Il nostro itinerario nelle Highlands scozzesi tra natura e castelli

Itinerario Highlands

Il nostro itinerario nelle Highlands scozzesi tra natura e castelli

La regione delle Highlands è nota per i suoi paesaggi suggestivi e per la natura incontaminata. Leggete il nostro itinerario in questa zona tra montagne e castelli

GIORNO 1

Inverness – la capitale delle Highlands

Le Highlands scozzesi sono una regione montuosa della Scozia, dove si dice si trovano i paesaggi più belli e la natura incontaminata più spettacolare di tutta la Scozia. E’ una regione poco popolata essendo prevalentemente montagnosa. La città più grande, nonché capitale, è Inverness. A fare da padrone sulla città c’è il maestoso castello risalente al 1836, costruito in arenaria rossa. Stupenda la Cattedrale di St. Andrews e gli innumerevoli ponti che collegano la sponda est alla sponda ovest del fiume Ness. Per visitare Inverness in giornata, vi consigliamo di partecipare a questo tour guidato Escursione al Lago Ness, Highlands e Inverness. Il tour con partenza da Aberdeen, vi porterà anche al lago di Loch Ness, famoso per la leggenda di Nessie ed alla piccola località di Tomintoul dove poter scattare fotografie panoramiche splendide. Se volete approfondire la conoscenza della cittadina di Inverness leggete il nostro articolo dedicato Cosa fare a Inverness : la capitale delle Highlands.

Inverness Highlands

 

Invergarry

Dopo aver lasciato Inverness ci dirigiamo verso Invergarry dove si trova il piccolo Invergarry Castle che era la sede dei capi del clan MacDonell di Glengarry , un potente ramo del clan Donald. Attualmente il castello è in rovina, dopo aver subito un incendio nel 1746. Il castello sorge su Loch Oich e questo rende il tutto molto suggestivo e misterioso. Nonostante non si possa visitare al suo interno, vale comunque una visita.

Invergarry Scozia

 

Fort William ed il Ben Nevis

Ci spostiamo poi a sud verso Fort William, la seconda città più grande delle Highlands. Fort William si trova a pochi km di distanza dal Ben Nevis, la montagna più alta di tutta la Gran Bretagna. La vista su questa montagna è davvero spettacolare da Fort William. Da Fort William parte il treno Jacobite Express, famoso come il treno di Harry Potter. Il treno costeggia poi il lago Eil e attraversa il viadotto di Glennfinan, proprio come alcune famose scene del film di Harry Potter, fino a terminare il viaggio alla stazione di Mallaig. Sempre vicino a Fort William si trovano le rovine del castello di Inverlochy, un castello del XIII secolo.

Ben Nevis

 

Glencoe e St. Conan Kirk

A sud di Fort William si trova Glencoe, una vallata di origine vulcanica che si è creata dall’alternanza di fasi di gelo a quelle di disgelo. Il paesaggio è un alternarsi di prati verdi a zone brulle e aride con molti corsi d’acqua e sentieri rocciosi adatti al trekking. Dovete sicuramente fermarvi davanti alla vetta Three Sister (le tre sorelle), una montagna che raggiunge 1150 metri di altezza. Poco più a sud si trova St. Conan Kirk, votata come uno dei 10 migliori edifici in Scozia degli ultimi 100 anni. La chiesa iniziò ad essere costruita nei primi anni del ‘800 per essere completata attorno al 1930. Gli stili sono diversi e vanno a creare un mix di bellezza e di eleganza. Pensate che la chiesa si aggrappa sulla collina, la parete sud è quindi arroccata su terrazze e muri di contenimento. Sul resto si trova un giardinetto dove poter godere della vista su Loch Awe. E' presente anche un piccolo bar dove potersi rifociallare. Per info sugli orari di apertura vi rimandiare al sito ufficiale di St. Conan Kirk.

St Conan Kirk

 

Loch Ness

Altra tappa importante nelle Higlands è il lago di Loch Ness, nei pressi di Inverness. E’ presenta un visitor center dove poter accedere ad una mostra interattiva e non, nel quale viene raccontata tutta la leggenda riguardo al mostro Nessie. Inoltre è possibile partecipare a tour in battello del lago di Loch Ness, e chissà magari vedere Nessie. Mi raccomando non perdetevi una visita anche al centro di Inverness ed al suo castello che domina la città. Passeggiate al Queens Park, entrate nella cattedrale e provatevi qualche kilt nel Kiltmaker Visitor Center. Prima di lasciare Inverness gustatevi il cibo locale al Victorian Market. Se volete approfondire la visita ad Inverness leggere il nostro blog post dedicato “ Cosa vedere a Inverness “.

