
Cultura del paesaggio e rispetto per l’ambiente a Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio dal 07 al 24 Settembre 2023 a Bergamo e Brescia
Dal 2011 a Bergamo si svolge “Landscape Festival – Maestri del Paesaggio” un evento dedicato alla cultura del paesaggio. I luoghi vengono trasformati dai Maestri del Paesaggio che danno loro nuova vita, armonizzando tra loro arte, natura e architettura. Il festival è ideato da Arketipos, un’associazione senza fini di lucro, in collaborazione con il Comune di Bergamo. E’ un evento internazionale, unico in Italia con meeting, seminari e masterclass aperti a chiunque abbia voglia di scoprire e di imparare la cultura paesaggistica. Pensate che ha ottenuto addirittura la Medaglia del Presidente della Repubblica. L’evento si tiene dal 7 al 24 Settembre 2023 in Piazza Vecchia, nella Città Alta di Bergamo. Eccezzionalmente solo per questa edizione, in occasione di Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023, si terrà in concomitanza anche a Brescia, in Piazza Boni.

Landscape Festival - Edizione 2022
L’edizione del 2022 ha avuto come tema principale lo sviluppo sostenibile. Temi secondari, ma comunque importanti sono stati la riprogettazione e rigenerazione urbana alla riscoperta del territorio in cui viviamo e delle nostre radici. Piazza Vecchia si è vestita del progetto Forgotten Landscape, firmato dal progettista e plant designer di fama internazionale Cassian Schmidt e dall’Università tedesca di Scienze Applicate di Weihenstephan-Triesdorf. Abbinato a Forgotten Landscape ha avuto luogo Forgotten Food, grazie alla quale i visitatori hanno potuto assaggiare piatti tipici della cucina bergamasca.

Landscape Festival - Edizione 2023
Edizione 2023 a Bergamo
L’edizione 2023 si svolgerà dal 07 al 24 Settembre 2023 a Bergamo, in Piazza Vecchia ed a Brescia, in Piazza Boni. Il tema principale sarà il Grow Together – Crescere Insieme, come persone e come comunità in simbiosi con la natura. Luogo principale del festival sarà Piazza Vecchia che ospiterà un’opera d’arte su tre livelli creata da Martin Rein-Cano, dello studio Topotek 1 di Berlino L’installazione sarà realizzata con ben 10.000 piantine tropicali, che verranno distribuite durante il festival. In Piazza Mascheroni, sempre in Città Alta, si troverà il Giardino del Benessere realizzato dall’architetto Massimo Semola in collaborazione con Gardenia. Il giardino sarà un posto dove poter beneficiare degli effetti positivi della natura sul nostro essere. Per alcune eventi è necessario prenotare l'entrata; vi rimandiamo al link ufficiale di prenotazione Eventi Landscape Festival 2023 Bergamo.

Edizione 2023 a Brescia
Eccezionalmente per questa edizione, anche Brescia sarà protagonista del Landscape Festival, in occasione del progetto Bergamo Brescia capitale della cultura 2023. Le opere saranno a cura di Silvia Ghirelli, esperta paesaggista. Le creazioni avranno luogo al MO.CA – Centro per le nuove Culture, in piazza Sant’Alessandro, in Corso Cavour ed in Piazza Boni. Sarà proprio Piazza Boni luogo principale di questo evento, dove verrà creato un giardino labirinto polisensoriale con musica di sottofondo, esibizioni dal vivo e aperitivi. Al centro, verrà posizionato un grande tavolo da cui emergeranno cipressi, dapprima l’uno accanto all’altro, quasi a formare un muro, che andranno piano piano diradansoi, permettendo così ai visitatori di guardarsi e socializzare. Per alcune eventi è necessario prenotare l'ingresso; vi rimandiamo al link ufficiale di prenotazione Eventi Landscape Festival 2023 Brescia.

Workshop – meeting – masterclass
In occasione del festival si tengono molti workshop, laboratori e masterclass ai quali poter partecipare per comprendere meglio il settore della paesaggistica. Tra i più interessanti citiamo la masterclass con Martin Rein Cano il 21 settembre durante la quali i partecipanti potranno portare alcuni loro progetti da sottoporre all’architetto. Da non perdere l’International Meeting of Landscape and Garden che si terrà il 22 e il 23 settembre 2023 al teatro sociale con ospiti dal calibro di Claire Takacs (Australia) e Studio Stuart Glen GREENinc (Sudafrica). Parteciperanno anche Rebecca McMackin (Stati Uniti), Studio Gillespies (Regno Unito), Teresa Moller (Cile), Peter Korn (Svezia), Patrick Hazari Amici della High Line (USA) e Thomas Doxiadis studio Doxiadis+ (Grecia). Vi ricordiamo che gli eventi sono a numero chiuso e vi invitiamo quindi a prenotarvi il prima possibile al sito ufficiale LandscapeFestival dove potrete inoltre trovare il programma completo dell’edizione anno 2023.

Come arrivare al Landscape Festival
In auto: Sia Bergamo sia Brescia si raggiungono facilmente in auto grazie all’autostrada A4, uscita casello Bergamo oppure uscita casello Brescia. Per raggiungere città alta vi consigliamo di posteggiare in città bassa e poi salire a piedi, con una camminata di circa 20 minuti, oppure con la funicolare o in autobus.
In treno o autobus: Le stazioni dei treni e degli autobus di Brescia e Bergamo sono entrambe molto vicine al centro città e ben collegate con il resto della provincia.
