
Tour dell isola di Lanzarote , dal Mirador del Rio al parco del Vulcano Timanfaya : mare , spiagge e storia
GIORNO 1
Il nostro viaggio inizia nella parte nord dell’isola di Lanzarote, dove troviamo il “mirador del rio”, un belvedere situato a 475 metri, dove è possibile osservare l’isolotto de “la graciosa”. Lasciamo il belvedere e ci dirigiamo verso la cueva de los verdes. La storia narra che la grotta deve la sua creazione alla grande eruzione vulcanica di Monte Corona datata quasi di 5.000 anni fa. La grotta è visitabile tramite visita guidata in gruppo, percorso di circa 1 km tra corridoi, labirinti e gallerie sovrapposte. Orario consigliato visita dalle 15 alle 18.00. Mi raccomando abbigliamento comodo.
A pochi km da la cueva de los verde troviamo altre grotte progettate da Cesar Manrique, i Jameos del agua. I Jameos sono particolari per la loro formazione, e vi si trova una specie unica di granchio, il granchio cieco, un granchio albino lungo appena un centimentro. Ottimo posto per trovare refrigerio nelle calde giornate estive, oltre ad un bel tuffo in mare.

GIORNO 2
Cesar Manrique nacque nel 1919 ad Arrecife, capitale dell'isola di Lanzarote. Manrique fu un artista poliedrico, pittore, scultore, architetto, ecologista ed anche conservatore del patrimonio artistico, disegnatore urbanistico e paesaggistico. La storia di Lanzarote è in gran parte condivisa con il grande artista. Convinse i suoi compaesani ad investire nel turismo, senza però cadere negli errori commessi in altre zone del paese o del pianeta, impedendo di deturpare il paesaggio con costruzioni che non sarebbero state in tono con la natura vulcanica dell'isola. Morì nel 1992 in un incidente stradale.
Oggi visiteremo la casa in cui abitò. La casa si trova nel paesino di Haria, al centro dell’isola di Lanzarote, si potranno visitare i luoghi dove Manrique scrisse la storia con i suoi dipinti e creò le sue opere d’arte. Oltre alla casa, a mezz’ora di macchina, troviamo la fundacion Cesar Manrique, un’istituzione culturale privata, senza scopi di lucro, che basa le sue attività su quattro aeree di lavoro complementari: César Manrique, le arti plastiche, l’ambiente e il territorio e la riflessione culturale. Il posto è molto originale, proprio come l'artista e difatti vengono spesso organizzate delle mostre. Per visitare la casa e la fondazione si puo’ comprare un biglietto combinato.

A metà strada tra la casa e la fondazione, troviamo il giardino dei cactus a Guatiza, anch’esso ideato da Manrique. L’artista, seppe vedere in questo scenario la possibilità di riconvertire uno spazio residuale in una curiosa area suddivisa in terrazze dove si coltivano oltre 1400 specie di cactus ognuno con la propria storia e classificazione. Il complesso, che possiede il marchio inconfondibile di Manrique, è presieduto da un mulino a vento anticamente impiegato nella macina del mais e oggi funzionante a fini didattici. Se andate in Agosto preparatevi al caldo intenso, quindi portatevi un costume e poi tutti al mare !

GIORNO 3
Se la domenica vi trovare in zona Teguise, da visitare il market; un vero e proprio supermercato a cielo aperto, il paesino si popola di bancarelle con prodotti tipici locali. Il paese è molto affollato, ma cercando si trovano parcheggi liberi non a pagamento.
Proseguendo verso il sud di lanzarote, nel paesino di Nazaret, troviamo il Museo LagOMar, il luogo di ritrovo fu di proprietà del rinomato attore Omar Shariff, ma il luogo rimase in suo possesso solo per un breve periodo e comunque abbastanza a lungo affinché i successivi proprietari potessero trarre un vantaggio economico da questo fatto a metà fra storia e leggenda. Oltre tutte queste dispute, il museo colpisce per la sua struttura architettonica completa e simile a un labirinto, per la vegetazione lussureggiante e per l’atmosfera nel suo insieme. A disposizione anche servizio bar e ristorante.
Altra tappa fondamentale del nostro viaggio è la visita alla casa del noto scrittore Josè Saramago, una casa piena di libri, come lui amava definirla. La visita è un vero e proprio tuffo nella storia dello scrittore, accompagnata da un ottima guida, un vero e proprio cicerone spagnolo. Si visita lo studio, la biblioteca e il giardino. La guida poi ti offre un caffè nella cucina in cui Saramago era solito accogliere i fan che andavano a trovarlo.