Nessie Loch Ness

 

Dunrobin Castle

A circa 1 oretta a nord da Inverness si trova il castello di Dunrobin, residenza della contessa di Sutherland e del Clan Sutherland. Il castello è di origine medievale, nonostante sia stato ampliato con il passare degli anni. All’interno sono presenti ben 189 camere che l’hanno fatto divenire la residenza più grande delle Higlands del nord. I giardini sono enormi e ben tenuti e prendono spunto da quelli di Versailles. Il castello di Dunrobin è abitato anche da falchi e gufi. Spesso si tengono dimostrazioni di falconeria nei giardini del castello. Nonostante il castello sia di proprietà privata, è comunque possibile visitarlo in primavera ed estate. Per gli orari ed i giorni di apertura e le esibizioni di falconeria visitate il sito ufficiale Dunrobin Castle


dunrobin castle

GIORNO 2

Highlands e dintorni

Se avete altro tempo a disposizione vi consigliamo di visitare anche queste attrazioni che si trovano a sud delle Highlands scozzesi

 

Inveraray ed il suo castello

La cittadina di Inveraray è il capoluogo della regione dell’Argyll, a sud della Highlands. Noi abbiamo pernottato una notte in questa piccola cittadina di circa 590 abitanti. Il centro è piccolino, ed è caratterizzato da casette bianche una dietro l’altra. Ci sono diversi ristorantini carini dove cenare o pranzare ed inoltre si trova un negozio di whisky aperto da più di vent’anni con chicche introvabili. Mentre passeggiate per Inveraray non perdetevi la croce celtica e la Bell tower, dove si trovano le campane più belle della regione.

Inveraray Scozia

 

Il punto forte però di Inveraray è il suo castello. Sicuramente se vedete la foto lo riconoscete, in quanto è stata una delle location della serie tv Downtown Abbey. Il castello fu costruito nel 1745 dai Campbell, duca di Argyll, mixando stile gotico e barocco, e rendendolo così una delle dimore più belle della zona. Il castello è tutt’ora residenza del clan dei Campbell, ma diverse ali sono comunque aperto alle visite turistiche. La sala d’armi è composta da cimeli unici, con alle pareti le armi disposte a creare varie forme geometriche. Stupenda la collezione di ceramiche e di tamburi. Interessante anche la visita alle cucine. La parte esterna è formata da un enorme giardino, nel quale i duchi di Argyll organizzano anche la Easter Egg Hunt, la caccia all’uovo pasquale.

Inveraray Castle

 

Dunans Castle

A soli 40 minuti da Inveraray si trova il castello di Dunans. Questo castello lo abbiamo scoperto per caso navigando nel web grazie ad una raccolta fondi che grazie ad un piccolo contributo ti permette di diventare Lord o Lady del castello, acquistandone un appezzamento. Il castello è stato per secoli dimora del clan dei Fletcher fino al 1997 quando venne venduti, per far fronte a problemi economici. Il castello fu aperto come hotel, ma nel 2001 venne distrutto quasi del tutto da un grave incendio. Fu poi acquistato dai Dixon di Spagna, gli attuali proprietari.

Dunans Castle

 

Il castello è però in rovina, e considerato un edificio a rischio crollo. I Dixon hanno quindi deciso di iniziare la raccolta fondi Diventa anche tu Lordo Lady Dunans in modo da poter ristrutturare il castello e renderlo agibile. Molto probabilmente il castello tornerà agibile dal 2024. E’ possibile comunque visitare l’area attorno al castello (senza entrare) solo ed esclusivamente con tour guidati. Durante il tour se siete proprietari del terreno, vi verrà mostrato il vostro appezzamento (il nostro è sotto il ponte all’entrata della strada che conduce al castello). Se anche voi volete sostenere questa iniziativa trovate tutte le info al sito ufficiale Dunans Castle

Castello di Dunans

 

Come arrivare nelle Highlands scozzesi

In auto: Il metodo migliore per raggiungere le Highlands è l’auto, ed anche per visitarla al meglio, senza problemi di orari e con maggiore autonomia

In autobus: Se volete viaggiare in autobus vi consigliamo di affidarvi a tour organizzati nel quale avrete compreso anche la visita guidata in zona. La maggior parte parte di questi tour parte da Edimburgo.

In treno: E’ possibile raggiungere le Highlands, in particolare la capitale, Inverness, con il treno partendo da Edimburgo. Trovate tutte le informazioni su orari e tratte sul sito della rete ferroviaria scozzese


come arrivare nelle highlands

Commenti

Commento

Questi sono luoghi che spero davvero di poter visitare perché mi affascinano moltissimo.

RISPONDI
Risposta

Sono unici, e regalano tanta pace e tranquillità

Lascia un Commento