Milano Design Week 2023: gli eventi del Fuorisalone

luggage

Dal 17 al 23 aprile 2023 torna il Fuorisalone a Milano. Scoprite quali sono gli eventi da non perdere durante la settimana milanese dedicata al design.

Anche nel 2023 il Fuorisalone è uno degli appuntamenti imperdibili a Milano per gli appassionati di design. Il tema principale del Fuorisalone 2023 è “Laboratorio Futuro”, vale a dire come immaginiamo il nostro futuro in correlazione con i tempi in cui viviamo ora. Installazioni, eventi, meeting con designer internazionali, laboratori e molto altro trasformeranno Milano nella capitale del design per un’intera settimana. Il Fuorisalone avrà luogo dal 17 al 23 aprile 2023, in concomitanza con il Salone del Mobile che si terrà alla Fiera di Milano Rho dal 18 al 23 aprile 2023. Vista la moltitudine di eventi presenti nell’edizione Fuorisalone 2023 abbiamo racchiuso in questo articolo alcuni degli appuntamenti da non perdere.


moai milano

Brera 

Come ogni anno il quartiere di Brera è uno dei più ricchi per quanto riguarda gli eventi relativi alla design week, con ben 240 appuntamenti. Nel cuore di Brera, in Largo Treves si terrà l’installazione “Dry Days, Tropical Nights” a cura di Glo e di Agostino Iacurci. La facciata esterna del palazzo avrà una nuova vita ed inoltre sarà possibile entrare per la prima volta all’interno di questo palazzo, che solitamente è chiuso al pubblico. Nello spazio in via Palermo 16 si verrà catapultati in Giappone, grazie a Grand Seiko che andrà a ricreare lo stile di vita giapponese, con il giardino zen, la cerimonia del thè e lavorazioni artigianali ad opera dei Takumi.  


fuorisalone brera milano

Allo spazio Cernaia verranno allestite 7 diverse stanze che condurranno fino ai sotterranei tramite un percorso immersivo basato sulla lavorazione delle pietre naturali. SolidNature e Studio OMA hanno collaborato creando un labirinto tra lastre in onice, cubi in marmo, granito e travertino. Per accedere all’esposizione è necessaria la prenotazione SolidNature spazio Cernaia. All’acquario civico si terrà un’esposizione basata sul tema dei legami umani con installazioni futuristiche, dal titolo “Trame”. Nel cortile interno Loro Piana in via Moscova si troveranno 12 torri ricoperte da tessuti intrecciati tra loro, create dal designer argentino Cristián Mohaded. Alla Visionnaire Design Gallery in Piazza Cavour, 3 si terrà “L’impero dei Sensi” un’installazione immersiva da ammirare oltre che con la vista, anche con il tatto e l’olfatto.


fuorisalone brera

Per chi ama l’oriente, non è da perdere la mostra dell’artigianato coreano in Via Pasubio, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove ben 20 artisti coreani mostreranno le loro abilità nel creare con ceramiche e legni. Alla Signature Kitchen Suite in via Manzoni sarà possibile scoprire le innovazioni della tecnologia nel mondo agricolo con una mostra immersiva, al termine della quale si potranno assaggiare i frutti di questo lavoro con una selezione di cibo e bevande. Nello spazio di Casa Mutina si terrà invece un’esposizione di opere realizzate su ceramica. In piazzale Principessa Clotilde, ai Caselli di Porta Nuova si terrà un gioco di luci “Floating Reflection” , creato dall’artista Ingo Maurer.


fuorisalone

Tortona

Anche la zona di Tortona non perde mai il suo fascino durante la fashion week grazie alle realtà di Tortona Rocks, BASE e Superstudio Più. Tra le varie installazioni Tortona Rocks ospiterà “Terra” nello spazio di Archiproduct. Stone Island in via Savona presenterà in anteprima Series 07. Il Padiglione Visconti di via Tortona 27 ospiterà Assembling The Future Together, per celebrare l’ottantesimo anniversario di Ikea. In via Savona 35 si terrà un’esposizione incentrata sul metaverso con ben 6 ambienti visitabili ideati dall’estro dei creatori di The Playful Living. Sempre restando in tema, Superstudio Più ha ideato il Superdesignshow con diverse installazioni ed eventi basati sulla realtà aumentata e sull’utilizzo di chatbot.


fuorisalone eventi duemilaventitre

5 vie

Da non perdere anche gli eventi che si terranno nel distretto 5 vie, le zone tra Corso Magenta, Colonne di San Lorenzo e Sant’Ambrogio. Tra i vari eventi spicca L’Appartamento, opera di Artemest in vai Correnti, 14 che renderanno il palazzo degli anni ’30 un’opera d’arte grazie alla collaborazione con designer internazionali. L’istituto francese di Milano darà vita ad opere giocose e spettacolari grazie all’artista Constance Guisset che grazie alla macchina del fumo, a musica e spettacoli di luci immergerà lo spettatore in una esperienza immersiva e divertente. Presso il teatro dell’Arsenale si terrà “Meta Physical” con diverse esposizioni che trattano il tema del confine tra realtà, immaginazione, realtà virtuale e fantasia.


fuorisalone eventi milano

Porta Venezia

Diversi gli eventi presenti nella zona di Porta Venezia, tra cui “Future Impact”, alla Casa del Pane, una mostra che espone i lavori di 6 designer di Singapore. Al Padiglione d’arte Contemporanea si trova studio “Tools & Space un’installazione ideata da Ferruccio Laviani. Da non perdere “A Life Extraordinary”, che si terrà al Salone dei Tessuti in via San Gregorio, dove arte, tecnologia e creatività si fondono, andando a creare oggetti di design che vengono utilizzati normalmente durante la vita quotidiana. Magica e suggestiva la mostra Abrakadabra che si tiene negli spazi dell’Istituto dei ciechi, in via Vivaio, 7.


fuorisalone eventi

Isola

Il quartiere Isola avrà come tema la rigenerazione, con ben oltre 40 location che ospiteranno eventi ed installazioni. La piazza antistante il palazzo della Regione Lombardia si terrà la mostra “Circolare – The Circular Village” creata da una cinquantina di designer e studi internazionali avente come tema centrale il riuso degli scarti industriali. In via Farini 35 si terrà “Under Design Lebanon”, una mostra con oggetti di design creati da artisti libanesi. Negli spazi di via Pola, si terrà un’esibizione particolare “Sottocassa” dedicata al proibito, andando a ricreare in casa spazi di design ispirati ai rave party.


fuorisalone milano

Come raggiungere gli eventi del fuorisalone 2023

Il Fuorisalone si tiene in diverse zone di Milano. Per raggiungere il capoluogo lombardo in aereo, potete atterrare a Linate, Malpensa o Bergamo Orio al serio e poi raggiungere Milano in treno, autobus o auto. Una volta raggiunta Milano vi consigliamo di spostarvi in metro, tram ed autobus. Vi sconsigliamo di utilizzare l’automobile i quanto la maggior parte degli eventi del Fuorisalone si trovano in centro città ed i parcheggi sono abbastanza costosi e la viabilità è abbastanza caotica. Per tutte le informazioni sul trasporto pubblico di Milano vi indirizziamo al sito ufficiale ATM.


doleegabbana milano

Video

Lascia un Commento