
Una breve e simpatica passeggiata da fare in giornata al sentiero dei proverbi di Lissolo, in Brianza.
Il parco del Curone in Brianza
Nel bel mezzo della Brianza si trova Lissolo, frazione di Valletta Brianza. Lissolo si trova ad un solo km di distanza dal conosciutissimo borgo di Montevecchia. E' noto soprattutto agli amanti del ciclismo per una salita breve, ma molto ripida, inserita alcune volte anche nel giro di Lombardia. Noi però abbiamo deciso di visitare Lissolo per un altro motivo, meno conosciuto ma non per questo meno interessante. Siamo andati a Lissolo per fare una passeggiata al sentiero dei proverbi. Il sentiero dei proverbi è un percorso ad anello di circa 2 km nel Parco del Curone, dove lungo il tracciato si incontrano ben 65 cartelli con scritti i proverbi brianzoli e non.

Il sentiero dei proverbi
Una volta giunti a Lissolo abbiamo parcheggiato l’auto nei pressi del ristorante Tetto Brianzolo e poi abbiamo seguito le indicazioni per raggiungere il sentiero. In alternativa potete proseguire lungo via Trieste e posteggiare nei parcheggi lungo la strada che costeggia il bosco. Una volta raggiunto il punto di inizio abbiamo notato subito la grande scritta in legno “il sentiero dei proverbi” ed un orsetto che ci da il benvenuto. Pensate che sono stati gli abitanti stessi di Lissolo a voler dar vita a questo percorso, per riscoprire le antiche tradizioni e i detti che li hanno e ci hanno accompagnati da sempre durante la nostra a vita.

Una volta raggiunto l’orsetto (mascotte) del sentiero abbiamo proseguito lungo il bosco di ciliegi, ed abbiamo iniziato a trovare le prime tavolette con i proverbi. Ogni tavoletta ha il proverbio scritto in dialetto, la relativa traduzione in italiano ed un disegno creato ad hoc dal noto illustratore Filippo Brunello. Inoltre sul lato di ogni tavoletta si trova anche una lettera incisa sul legno; tutte le lettere andranno a formare una lirica dal titolo “Squarci” dedicata alla bellezza della natura. Le tavolette hanno anche la scrittura in braille, quindi sono adatte anche ai non vedenti. Abbiamo continuato poi la nostra camminata e le indicazioni ci hanno portato anche all’interno del borgo di Lissolo, oltre che nella zona boschiva.

Una camminata adatta a tutti
Il sentiero è veramente semplice ed adatto a tutti. Si cammina tra boschi di ciliegi senza nessuna difficolta. Vi bastano delle scarpe da ginnastica e abbigliamento sportivo. Non ci sono tratti impegnativi, è principalmente tutto in piano. Il sentiero è percorribile in tutte le stagioni, ma noi vi consigliamo di andarci in autunno perché è un’ottima zona per far castagne. Il sentiero è adatto anche ai bambini, che impareranno i detti popolari divertendosi. Se volete portarvi qualcosa da mangiare è disponibile un tavolo per pic-nic, ma non c’è acqua sul percorso. Se volete mangiare qualcosina al ristorante trovate il Tetto Brianzolo, poco prima dell’inizio del sentiero.

Come raggiungere Lissolo
In auto da Milano: percorrere tutta la A51 (Tangenziale Est), continuare lungo la SP 41 e poi sulla SP 342 dir. Superati gli abitati di Carnate, Osnago, Cernusco Lombadone e Merate, arrivare a Calco e seguire le indicazioni. In circa un’ora si raggiunge Lissolo.
In auto da Lecco: tramite la SS 36 si raggiunge in circa 30 minuti Lissolo.
In auto da Como: percorrere la SP 342 ed in circa 45 minuti si arriva a Lissolo.
In auto ad Bergamo: percorrere la SP 342 ed in circa 50 minuti si raggiunge Lissolo.
