
Nordkapp, o Capo Nord, è conosciuto come la punta più settentrionale d Europa ma in realtà la fine della terra reale è di tre chilometri più ad ovest.
Più a nord di Capo Nord
Anno dopo anno, 200.000 persone hanno pensato di raggiungere il punto più settentrionale d'Europa, viaggiano verso la Norvegia settentrionale, di solito con pacchetti che garantiscono di raggiungere Capo Nord, o Nordkapp, non sapendo che si tratta di una trappola per turisti. Lì si fanno le foto l'uno con l'altro, le braccia alzate in festa attorno da un globo prima di comprare un souvenir ma quando rivedranno le loro fotografie in seguito, potrebbero notare una penisola sullo sfondo, simile ad un dito. Il vero Capo Nord si trova a circa tre chilometri a ovest del suo “falso” e sporge oltre per 1.593 metri più a nord. Non lontano dall’altro ma abbastanza.

Se ti piacciono i luoghi estremi o semplicemente per essere corretti, è qui che dovresti arrivare. L'industria del turismo - consapevole del fatto che è molto più facile e redditizio scaricare i visitatori che arrivano in autobus su un grande piazzale piuttosto che mandarli per una stradina con una mappa e una bussola - ha spudoratamente deciso di ignorare questo imbarazzante fatto.

La buona notizia è che il vero punto più a nord dell'Europa, Knivskjellodden (il nome contorto è un altro motivo per cui North Cape gli è stato probabilmente preferito), può essere raggiunto attraverso una magnifica passeggiata di quasi 20 chilometri che permette ai visitatori di apprezzare un paesaggio meravigliosamente selvaggio. Knivskjellodden, come il finto Capo Nord, si trova sulla costa settentrionale dell'isola di Mageroya. Il nome deriva dalla parola norvegese coltello ed è così chiamato per un mollusco tipico del luogo che assomiglia ad un coltello. Resta il fatto che Nordkapp si adatta più facilmente alle brochure turistiche.

Commenti
Arianna lenzi
Ne avevo sentito parlare, è davvero curioso. Resta il fatto che, però, Capo Nord ha sempre quel fascino mistico <3 e merita una visita, una volta nella vita!
Si cono d'accordo con te. Capo Nord merita una visita.
Claudia
Solitamente si costruiscono dei monumenti solitamente sono nei punti più scenografici o in quelli raggiungibili più facilmente. In Islanda per esempio hanno costruito un monumento dedicato al circolo polare artico ma non è in quel punto, noi quindi siamo poi andati a cercare il punto preciso perdendoci e facendo non so quanti chilometri a piedi solo per dire: ci sono!!! ... e scattare una foto a gps...
Quando ci andremo altro che cartolina ti mandiamo 😁
È vero però è anche giusto sapere dove sia veramente il punto più a nord, per i più pignoli 😁
Krizia Ribotta Giraudo
Curioso e interessante, se ci andate mandatemi una cartolina!
Cinzia
Anche io ho un articolo sul blog... un mio amico ha fatto Savona-CapoNord in moto, e penso che certe immagine, certi luoghi, certe sensazione gli rimarranno impresse per sempre!
Posto veramente unico come un po' tutta la Norvegia!
Raffi
Che bello questo post. Adoro quando scopro qualcosa di nuovo di un luogo e questa mi sembra una notizia davvero interessante. Grazie
L'ho scoperto per caso anche io e ci sono rimasto davvero sorpreso!
Simona
Una vera ingiustizia a pensarci però! Io vorrei essere sicura di arrivare nel punto giusto e quando riuscirò a fare questo viaggio, grazie la vostro aiuto, saprò di aver raggiunto veramente il punto più estremo anche se impronunciabile! Grazie!!!
Pronunciare Knivskjellodden penso sia difficile anche per chi ci abita! Purtroppo l'industria del turismo porta anche a questo ma in fondo l'importante è viaggiare!
Falupe
Devo ammettere che non mi ha mai provocato un estremo interesse raggiungere questa destinazione. Eppure, quale amante delle due ruote, avrei dovuto considerarla, atteso che è molto famosa come meta motociclistica. Chissà un giorno raggiungerò l’estremo vero
In questo caso la vedo più come una meta da trekking. Non ci siamo mai stati neanche noi ma l'idea di andare all'estremo nord del continente europeo mi stuzzica