Articolo caricato il giorno 22/04/2019
Come ogni anno, a Chiuduno, si svolgerà il festival “Lo Spirito del Pianeta”, il festival internazionale dei gruppi tribali e indigeni del mondo
Dal 24 maggio al 9 giugno si svolgerà il consueto festival dei popoli indigeni “Lo Spirito del Pianeta” arrivato ormai alla sua diciannovesima edizione. Anche quest’anno gli organizzatori Ivano Carcano e la moglie Susan Simaiyai Muteleu ci stupiranno invitando i portavoce di alcune delle più nascoste e lontane popolazioni indigene che si esibiranno in balli e canti dai due palchi della rassegna.
Nelle edizioni precedenti abbiamo potuto conoscere popolazioni quali gli Aztechi o gli Aborigeni Australiani. Negli ultimi anni abbiamo visto la presenza costante di una delegazione dell’Isola di Pasqua che ha donato al comune di Chiuduno un vero Moai.
L’edizione numero diciotto dell’anno scorso ha visto sul palco gli Zulu del Sud Africa che hanno ballato e cantato offrendo al pubblico uno spettacolo che non si dimenticherà facilmente. Ospite della serata è stata Ndileka Mandela, nipote dell’ex presidente del Sud Africa Nelson Mandela, che ha raccontato la propria infanzia e gli insegnamenti avuti dal nonno.
Quest’anno il festival Lo Spirito del Pianeta aprirà i battenti dal 16 al 19 maggio a Edimburgo, in Scozia alla scoperta della bellezza della città ed i suoi dintorni.
Il 24 maggio inizierà il festival di Chiuduno con l’accensione del Fuoco Sacro. Ospite della serata di apertura sarà Davide Van de Sfroos che torna ad esibirsi su questo palco a tre anni dall’ultima volta.
Il programma principale prevede:
24 maggio - Accensione Fuoco Sacro e concerto di Davide Van de Sfroos
25 maggio - Concerto del Gruppo Startijenn - (Bretagna Francia)
26 maggio - Concerto del gruppo Mapuche: Nancy San Martin - Cile
27 maggio - Canti e Danze Tradizionali del Gruppo Kalbeliya (Rajasthan - India)
28 maggio - Canti e Danze Tradizionali del gruppo Yawalapiti (Amazzonia - Brasile)
29 maggio - Concerto del gruppo Andre Capezzuoli e compagnia
30 maggio - Eugenio Bennato in concerto
31 maggio - Canti e Danze Tradizionali del Gruppo Laboratorium Pieśni - Polonia
1 giugno - Canti e Danze degli Indiani d’America Cree (Canada)
2 giugno - Canti e Danze Tradizionali del gruppo Khoisan (Boscimani) Sudafrica
3 giugno - La Notte dei Tamburi
4 giugno - Canti e Danze Tradizionali del Gruppo Saor Patrol - Scozia
5 giugno - Canti e danze tradizionali del gruppo Shuar Amazzonia Ecuador
6 giugno - Canti e Danze Tradizionali del Gruppo Guinea Bissau
7 giugno - Canti e Danze del Gruppo Isole Fiji
8 giugno - Canti e Danze del Gruppo Aztechi (Messico)
9 giugno - Canti e Danze Tradizionali dei Gruppi Ospiti “Finale”
Il festival propone anche un secondo palco dove sarà possibile incontrare e fare domande ai rappresentanti delle varie delegazioni per poterne conoscere gli usi ed i costumi.
Per il programma completo di tutta la rassegna vi invitiamo a leggere la pagina del sito ufficiale:
https://www.lospiritodelpianeta.it/festival/2019/programma/index.aspx
Come ogni anno le sorprese non mancano, ecco le principali:
Domenica 26 maggio si svolgerà il palio delle province lombarde con più di trecento sbandieratori provenienti da tutta la regione
domenica 2 giugno i ragazzi delle scuole, dopo una relazione sulla situazione del clima e dell'ambiente, daranno proposte alle autorità nazionali e locali presenti. In serata gli Indios dell’Amazzonia racconteranno la situazione attuale con i nuovi presidenti.
Se tre palchi, 17 giorni e trenta diversi gruppi indigeni non dovessero bastare, il festival Lo Spirito del Pianeta offre anche dieci ristoranti diversi con cucine che arrivano da tutto il mondo: da quella eritrea alla brasiliana, dalla pizza alla cucina vegana.
All’interno del parco verrà allestito un mercatino gestito e curato direttamente dalle delegazioni indigene che venderanno i loro oggetti di artigianato originali e di qualità. Nella struttura principale della fiera di Chiuduno verrà invece allestita una fiera di artigianato.
Come ogni anno vi invitiamo a prendere parte questo festival che permette di viaggiare per migliaia di chilometri anche senza muoversi!
Per tutte le informazioni il sito ufficiale è: https://www.lospiritodelpianeta.it/
Contatti:
GENERALE (IVANO CARCANO)
347 5763417
info@lospiritodelpianeta.it
PER ESPOSITORI (SUSAN SIMAYIAI MUTELEU)
393 92 01 265
espositori@lospiritodelpianeta.it
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC+1
Bergamo è una città della Lombardia a circa 40 km a nordest di Milano e 30 km dai laghi Como e Iseo. Si trova ai piedi delle alpi Orobiche. Con una popolazione di circa 120.000 persone, Bergamo è la quarta città più grande della Lombardia. L'area metropolitana di Bergamo si estende oltre i limiti amministrativi della città, che attraversano un'area densamente urbanizzata con poco meno di 500.000 abitanti. L'area metropolitana bergamasca fa parte della più ampia area metropolitana di Milano, che ospita oltre 8 milioni di persone.Dal 2015, Bergamo è la seconda città più visitata della Lombardia dopo Milano. Bergamo è ben collegata a numerose città d'Europa e del Mediterraneo attraverso l'Aeroporto Internazionale Il Caravaggio, il terzo aeroporto più trafficato in Italia con 10,5 milioni di passeggeri nel 2015, e l'autostrada A4 che si estende sull'asse tra Milano, Verona e Venezia.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.