
Un maggio ricco di eventi, dal famoso Cinco de Mayo al più morigerato Vesak passando per i nostri Palio di Ferrara e Festa della Sensa.
Walpurgisnacht
30 aprile - 1 maggio
Berlino, Germania
Il Walpurgisnacht a Berlino è un evento molto atteso e celebrato con grande entusiasmo dalla popolazione locale. Durante la notte del 30 aprile, la città si anima di eventi e feste in strada tra le quali spicca la tradizione dei falò accesi in molte piazze e parchi della città. Le persone si riuniscono intorno ai fuochi per ballare, cantare e socializzare, creando un'atmosfera di grande festa. La tradizione vede, inoltre, molte persone vestite con costumi e maschere che danno alla notte un aspetto ancora più divertente e goliardico. Le zone più animate della città durante il Walpurgisnacht includono il quartiere di Kreuzberg e la zona intorno al parco di Mauerpark.

Foto di Marina Constantinoiu
Feria de la Cruz
3 maggio
Sonante, El Salvador
La Feria de la Cruz è una festa tradizionale che si celebra ogni anno a Sonsonate, una città dell'El Salvador situata nella regione occidentale del paese. La festa, che ha luogo il 3 maggio di ogni anno, coincide con il "Giorno della Croce" o "Día de la Cruz" che viene celebrato in molti paesi dell'America Latina.
Durante la festa, le strade di Sonsonate sono decorate con croci colorate, fiori, bandiere e bancarelle di cibo tradizionale e artigianato locale. La città organizza, inoltre, una serie di attività culturali, religiose e sportive che coinvolgono tutta la comunità.
Durante la festa viene eletta la regina della "Feria de la Cruz", una giovane donna scelta per la sua bellezza, eleganza e rappresentatività della cultura locale. La regina e le sue damigelle d'onore partecipano a tutte le attività della festa e rappresentano la città di Sonsonate in vari eventi in tutto il paese.
Cinco de Mayo
5 maggio
Los Angeles, USA
ll Cinco de Mayo è una festa messicana che si celebra il 5 maggio di ogni anno per commemorare la vittoria dell'esercito messicano contro le truppe francesi nella battaglia di Puebla del 5 maggio 1862. Questa festività non è considerata una festa nazionale in Messico ma è diventata una celebrazione popolare negli Stati Uniti, soprattutto nelle comunità messicane-americane. Durante questa giornata molte città degli Stati Uniti ospitano feste in stile messicano con tacos, concerti e fuochi d’artificio.
Il luogo dove il Cinco de Mayo è più sentito è la California, in particolare a Los Angeles dove ogni anno si tiene una delle più grandi parate del paese con migliaia di partecipanti e spettatori.

Vesak
5 maggio
Chiang Mai, Thailandia
La festa di Vesak è una festività buddhista che celebra la vita e gli insegnamenti del Buddha. È una delle più importanti festività buddhiste e viene celebrata in diversi paesi dell'Asia, in particolare nel Sud-est asiatico. La data della festa varia a seconda del calendario lunare, ma generalmente cade tra aprile e maggio. Durante la festa di Vesak, i fedeli buddhisti si riuniscono nei templi e nelle pagode per pregare, meditare e offrire fiori e cibo al Buddha. La festa rappresenta anche un'occasione per riflettere sui principi fondamentali del buddhismo, come la compassione, la saggezza e la rettitudine.
A Chiang Mai, il tempio di Doi Suthep è uno dei luoghi più importanti per le celebrazioni di Vesak. Durante la festa, i devoti accendono candele e offrono fiori e incenso ai Buddha per ottenere la benedizione e la protezione. Oltre alle cerimonie religiose, ci sono anche numerose attività culturali che si svolgono in tutta la città. Gli spettacoli di danza e musica tradizionali, i mercati notturni e le bancarelle di cibo sono solo alcune delle attrazioni che rendono le celebrazioni di Vesak a Chiang Mai così speciali.
Festa della Sensa
21 maggio
Venezia, Italia
La Festa della Sensa è una festa tradizionale che si celebra ogni anno a Venezia durante il mese di maggio. La festa commemora il matrimonio simbolico tra Venezia e il mare che simboleggia la supremazia della Serenissima Repubblica di Venezia sulle acque. Durante la festa, il doge e la sua corte si imbarcano su una barca decorata con fiori e bandiere e vengono scortati da numerose altre imbarcazioni lungo il Canal Grande fino alla chiesa di San Nicolò del Lido. Qui si svolge la cerimonia della benedizione delle acque durante la quale il doge getta un anello d'oro in mare per simboleggiare l'unione tra Venezia e il mare. La festa della Sensa offre un'ottima occasione per assistere ad una delle tradizioni storiche più importanti di Venezia e immergersi nell'atmosfera unica della città lagunare.

