FICO Bologna The Italian Food

luggage

FICO il più grande parco a tema cibo del mondo, ideato da Oscar Farinetti patron di Eataly, vi accoglierà per imparare, degustare, divertirsi e fare spesa in ben 9.000 mq.

Il 15 Novembre 2017 a Bologna è nato ufficialmente FICO, Fabbrica Italiana Contadina, il primo parco a tema cibo nel mondo. Il parco agroalimentare è composto da 2 ettari di campi e stalle con circa 200 animali, 40 fabbriche contadine con produzione di carne, formaggi, pasta e molti altri. Le fabbriche sono visitabili e quindi potete seguire tutto il processo di lavorazione che dalle materie prime porterà al prodotto finito. Durante la giornata vengono anche organizzati corsi per poter comprendere tutto il lavoro che c’è dietro al prodotto finale come noi lo mangiamo, ad esempio come si produce l’olio, come si produce la liquirizia e le relative caramelle, come si ottiene il miele e molti altri corsi anche riguardanti il giardinaggio; inoltre vengono anche organizzate attività didattiche appositamente per le scuole.



All’interno del parco ci sono anche 6 aree tematiche multimediali chiamate “giostre” dove viene spiegata attraverso la tecnologia la storia delle risorse primarie, un’area è dedicata alla scoperta del fuoco un milione e mezzo di anni fa, poi abbiamo la scoperta dell’agricoltura 14.000 anni fa, gli animali marini, l’imbottigliamento e la conservazione degli alimenti, il rapporto tra uomo e animali tramite la caccia, per finire con il cibo del futuro.



Dopo aver scoperto la storia del cibo, non vi resta che assaggiarlo. A FICO infatti ci sono ben 45 luoghi di ristoro dove poter assaggiare il cibo a km. 0, possibilità di scelta tra ristoranti gourmet, street food e bistrot.



Dopo aver pranzato, vi serve un po’ di movimento! a FICO c’è anche lo spazio dedicato all’attività fisica. E’ possibile giocare tutto l’anno a sport tipicamente estivi come Beach Volley, Beach Tennis, Paddle Tennis e Foot Volley.



Quando ormai la giornata è giunta al termine, potete dedicarvi alla spesa. A FICO trovate un mercato di circa 9.000 mq, l’unico in cui si può fare la spesa in bicicletta, messa a disposizione gratuitamente. Un’occasione in più per portarsi a casa il cibo prodotto direttamente nella Fabbrica Italiana Contadina.



Lascia un Commento