Isola di Skye : il nostro itinerario in due giorni

Itinerario di Skye

Isola di Skye : il nostro itinerario in due giorni

Vi raccontiamo l’itinerario dei nostri due giorni passato sulla romantica, verde ed elegante isola di Skye, nelle Ebridi Interne scozzesi

GIORNO 1

Due giorni all' Isola di Skye - il nostro itinerario

L’isola di Skye è la più grande delle Isole Ebridi Interne scozzesi ed è una delle più visitate. La sua superficie è di 1656 km quadrati ed offre dei paesaggi da favola. Non è solo un modo di dire, i paesaggi dell’Isola di Skye sembrano surreali da quanto sono spettacolari ed incontaminati. E’ possibile raggiungerla in auto, grazie al ponte che la collega alle principali città delle Higlands oppure in traghetto. L’isola è adatta per staccare dal caos e per passare qualche giorno in relax immersi nel verde, facendo trekking o visitando castelli. La città più grande dell’Isola di Skye è Portree, dove noi vi consigliamo di alloggiare per poi partire in auto alla scoperta dell’isola. Il clima sull’isola è molto variabile, si passa dal sole alla pioggia in pochi minuti e per più volte al giorno. Vi consigliamo di vestirvi a cipolla e di portarvi sciarpa e giubbino antivento, poiché l’isola è alquanto ventilata.

natura isola di skye

 

Fairy Pools 

Il nostro itinerario a Skye, comincia lungo la A863, l’arteria principale dell’isola che porta fino a Portree.  Facciamo una deviazione verso sud per raggiungere la nostra prima tappa, il parcheggio dal quale partirà il nostro primo treeking per le Fairy Pools. Queste cascate sono considerate uno dei luoghi più magici di Skye, infatti il loro nome significa piscina delle fate. Il trekking completo dura circa 1 oretta sola andata, e lo stesso per il ritorno, e vi permetterà di ammirare tutta una serie di laghetti e cascatelle. Se non volete completare il percorso potete fermarvi alle prime cascate che si trovano a 20 minuti di camminata sola andata. Portatevi sempre un kway e un antivento. Verificate inoltre la presenza di midges, i fastidiosi moscerini scozzesi. Nel caso la mappa mostri una notevole presenza di questi essere munitevi di spray antimidges e di retina.

fairy pools isola di skye

 

Talisker Distillery

Dopo aver camminato è l’ora di riprendere le forze da Talisker Distillery a Carbost. Questa è l’unica distilleria presente sull’isola. Pensate che fu costruita nel 1831, fu poi in parte distrutta nel 1931 a causa di un incendio, ma tutt’ora è una delle migliori produttrici di whisky scozzese. È possibile visitarla tramite tour guidato, da prenotare in anticipo, in quanto i posti si esauriscono in fretta.

 

Dunvegan Castle

Ci spostiamo verso nord ed in circa mezz’oretta raggiungiamo Dunvegan Castle. Questo castello è unico nel suo genere in Scozia in quanto è l’unico castello che è stato da sempre occupato da qualche famiglia. In particolar modo questo castello è stato la dimora della famiglia MacLeod per ben 800 anni. Il castello è circondato da possenti mura e si trova a picco sul mare. Gli interni sono un mix di stili e all’esterno si trovano enormi giardini. Il castello è da sempre legato alla leggenda della Fairy Flag, la bandiera delle fate.

dunvegan castle isola di skye

 

Si dice che questa bandiera abbia poteri magici e che venne donata dal re delle fate ad un membro della famiglia MacLeod (che si era innamorato di una ragazza del regno delle fate). I poteri però possono essere utilizzati per un massimo di tre volte. Da quanto sappiamo la bandiera è già stata utilizzata per due volte, quindi tutt’ora rimane l’ultima chance. Il castello è visitabile tramite tour guidato che vi mostrerà le sale interne (tra cui si trova anche la Fairy Flag). Il biglietto vi consente di visitare anche i giardini ed inoltre con un biglietto aggiuntivo potrete partecipare ad un’escursione in barca che vi porterà a visitare la colonia di foche del Loch Dunvegan.

bandiera delle fate dunvegan castle

 

