
Come trascorrere una giornata sul Lago Maggiore, alla scoperta delle isole Borromee: l’isola Madre, l’isola Bella e l’isola dei pescatori
Dove si trovano le isole borromee
Le isole borromee sono un arcipelago situato nel Lago Maggiore, nei comuni di Stresa, Verbania e Baveno, in Piemonte. Le tre isole principali sono: l’isola madre, l’isola bella e l’isola dei pescatori. Pensate che queste isole sono state annoverate dal New York Times come uno dei dieci posti più affascinanti del mondo. Le isole erano e sono tutt’ora di proprietà dei Borromeo, ma l’unica attualmente abitata è l’isola dei pescatori. Queste isole sono conosciute al mondo per la bellezza dei loro palazzi, dei giardini e della fauna che le popolano.

Come raggiungere le isole borromee
Le isole borromee sono un’ottima idea per una gita domenicale da trascorrere al lago passeggiando tra rigogliosi giardini e ammirando i capolavori d’arte presenti nelle ville borromee. In una giornata riuscite facilmente a visitare tutte e tre le isole con calma. Per raggiungere le isole sono disponibili diversi servizi di navigazione con battello. Noi ci siamo affidati a Navigazione Isole Lago Maggiore con partenza da Stresa. Grazie ad un unico biglietto cumulativo abbiamo potuto raggiungere le tre isole con il battello con servizio Hopon Hopoff. La prima fermata è l’isola madre con partenze ogni ora. La seconda fermata è l’isola dei pescatori con partenze ogni mezz’ora, così come l’ultima isola, l’isola bella. Se volete acquistare i biglietti vi consigliamo di farlo on-line a questo link ufficiale, in modo da evitare code una volta raggiunto Stresa.

Visitare le isole borromee
Isola Madre
La prima isola che visitiamo è l’isola madre, la più grande delle tre. L’isola è di proprietà della famiglia Borromeo ed è quindi obbligatorio acquistare un biglietto d’ingresso (on line, oppure in loco) per potervi accedere. Una volta superata la biglietteria ci ritroviamo in un’enorme e rigoglioso giardino all’inglese. Continuando a passeggiare notiamo specie di piante e fiori particolari, provenienti da diverse parti del globo. Lungo il cammino incontriamo molti degli animali che popolano l’isola quali pavoni, anatroccoli, pappagalli e altri uccelli esotici. Una volta arrivati alla villa, troviamo l’imponente Cipresso del Cashmir, arrivato sull’isola nel lontano 1862. Entriamo nella villa della famiglia Borromeo ed iniziamo ad esplorare le varie stanze che la compongono. Tra le più belle vi è il salotto veneziano e le sezioni dedicate al teatro delle marionette. Di fianco al palazzo si trova anche la cappella di famiglia, che si affaccia su un meraviglioso laghetto di ninfee.

Isola dei pescatori
Dopo aver visitato l’isola madre, attendiamo il traghetto che ci porta all’isola dei pescatori, la più piccola delle tre e l’unica attualmente abitata stabilmente. L’isola è un susseguirsi di viette con negozi di artigianato locale, di prodotti enogastronomici, prodotti tipici e ristorantini dove gustare un ottimo pranzo a base di pesce. L’accesso all’isola è libero, non dovete pagare o acquistare nessun biglietto.

Isola Bella
Ogni mezz’ora potete prendere il traghetto e trasferirvi sull’isola bella. L’isola è visitabile senza biglietto d’ingresso. Una volta lasciato il traghetto ci dirigiamo verso la chiesa, passeggiando tra negozietti di artigianato e ristorantini vari. Proprio di fronte alla chiesa si trova il Palazzo Borromeo (entrata a pagamento. Biglietti acquistabile on-line oppure in loco). La visita al Palazzo ci lascia senza parole, un vero e proprio capolavoro d’arte barocca. Stupenda ed elegante la Galleria dei Quadri (Berthier), dove sono esposte ben 130 tele di artisti quali Raffaello, Tiziano e Guido Reni. Affascinanti anche le sale sotterranee dove è stato ricreato l’ambiente delle grotte. Usciti dal Palazzo ci troviamo di fronte l’Anfiteatro/Teatro Massimo, con ben dieci scenografie create da statue, obelischi e dalla vegetazione circostante. Vi confessiamo che l’Isola Bella è quella che abbiamo preferito delle tre. Dopo una passeggiata nei lussureggianti giardini dell’Isola Bella, riprendiamo il targhetto che ci porta a Stresa, per poi fare ritorno a casa.

Orari di apertura
L’isola dei pescatori è sempre aperta, in quanto abitata stabilmente. I Palazzi presenti sull’Isola Bella e sull’Isola Madre sono aperti dal 16 Marzo al 05 Novembre 2023 con i seguenti orari:
-
Dal 16 marzo al 30 settembre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 17.30 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 18, chiusura giardini ore 18.30.
-
Dal 1° ottobre al 29 ottobre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 17 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 17.30, chiusura giardini ore 18.
-
Dal 30 ottobre al 5 novembre: tutti i giorni dalle ore 10 alle 16.30 (ultimo ingresso), chiusura Palazzo ore 17, chiusura giardini ore 17.30
Quanto costa il biglietto per visitare le Isole Borromee?
-
Isola Bella: euro 20 adulti per la visita libera di Palazzo Borromeo e del Giardino barocco all’italiana. Euro 11 per i ragazzi dai 6 ai 15 anni. Ingresso gratuitio per i bambini fino a 6 anni. E' possibile acquistare il biglietto cumulativo entrata Isola Bella ed Isola Madre ad euro 30 per gli adulti ed euro 17 per i ragazzi dai 6 ai 15 anni.
-
Isola Madre: euro 17 adulti per la visita libera del Giardino botanico e di Palazzo Borromeo. Euro 10 per i ragazzi dai 6 ai 15 anni. Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni. E' possibile acquistare il biglietto cumulativo entrata Isola Bella ed Isola Madre ad euro 30 per gli adulti ed euro 17 per i ragazzi dai 6 ai 15 anni.
-
Isola dei Pescatori: accesso gratuito
