
Il nostro itinerario completo con indicazioni su cosa vedere e cosa fare in un giorno a Manchester, la città della musica e dello sport.
Manchester - la città della musica e dello sport
Prima di fare rientro in Italia decidiamo di passare una giornata alla scoperta di Manchester, città diventata famosa a metà degli anni settanta per i vari gruppi musicali che si sono formati proprio in questa cittadina. Se avete poco tempo e volete vedere a grandi linee le attrazioni migliori che la città ha da offrire vi consigliamo di partecipare al Free Tour della durata di circa 2 ore che vi permetterà di scoprire i luoghi principali ed inoltre è anche gratuito. Attualmente Manchester è una cittadina meta soprattutto di tifosi che assistono ad eventi sportivi o di fan che vogliono cantare a squarciagola al concerto del loro cantante preferito. Manchester è chiamata anche “città dello sport” poiché qui hanno sede due grandi club di calcio, il Manchester United che gioca all'Old Trafford ed il Manchester City che gioca al City of Manchester Stadium. Se avete tempo e siete appassionati di calcio vi consigliamo di partecipare al tour completo dello stadio del Manchester City, dove visiterete anche gli spogliatoi e potrete ammirare i trofei che la squadra ha conquistato negli anni.

National Football Museum
La nostra visita a Manchester inizia dalla parte nord, dove ha sede il National Football Museum. All’interno si trovano cimeli appartenenti sia alle squadre locali di Manchester, sia ad altre squadre inglesi e non. E’ un museo interattivo nel quale si può partecipare a diversi giochi, sempre inerenti al calcio, tra cui calciare rigori, fare il record di palleggi ed altri giochi di velocità. Il museo è aperto sette giorni su sette, quindi non avrete problemi riguardanti il giorno di chiusura. Il museo si affaccia sul parco Cathedral Gardens, molto carino per rilassarsi e sedersi a chiacchierare in compagnia.

La Cattedrale di Manchester
Sempre attorno ai Cathedral Garden's si trova anche la Chetham’s Library, la biblioteca pubblica più antica di tutto il Commonwealth. Fu fondata nel 1653 ed ora conserva migliaia di opere, tra la prima edizione dei Principia di Mathematica di Isaac Newton. A pochi passi si trova la Cattedrale cittadina, di arte gotica e risalente al 1400. Ha subito diversi restauri a causa dei bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale. E’ molto carina sia all’esterno sia all’interno, anche se abbastanza piccola rispetto ad altre cattedrali. Di fianco la cattedrale si trova Exchange Square, realizzata dopo l' attentato dell'IRA del 1996. La piazza ospita diversi centri commerciali dove fare shopping, bar e ristoranti, tra cui The Old Wellington, l'edificio più antico di Manchester, ora pub. Molto carina anche la vicina Anne’s Square, soprattutto la sera è una zona molto frequentata dai giovani.

Portico Library, Manchester Art Gallery e Chinatown
Percorriamo Marble Street (dove si trova l’hotel in cui pernottiamo Doghouse Manchester) e raggiungiamo la Portico Library, la più piccola delle biblioteche cittadine, ma comunque degna di nota. Rimarrete sicuramente stupiti dai soffitti e dalla cupola. In pochi passi raggiungiamo la Manchester Art Gallery, la principale pinacoteca cittadina. E’ suddivisa in tre piani e contiene più di 25000 opere, tra cui i meravigliosi dipinti britannici di epoca vittoriana. La pinacoteca si trova a pochi passi dal quartiere di Chinatown, facilmente riconoscibile dall’arco d’entrata, l’ Imperial Chinese Archway. In questo quartiere si trova un edificio molto particolare, costruito in cima ad un bunker sotterraneo degli anni 50, che venne fatto costruire dalla NATO.

Albert Square, John Rylands Library e museo della scienza e dell’industria
Proseguiamo su Princess Street e raggiungiamo Albert Square, la piazza principale di Manchester, dove si trova town hall (il comune). La piazza è dedicata al Principe Alberto, il marito della Regina Vittoria. Purtroppo non abbiamo foto della piazza (in quanto era in ristrutturazione quando l’abbiamo visitata) e la piazza era completamente inaccessibile. A pochi metri, in mezzo a tanti palazzi moderni, si trova un meraviglioso edificio in stile neogotico, la John Rylands Library. Una volta entrati vi sembrerà di essere in uno dei film di Harry Potter. Pensate che all’interno conserva più di 1 milione di manoscritti ed è talmente decorata da sembrare quasi una cattedrale, anziché una biblioteca. Da qui proseguendo per Deansgate si raggiunge la nostra ultima tappa, il museo della scienza e dell’industria dove vengono raccontate le evoluzioni di alcuni settori economici come il tessile, il tecnologico e lo scientifico.

Come arrivare a Manchester
In aereo: l’aeroporto di Manchester è servito da molti voli lowcost e dalle compagnie di bandiera di diversi stati. E’ a circa 18 km dal centro città, che è facilmente raggiungibile in treno od in tram direttamente dall’aeroporto
In treno: E’ possibile raggiungere Manchester grazie al treno, in quanto la stazione ferroviaria è collegata alle altre città inglesi più importanti. Per info sulle tratte, sugli orari e sui costi dei biglietti visitate il sito National Rail
In autobus: gli autobus sono parecchio utilizzati per raggiungere Manchester ed anche per spostarsi da una zona all’altra durante il soggiorno. Per info su tratte ed orari vi rimandiamo al sito ufficiale Staqe Coach Bus
In tram: a Manchester è presente anche un servizio efficiente di tram che copra circa 100 km di percorso totale. Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale TFGM
In auto: meglio evitare l’auto a Manchester in quanto il traffico è sempre molto sostenuto. I parcheggi costano cari e sono troppo pochi. La città si gira facilmente a piedi o con l’ausilio di mezzi pubblici, quali il tram e gli autobus.
