
Passare una giornata tra arte e natura a Gardone Riviera, uno dei borghi più belli d’Italia nella provincia di Brescia, sulle sponde del Lago di Garda.
Sulla sponda bresciana del Lago di Garda sorge Gardone Riviera, annoverato nella lista dei Borghi più Belli d’Italia. Questo comune composto da soli 2600 abitanti circa vede ogni anno più di 210 mila visitatori grazie al Vittoriale. Nella nostra giornata a Gardone andremo quindi a visitare il Vittoriale ed i Giardini Heller, un polmone verde nel centro cittadino.

Il Vittoriale
Il Vittoriale sorse nel 1921 grazie a Gabriele d’Annunzio. Il poeta raggiunse Gardone Riviera e se ne innamorò al primo istante. Decise quindi di costruire la sua casa proprio in quello che oggi conosciamo come il Vittoriale ed inoltre di creare dei luoghi storici con cimeli appartenuti alla prima guerra mondiale. Oltre ad essere una casa/museo il Vittoriale è un piccolo mondo a se, grande ben 9 ettari, con un immenso parco, un mausoleo ed un anfiteatro. Il Vittoriale è visitabile tutto l’anno ad esclusione delle festività. Gli orari di apertura estivi sono dalle 09 alle 19 , mentre quelli invernale dalle 09.30 alle 17.00 (il sabato e la domenica delle 09.30 alle 17.30). E’ preferibile prenotare on line la visita, al seguente indirizzo Biglietti Vittoriale. La visita comprende l’entrata libera al parco monumentale, al museo D'Annunzio Segreto, al museo D'Annunzio Eroe ed al Museo L'automobile è femmina, oltre alla visita guidata alla Prioria (la casa) di D’annunzio.

©www.wikipedia.com
La visita al Vittoriale
La Prioria di d’Annunzio è la casa in cui il poeta lavorava, arredata con lo stile a lui più consono conserva ancora più di 33 mila libri. Ben 3 musei hanno spazio all’interno del Vittoriale. Il museo più antico è il D’annunzio Eroe, voluto dallo stesso poeta che voleva vedere la celebrazione delle sue opere e quelle del popolo italiano durante la prima guerra mondiale. Morì prima che l’opera fosse conclusa. Il museo è stato comunque aperto al pubblico nel 2000. Dieci anni dopo, nel 2010 viene creato un ulteriore museo, chiamato il D’annunzio Segreto, dove sono esposti vari oggetti trovati nei cassetti e negli armadi della Prioria, tra cui vestiti, scarpe, stivale e biancheria di D’Annunzio.

©www.wikipedia.com
L’ultimo museo aperto, nel 2017 è il Museo L’automobile è Femmina, voluto da Regione Lombardia per testimoniare l’amore di D’Annunzio per le quattro ruote. Oltre ad immagini e foto d’epoca che ritraggono D’Annunzio con la sua grande passione, sono esposte anche diverse automobili tra cui la Fiat Tipo 4 e la Fiat Tipo 8B. Il biglietto d’ingresso comprende anche l’entrata ai giardini del Vittoriale, dove si trova la nave militare Puglia che fu donata a d’Annunzio dalla Marina Militare nel 1923. Stupenda anche la limonaia ed il frutteto presenti. Da non perdere l’anfiteatro all’aperto, dove si tengono anche concerti ed eventi durante la stagione estiva. Alla sommità del Vittoriale si trova l’emozionante mausoleo, il monumento funebre realizzato dall’architetto Maroni dopo la morte di d’Annunzio.

©www.wikipedia.com
Il giardino botanico Heller
Dal Vittoriale ci incamminiamo verso il lungolago D’Annunzio per visitare i Giardini Heller. Questi giardini furono creati nel 1903 da Arthur Hruska, dentista e botanico austriaco che si trasferì in diverse città del mondo per lavoro, fino ad arrivare a Gardone. Una volta giunto a Gardone Arthur decise di creare questo giardino botanico e riempirlo con esemplari provenienti da diverse parti del mondo, dall’Africa, al Canada, al Giappone. Il giardino presenta quindi diverse zone che vanno a ricreare la flora tipica del luogo, quale il laghetto alpino, il giardino giapponese e quello cinese. Nel 1988 il giardino passò di proprietà all’artista Andrè Heller. Heller inizia così ad abbellire il giardino con vere e proprie opere d’arte legate anche alla pop art oppure all’arte tradizionale, come la testa del Dio Babilonese Johannes. Noi vi consigliamo assolutamente una visita a questo giardino che ha unito la natura all’arte in maniera eccellente. Il Giardino è aperto al pubblico da Marzo ad Ottobre, tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Come arrivare a Gardone Riviera
In auto: è possibile raggiungere Gardone in auto uscita Brescia Est oppure Desenzano e successivamente seguire le indicazioni per Salò/Riva del Garda.
In battello: Gardone è raggiunta dalla linea Battelli Lago di Garda che portano da Desenzano a Riva del Garda. Per gli orari aggiornati e le info sui biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale Battelli Comunità del Garda