Per ultimo, il parco nazionale del vulcano Timanfaya, simbolo del paese. Esteso su una superficie di circa 51,07 km², giace su un substrato geologico esclusivamente vulcanico. Le più grandi eruzioni avvennero fra il 1730 ed il 1736. L'attività del vulcano continua, come proverebbero le temperature rilevate ad una profondità di 13 metri sotto la superficie e che oscillano fra i 100 ed i 600 °C. Nel 1993, l'UNESCO ha riconosciuto a quest'area la qualificazione di riserva biosfera. La visita viene effettuata in gruppi sul pulman, con audioguida mutlilingue. Al termine, vedrete un esperimento che vi spiegherà quello che leggete sui libri di storia, vi verranno mostrati gli effetti del vulcano, e verrà provocato un geyser. Possibilità di pranzare al ristorante annesso. Molto divertente il giro con cammelli, poco fuori dal parco. Consiglio: arrivare prima delle 9 del mattino, altrimenti ci sarà una lunga cosa per poter accedere al parco.

Sulla costa, troviamo il cosidetto lago verde, a El Golfo. La sua storia risale al 1730, dopo l’eruzione del Timanfaya, la lava si raffreddò, prendendo la forma di anfiteatro aperto verso il mare; all’interno di questa curiosa architettura è andata affiorando nel tempo l’acqua del mare, formato quindi lo splendido lago, che ancora oggi è visibile. “El Golfo” è collegato al mare da stretti passaggi sotterranei, e da esso separato da una spiaggia di sabbia scura. Il colore verde del lago (da cui prende il nome) è dovuto all’ alta presenza di organismi vegetali che vi vivono in sospensione: un colore smeraldo intensissimo, che sembra prendere vita nelle limpide giornate di sole. Si raggiunge tramite una passeggiata a piedi, consigliamo scarpe comode. La sera si consiglia il ristorante Mar Azul, ottima scelta di pesce e bellissima vista sull'oceano.

GIORNO 4
Questo giorno è dedicato alle spiagge di Lanzarote.
Quale spiaggia scegliere a Lanzarote?
Vi segnaliamo le nostre spiagge preferite.
La spiaggia per eccellenza è Playa de Papagaio, a sud dell’isola. Si accede alla spiaggia tramite una strada sterrata al costo di 3 euro. Acqua cristallina e limpida.
A puerto del carmen, troviamo playa chica, spiaggia piccola ma carina, molto amata dai sub.
La spiaggia da noi preferita è Dorada beach, a playa blanca - yaiza, sabbia fine bianca, lunghissima. Attrezzata con bar e lettini. Mare limpido, colori stupendi. Anche la sera c’è una bellissima passeggiata da fare dove troverete ristoranti, bar e negozietti. Il nostro hotel si trovava proprio di fronte a questa meravigliosa spiaggia; Hotel Hesperia Playa Dorada una garanzia