Victoria Day
22 maggio
Toronto, Canada
Il Victoria Day è una festa nazionale che si celebra in Canada il 24 maggio (o il lunedì precedente o successivo, a seconda della provincia) in onore dell'anniversario della nascita della regina Victoria. La festa ha origini storiche che risalgono al 1845, quando la regina Victoria stessa istituì il Victoria Day come un giorno di festa in onore della sua nascita. Oggi, il Victoria Day è celebrato in tutto il Canada con vari eventi e attività, tra cui parate, fuochi d'artificio e altri eventi festivi.
A Toronto, la celebrazione del Victoria Day include il Toronto International Fireworks Festival, un festival di fuochi d'artificio che attira visitatori da tutto il mondo. La città organizza anche altre attività e spettacoli, tra cui concerti all'aperto, sfilate e mostre d'arte.
La battaglia di Pichincha
24 maggio
Quito, Ecuador
La Battaglia di Pichincha è stata una battaglia cruciale nella Guerra d'Indipendenza dell'Ecuador dal dominio spagnolo. Le forze indipendentiste dell'Esercito della Gran Colombia, guidate dal generale venezuelano Antonio José de Sucre, sconfissero le forze spagnole guidate dal generale Melchor de Aymerich, la vittoria delle forze indipendentiste in questa battaglia fu un passo importante verso la liberazione dell'Ecuador dal dominio coloniale spagnolo.
Oggi, la celebrazione della Battaglia di Pichincha in Ecuador coinvolge una serie di attività culturali, sportive e religiose, che richiamano turisti e visitatori da tutto il mondo. In molte città, compresa la capitale Quito, si svolgono sfilate e parate che vedono la partecipazione di gruppi musicali, bande di tamburi, danzatori in costume tradizionale e carri allegorici. La festa è anche un'occasione per mostrare l'artigianato e la gastronomia locale, con mercati che vendono prodotti come tessuti, ceramiche, gioielli e cibo tradizionale.

Foto di Patricio Sánchez
Giorno dell’indipendenza dell’Eritrea
24 maggio
Asmara, Eritrea
Il Giorno dell'Indipendenza dell'Eritrea è una festa nazionale che si celebra il 24 maggio di ogni anno. La festa commemora l'indipendenza dell'Eritrea dall'Etiopia, ottenuta nel 1991 dopo una lunga e sanguinosa guerra di liberazione durata oltre 30 anni.
La celebrazione del Giorno dell'Indipendenza dell'Eritrea è un evento molto importante per il popolo eritreo e viene festeggiato in tutto il paese con sfilate, concerti, spettacoli di danza e cibo tradizionale eritreo. La città principale per la celebrazione della festa è la capitale Asmara, dove si svolgono la maggior parte degli eventi ufficiali e delle attività di intrattenimento. Asmara è una città affascinante e ricca di storia, che offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la cultura, l'arte e l'architettura eritree. La città è anche famosa per la sua cucina deliziosa e variegata, che include piatti come il Zigni (uno stufato di manzo piccante) e il Injera (una specie di pane fermentato servito con una varietà di salse).
Giorno dell’indipendenza della Georgia
26 maggio
Tbilisi, Georgia
Il 26 maggio di ogni anno, in Georgia, si svolge la festa nazionale dell’indipendenza della Georgia ottenuta nel 1991 al seguito della caduta dell’Unione Sovietica. Nella capitale Tbilisi si svolgono la maggior parte degli eventi ufficiali e delle attività di intrattenimento. Per chi fosse, invece, in cerca di qualcosa di più autentico, nella regione montuosa della Svaneti, situata nel nord-ovest della Georgia, si svolgono feste tradizionali che includono balli, canti, giochi popolari e cibi locali.

Foto di Peter Anta
Palio di Ferrara
27 maggio
Ferrara, Italia
In Emilia, nel mese di maggio, ogni anno si svolge il Palio di Ferrara. La manifestazione prevede una serie di sfide tra le otto contrade della città che si contendono la vittoria in una corsa a piedi attraverso il centro storico di Ferrara. Ogni contrada è rappresentata da un portabandiera che sfila in costume storico mentre il pubblico assiste alle gare e supporta la propria contrada preferita. La festa culmina con la cerimonia di premiazione del vincitore del Palio il quale riceve il premio principale e l'onore di esibire il proprio stendardo per tutto l'anno successivo nella sede della propria contrada. Il Palio di Ferrara è un'occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni della città oltre che assistere ad un evento popolare di grande rilevanza culturale e sociale.
