Fondazione Prada Milano : cosa vedere

Itinerario di Milano

Fondazione Prada Milano : cosa vedere

Cosa vedere e come visitare la Fondazione Prada di Milano

Come visitare la Fondazione Prada di Milano

Haunted  House

Negli spazi espositivi di Fondazione Prada a Milano hanno sede mostre permanenti, mostre temporanee, un bar, un ristorante ed uno shop. In questo articolo vi parleremo delle mostre permanenti che troverete nella Fondazione, vale a dire Atlas, il Processo Grottesco, le opere di Andreas Slominski, Haunted House e Le Studio d’Orphée.  Vicino alla biglietteria trovate Haunted house, ed è proprio da qui che cominciamo la visita. Questo edificio faceva parte dell’ex distilleria e l’unica cosa che è stata modificata è la parete esterna, ora ricoperta da uno strato di foglie d’oro. Ai piani superiori sono esposte opere di Gober, incentrate su temi come la sessualità e le relazioni umani. Al primo piano si trovano i capolavori di Louise Bourgeois, legate soprattutto all’infanzia. Accanto ad Haunted house si trova l’area dedicata alle mostre temporanee.

 

Processo grottesco - cinema

Proseguiamo ed entriamo al Cinema, dove si trova il Processo grottesco. L’opera di Demand è formato da 30 tonnellate di cartone, abilmente intagliate seguendo un modello 3D. Demand si ispira ad una cartolina di una grotta dell’isola di Maiorca e la riproduce con cartone sagomato fino a ricrearne le cavità, con tanto di stalattiti e stalagmiti.


Fondazione Prada Milano mostre

Atlas

Un'altra installazione permanente è Atlas, una torre di nove piani. Sei piani di opere molto particolari che sanno come stupire i visitatori. La visita inizia dal secondo piano, con l’opera Tulips di Jeff Koons, tulipani giganti in acciaio colorati che creano un abbinamento di colori unico. Al terzo piano si trovano tre Chevrolet rosse , modello Bel Air del 1995. L’opera che più ci colpisce al quarto piano è Remains of the Days di Mona Hatoum. Letto, sedie e tavoli sono formate da una rete metallica e da legno, ma tutto è carbonizzato. Al quinto piano una fantastica vetrata vi permetterà di godervi il panorama milanese. Si passa poi all’ottavo piano, dove si trovano opere dei primi Anni Settanta. All’ultimo piano si accede tramite uno splendido ascensore panoramico e dopo un breve corridoio completamente al buio ci si trova davanti all’opera di John Baldessari e Carsten Holler, enormi funghi che pendono dal soffitto.

 

Fondazione Prada Milano cosa vedere

 

Le opere di Andreas Slominski

Nella biblioteca di Fondazione Prada si trovano diverse opere dell'artista tedesco Andreas Slominski. L'installazione principale Die Geburt des Buches aus dem Geiste der Natur (La nascita del libro dallo spirito della natura) si ispira ad un libro del filosofo Nietzsche. Alcune delle sculture presenti sono state realizzate recentemente, tra il 2015 ed il 2018. Una delle installazioni presenti di maggiore interesse sono 12 tele appese alla parete, con rappresentate foglie di alberi e pagine di libri. 

 

Le Studio d'Orphèe

All'interno di Fondazione Prada si trova una stanza dedicata agli amanti del cinema e della regia. Le Studio d'Orphèe è un vero e proprio studio di registrazione e montaggio, dove il visitatore ha anche la possibilità di assistere alla proiezione di 9 cortometraggi (dalle ore 10:00 alle ore 17:30) e di un film  "Le Livre d'image" (dalle ore 17:30 alle ore 19:00). 


Atlas Fondazione Prada

Orari e Biglietti

Orari di apertura: le mostre sono aperte tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00 tranne il martedì (giorni di chiusura).

Biglietti d'ingresso:  Il biglietto intero costa 15 euro. Il ridotto ha un costo di 12 euro ed è valido per gli studenti fino ai 26 anni, per i visitaori superiori ai 65 anni, per i possessori FAI e per gli accompagnatori di visitatori con disabilità. Il biglietto gratuito è per gli under 18 e per i visitatori con disabilità. 

L’acquisto di tutte le tipologie di biglietto alla Fondazione Prada consente l’ingresso gratuito presso Osservatorio Fondazione Prada entro 7 giorni dalla sua emissione. L’Osservatorio si trova in Galleria Vittorio Emanuele a Milano e segue i seguenti orari di apertura Lunedì,  Mercoledì,  Giovedì e Venerdì  dalle ore 14:00 alle ore 20:00. Sabato e Domenica, dalle ore 11 alle ore 20. Chiuso il martedì.

 

Ingresso Fondazione Prada

 

Dove si trova la Fondazione Prada e come raggiungerla

La Fondazione Prada si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici; M3 fermata Lodi T.I.B.B (uscita P.le Lodi / V.le Isonzo); Tram 24 fermata via Ripamonti /via Lorenzini o autobus linea 65 - fermata Largo Isarco. Per ulteriori informazioni sugli orari e sui prezzi dei mezzi pubblici di Milano vi rimandiamo al sito ufficiale ATM Milano. Se si raggiunge la fondazione in automobile i visitatori possono usufruire di un parcheggio gratuito, proprio di fronte all’entrata.

 

Fondazione Prada Milano

 

Cose da fare a Milano oltre la visita a Fondazione Prada

Se avete altro tempo da passare a Milano vi consigliamo alcune cose da fare e tour ai quali partecipare per scoprire al meglio il capoluogo lombardo:


fondazione Prada orari e biglietti

Video

Lascia un Commento