Neist Point

Lasciamo il castello e ci spostiamo ad uno dei luoghi che più ci sono piaciuti sull’isola, il faro di Neist Point. Questo faro fu costruito nel 1900 fu una scogliera che offre una vista meravigliosa sulle Ebridi Esterne. Pensate che è possibile anche avvistare animali marini, come balene e delfini. Potete raggiungere il faro, che si trova nel punto più occidentale con una passeggiata di circa 45 minuti andata ed altrettanti per il ritorno. Se invece volete solo godervi il panorama vi consigliamo di incamminarvi sul sentiero a destra del parcheggio ed in pochi minuti di cammino potrete ammirare tutta la bellezza che la natura vi offre. Questo luogo è davvero magico, trasmette una sensazione di libertà e di pace, con l’ambiente circostante e con se stessi. Se potete visitatelo all’ora del tramonto. La strada per arrivarci è abbastanza stretta e spesso due macchine non ci passano contemporaneamente, quindi magari evitate di salire con mezzi troppo grandi. La sera ci spostiamo a Portree, la città più grande dell’isola di Skye, dove pernotteremo.


neist point isola di skye

GIORNO 2

Portree ed Old Man of Storr

La mattina la ci svegliamo e visitiamo velocemente Portree, con il suo paesaggio da cartolina formato da casette colorate affacciate sul porto. Prendiamo l’auto ed in circa 15 minuti raggiungiamo uno dei simboli dell’isola, l’Old Man of Storr. Questa formazione rocciosa basaltica è alta ben 55 metri (assomiglia ad una punta, un monolite). Questo luogo ha ispirato diversi film, tra cui Prometheus. Per raggiungere l’Old Man ci vuole circa 1 ora e mezza di cammino tra andata e ritorno. Una volta posteggiato seguite il sentiero in salita per un breve tratto, dopo il sentiero diviene pianeggiante. Proseguite ed in circa 45 minuti raggiungerete quest’altissimo capolavoro della natura. Ricordatevi di mettere delle scarpe pianeggianti ed un giubbino antipioggia ed antivento.

portree isola di skye

 

Skye Museum of Island life

Ci muoviamo verso nord per raggiungere lo Skye Museum of Island life, ma prima ci fermiamo a Kilt Rock, una meravigliosa scogliera a picco sul mare. Il nome prende spunto appunto dalla sua forma, in quanto si dice che le pieghe della pietra basaltica che la compongono ricorda la forma di un kilt. Si può ammirare agevolmente dal punto di osservazione presente a pochi metri dal parcheggio. Proseguiamo in auto e raggiungiamo il museo. In questo museo a cielo aperto si torna indietro nel tempo, mostrando come vivevano i cittadini di Skye un centinaio di anni fa. Un susseguirsi di piccoli cottage che rappresentano la casa tipica di quel tempo, con tetti di paglia, con una bibbia sul caminetto in ogni casa e con le foto di famiglia che non possono mancare. A pochi km dal museo si trova anche la tomba di una grande patriota scozzese, Flora MacDonald.

museum isle of skye

 

Fairy Gleen

Scendiamo un pochino e raggiungiamo Fairy Gleen, la valle delle fate. Questa valle è una distesa verde enorme da dove emerge una torre diroccata di un castello chiamata Castle Ewan. Di fronte un piccolo specchio d’acqua e tutt’attorno, verde e natura rigogliosa. Pensate che ai piedi del castello si trova anche una spirale di pietre. Vi consigliamo assolutamente di visitare questa valle e di perdervi tra i vari sentieri che la compongono. Indossate un paio di scarpe da trekking e salite sul castello (facendo attenzione perché il sentiero è sterrato). Vi sembrerà davvero di trovarvi in un mondo diverso, fatato e colorato di verde. Saliamo nuovamente in auto e percorriamo la strada che ci porterà fuori dall’isola di Skye, passando lo Sligachan Old Bridge. Questo ponte è uno dei più fotografati a Skye. Si dice che le acque che scorrono al di sotto diano il potere dell’eterna giovinezza.

fairy gleen isola di skye

 

Come arrivare a Skye

In auto: Il metodo più veloce per raggiungere l’isola è l’auto, ed anche per visitarla al meglio. Le stradine sono strette e spesso l’autobus incontra difficoltà nel passare.

In autobus: Si può raggiungere anche attraverso gli autobus che partono da Portee, ma comunque le linee sono scarse e poco frequenti.

In traghetto: In alternativa si può prendere un traghetto da Mallaig o da Glenelg. Una volta arrivati sull’isola però vi consigliamo di spostarvi in auto e purtroppo non esiste una compagnia di autonoleggio sull’isola. 

 

Tour ed escursioni da fare a Skye

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo alcuni tour ed escursioni molto interessanti da fare a Skye:


come arrivare isola di skye

Lascia un Commento