera. Una volta in miniera, la forma di formaggio deve essere lavata con olio di lino, ogni 15 giorni circa. L’olio di lino non trasmette nessun tipo di sapore al formaggio, e permette alla forma di respirare, impedendo la creazione di fastidiose muffe.


La miniera di stagionatura del formaggio Valtrompia DOP

Le caratteristiche del Nostrano Valtrompia DOP

Per essere denominato Nostrano Valtrompia DOP il formaggio deve avere determinate caratteristiche: il latte deve provenire solo da vacche brune, le quali devono mangiare solo erba o fieno, la cui metà deve essere di origine locale. È un formaggio di pasta extra dura e deve avere almeno 13 mesi di stagionatura. La forma deve essere idonea con dimensioni corrette, lo uno scalzo di 8-12 cm e un diametro di circa 30-45 cm. Ogni forma ha un determinato numero di lotto e riporta il giorno di produzione. Al nostrano viene aggiunto dello zafferano per dare al formaggio il tipico colore giallo. Se la forma possiede tutte le caratteristiche corrette, verrà marchiata con il logo Nostrano Valtrompia. Se anche voi volete scoprire la miniera di stagionatura e provare un po’ di questo buonissimo formaggio rivolgetevi al sito ufficiale del Nostrano Valtrompia DOP per gli orari di apertura esatti e per prenotare la vostra visita.


Salatura e asiugatura del formaggio Valtrompia DOP

Come raggiungere la Miniera di Stagionatura di Bovegno

In auto: il modo più semplice per raggiungere le miniere è sicuramente con l’automobile. Percorrere l’autostrada A4 Milano Venezia ed uscire a Concesio.  Seguire poi le indicazioni per Bovegno.

In treno: Scendere alla vicina stazione di Brescia e poi prendere l’autobus direzione Bovegno. Per informazioni sulle tratte e gli orari dei bus vi rimandiamo al sito ufficiale della compagnia Arriva.it

In bicicletta: è possibile raggiungere Bovegno anche in bicicletta, seguendo il percorso n.50 della Greenway Valli Resilienti, che vi porta da Brescia città a Bovegno, in circa 3 ore di biciclettata, per un totale di 40 km circa.

 


I caschi di sicurezza per la visita alla miniera del formaggio Valtrompia DOP

Commenti

Pittori.fausto@gmail.com

Mi servirebbe per il mio negozio a chi posso rivolgermi grazie. Tel 339 7675945

RISPONDI
Lascia un Commento