Monumenti Italia

Nome Città Descrizione

Castel Sant'Angelo


Castel Sant’Angelo è un imponente edificio cilindrico, commissionato dall’imperatore romano Adriano come mausoleo per sé stesso e la propria famiglia e, per questo motivo, il castello è anche detto Mausoleo di Adriano. All’epoca della sua co...


Castello di Fenis


Il castello di Fenis è un castello medievale situato nell’omonima cittadina della Valle d’Aosta. È una delle attrazioni turistiche più famose della valle con le sue numerose torri e mura merlate. La sua costruzione si attesta tra il 1300 e l...


Chiesa paleocristiana di San Lorenzo


Eretta sulle tombe dei primi santi cristiani, la chiesa paleocristiana di San Lorenzo sorgeva nell’area dell’attuale chiesa parrocchiale del Borgo. Si trattava di una chiesa a pianta cruciforme indicata con il nome Concilium Sancrotum (Assemblea ...


Colosseo


Costruito tra il 72 ed l’80 d.C nel centro di Roma, il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, era il più grande anfiteatro mai costruito, all’epoca, ed ospitava tra i 50.000 e gli 80.000 spettatori. Veniva utilizzato per spettacoli pubblic...


Criptoportico Forense di Aosta


Il criptoportico forense di Aosta è una galleria che si sviluppa su tre lati che, anticamente, circondava il foro romano di Augusta Praetoria. Probabilmente veniva usato come passaggio pedonale coperto e, dal III secolo, come deposito militare. Si t...


Musei Vaticani


Voluti da Papa Giulio II all’inizio del XVI secolo, i Musei Vaticani espongono circa 20.000 opere di una collezione che ne conta quasi 70.000. Nel loro percorso vantano anche il passaggio dalla Cappella Sistina decorata da Michelangelo e dalle stan...


Museo Archeologico Regionale (MAR)


Il museo archeologico regionale della Valle d’Aosta ha sede nella città di Aosta dove un tempo sorgeva la Porta Principalis Sinistra. Sotto al museo si possono visitare gli scavi dell’antica porta romana. Il museo raccoglie tutti i reperti arch...


Pantheon di Agrippa


Il Pantheon di Roma è un tempio dedicato a tutte le divinità. Fu costruito nel 27 a.C. e ristrutturato più volte nei secoli dopo i danneggiamenti dovuti a incendi ed usura. Si tratta di una struttura circolare unita ad un portico fatto di colonne....


Teatro Romano di Aosta


Edificato attorno al 25 a.C. all’epoca dell’Imperatore Claudio, il teatro di Aosta sorge nei pressi della Porta Pretoria. All’epoca della sua costruzione, occupava un’area di 81 metri di larghezza per 64 di lunghezza. Poteva ospitare circa 4....


Vittoriano - Altare della Patria


Il Vittoriano, più conosciuto come Altare della Patria, è un monumento situato nel centro di Roma dedicato a Vittorio Emanuele II e divenuto poi, dopo la caduta della monarchia, il simbolo dell’unità italiana. Costruito tra il 1885 ed il 1935, ...