Commenti
Pietrolley
Lanzarote l'ho vagliata tantissime volte, ma non sono ancora andato! Eppure fa parte di una nazione che adoro, la Spagna. Mi piacerebbe visitare quest'isola sia per fare un pò di mare, sia per i paesaggi vulcanici e il Parco Nazionale del Timanfaya, sia ancora per girare le città e assaggiare prodotti locali.
Lanzarote ha proprio tutto quello che hai appena detto e non ti deluderà, per noi è stato amore a prima vista.
I VIAGGI DI LIZ
Grazie per il tuo post! Per quest' inverno io e il mio compagno stavamo pensando di passare qualche giorno di relax alle Canarie e avevamo letto parecchi pareri positivi su Lanzarote. Credo che farò riferimento a questo post prima di partire. Prendo appunti !
È un isola che ci è particolarmente piaciuta: ne troppo grande e ne troppo piccola ma con un sacco di posti da vedere e dei paesaggi da sogno
Arianna
Mi ispira moltissimo questa isola <3 Come sempre ottimo post, super dettagliato!
Il bello di Lanzarote è che la si può visitare e conoscerne la storia senza correre troppo e il resto del tempo godersi il mare e la spiaggia!
rocio novarino
TI commento questo poichè ero assolutamente curiosa di vedere cosa hai visto!! Ti sembrerà assurdo ma non sono ancora stata alla casa di Saramgo........provvederò!
Visitare la casa di Saramago è un'esperienza da fare per chi passa da Lanzarote! Ti viene offerta anche una tazza di caffè che era quello che faceva lo scrittore quando qualcuno lo andava a trovare.
Elisa
Non ci sono mai stata a Lanzarote, ma ho un'amica che ci va più o meno una volta l'anno e mi ha detto essere bellissima! Naturale, da girare e con dei panorami stupendi... adesso anche per colpa tua ci DEVO andare! :P
Non hai più nessuna scusa adesso, hai qualcuno da raggiungere e un itinerario per una destinazione fantastica!
anna
Lanzarote è fra le isole canarie quella che mi è piaciuta di più, forse perchè più naturale, più piccolina e ricca di paesaggi mozzafiato. L'itinerario descritto è molto bello, ti fa vedere le perle di questa meravigliosa isola.
Noi abbiamo visto solo Lanzarote delle isole Canarie, ma ci è rimasta nel cuore. Non vedo l'ora di visitare anche le altre :)
gianluca
Lanzarote, che ricordi... la prima volta che ci andai , ricordo che affittammo un auto e fummo inseguito, per uno screzio da un camionista arrabiato.... A parte questo... bellissima isola che ha ancora qualcosa di selvaggio, che va oltrei il vulcano.. Vorrei tornarci... ( senza camionista)
Beh, a parte il camionista, vedo che è piaciuta a tantissima gente quest'isola!
FRANCESCA MARIA
Sono stata alle Canarie, ho visitato però solo Tenerife, andata con le amiche .. Mi piacerebbe visitare anche Gran Canaria e Lanzarote, viste dall'alto dell'areo offrono un panorama stupendo. Grazie per le tue proposte =)
Lanzarote non posso che consigliarla. Anche se relativamente piccola (in un giorno potresti girarla tutta) ha tantissimo da offrire oltre al mare e sono tutti luoghi stupendi con una propria storia.
Roberta- Mamma Racconta Storie
Itinerario interessante! Io sono stata a Tenerife, un'altra isola Canaria, e confermo che sono luoghi assolutamente da visitare. Ora leggendo l'articolo mi è venuta voglia di fare un altro viaggio, e chissà che non sia proprio a Lanzarote ;)
Facciamo scambio, noi continuiamo a guardare i voli per Tenerife. Mi hanno detto che il mare è più bello a Lanzarote...ma chissà se sarà vero..
Mayadanziger
Ciao! Lanzarote è davvero splendida. Mi piacerebbe visitare la grotta vulcanica cueva de los verdes nonché godermi le spiagge. ;) Mayadanziger
Immancabile il relax in spiaggia in un posto come questo! Il mare è favoloso.
Sara - Cappellacci a Merenda
Un itinerario stupendo, mi hai incuriosito davvero molto, anche perché non conoscevo proprio questa località! La spiaggia sembra davvero stupenda!
Le spiagge del sud dell'isola sono veramente stupende. Della parte nord abbiamo notato che sono molto più rocciose e forse meno adatte al relax classico. In conclusione per noi la spiaggia più bella è Playa Dorada e poi il mare qui è da favola.
Priscilla
Il tuo post è davvero dettagliato e molto utile. Non serve cercare altre informazioni aggiuntive. Io l'ho stampato da dare ai miei che abitano da poco a Gran Canaria e hanno in programma una visita proprio qui tra qualche settimana. Grazie mille!
Grazie, è il giro che abbiamo fatto noi dell'isola. Abbiamo cercato di includere tutto quello che si può vedere. In fondo è un isola piena di storia nonostante sia molto piccola
Claudia
Lanzarote è un isola magica! Ci tornerei domani... il cuore l’ho però lasciato a casa Saramago. Non lo conoscevo prima di andare a casa sua ed ora mi sembra di conoscerlo da sempre. Camminare tra le mura di casa sua mi è sembrato di imparare a conoscerlo man mano che la visita procedeva. Fino al caffè sul portico... come se fossimo stati amici da tanto tempo e ce lo offrisse lui stesso.
La casa di Saramago è un luogo pieno di storia e ci è piaciuto veramente molto.
Simona
Le Canarie mi mancano ancora tutte a dire il vero, ma con i vostri articoli trovo sempre spunti interessanti. Itinerari completi e pronti per essere vissuti. Siete una vera risorsa!
E te le consigliamo vivamente perché, come hai visto, non sono isole da solo mare e spiaggia 😁
Roxana
Lanzarote è l'unica delle isole delle Canarie che non ho ancora visto! L'itinerario è molto interessante. I post-it sono super carini e utili! :)
A noi è piaciuta tantissimo sia per il mare sia per la storia dell'Isola e la sua natura.