
Guidare a Malta: un piccolo prontuario su cosa vi aspetta se intendete noleggiare un’auto nel piccolo stato del Mediterraneo.
Malta è una piccola isola situata nel Mar Mediterraneo che attrae molti turisti ogni anno per la sua bellezza paesaggistica e la sua cultura ricca di storia. Tuttavia, guidare a Malta può essere un'esperienza completamente diversa rispetto a quella a cui siamo abituati in Italia. Con le sue strade strette e affollate, le abitudini di guida locali uniche e le regole del traffico diverse, è importante capire cosa aspettarsi quando ci si siede al volante. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra la guida in Italia e a Malta e forniremo consigli utili per chi viaggia sull'isola.

Segnaletica e regolamento stradale
Una delle cose più importanti da conoscere prima di mettersi alla guida a Malta è la differenza nella segnaletica stradale. In realtà la segnaletica maltese è molto simile a quella del resto d’Europa ma esistono alcune differenze importanti. La differenza principale è dovuta in particolar modo alla guida “all’inglese” dove si percorre la carreggiata tenendo il lato sinistro anziché il destro. Questo comporta un diverso approccio alla strada ed alla disposizione dei cartelli stradali come il dare precedenza o gli stop. Fate attenzione anche agli incroci, l’abitudine è quella di guardare prima a sinistra ma le macchine sopraggiungeranno dalla vostra destra. Inoltre, molte strade a Malta sono strette e affollate, il che significa che è necessario prestare particolare attenzione ai segnali di avvertimento e di divieto per evitare incidenti. Anche le indicazioni per i parcheggi e le aree pedonali possono essere difficili da individuare, pertanto è importante prendere il tempo per familiarizzare con la segnaletica maltese prima di mettersi alla guida.

Limiti di Velocità
I limiti di velocità a Malta sono leggermente più bassi di quelli italiani. Nelle zone urbane, il limite di velocità è di 50 km/h, mentre su strade extraurbane è di 80 km/h e su autostrade di 100 km/h. Bisogna comunque ricordare che molte strade sono strette e tortuose, il che significa che potrebbe essere necessario adattare la propria velocità in base alle condizioni stradali. In alcune aree turistiche e residenziali possono sempre esserci limiti di velocità più bassi; quindi, è sempre consigliabile prestare attenzione ai segnali di velocità lungo la strada. La polizia maltese controlla regolarmente la velocità sulla strada e sono presenti anche molti autovelox fissi nelle principali arterie stradali.

Parcheggiare a Malta
La difficoltà nel trovare parcheggio è un problema comune a Malta, specialmente nelle aree più affollate come Valletta, Sliema e St. Julian's. I parcheggi pubblici sono spesso pieni e i prezzi possono essere elevati rendendo difficile trovare un posto dove lasciare l'auto. Il nostro consiglio è quello di prenotare con anticipo un hotel provvisto di parcheggio privato chiedendo specificatamente di volerne usufruire. Per raggiungere le zone più affollate, invece, meglio muoversi d’anticipo nelle ore meno trafficate partendo presto la mattina.

Maltesi alla guida
In generale, la guida sull’isola di Malta è sicura e la rete stradale ben sviluppata. Tuttavia, i maltesi, conosciuti per la loro appassionata cultura automobilistica, sono decisamente poco responsabili alla guida. Spesso non viene rispettata la precedenza alle rotonde ed agli incroci e scordatevi di vedere utilizzare le frecce di cambio di direzione. Durante la stagione turistica, con l’aumento del traffico, tutto ciò viene amplificato da stranieri non abituati a questo tipo di traffico quindi prestate sempre attenzione alla guida ed alle abitudini locali.

Pessime strade di campagna
Le strade di campagna a Malta possono essere molto difficili da percorrere. Spesso sono strette, dissestate e ricche di curve, rendendo la guida piuttosto difficile e pericolosa. Inoltre, molti tratti di queste strade sono privi di marciapiedi e di illuminazione adeguata, rendendoli pericolosi anche per i pedoni. Queste condizioni rendono spesso difficile spostarsi in modo rapido e sicuro nelle zone rurali di Malta, e possono rappresentare un problema per i turisti che desiderano esplorare l'isola fuori dai circuiti turistici più battuti.

Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico a Malta è composto principalmente da autobus e navette che collegano la maggior parte delle città e paesi dell'isola. Nonostante la dimensione relativamente piccola dell'isola, i viaggi possono essere piuttosto lunghi anche solo per brevi distanze a causa delle strade tortuose e del traffico intenso. Mentre raggiungere La Valletta, la capitale dell'isola, è abbastanza semplice grazie alla presenza di numerose linee di autobus e navette, risulta più difficile per quanto riguarda le altre città. Se avete intenzione di visitare tutta l’isola il trasporto pubblico può essere meno conveniente e richiedere più di tempo anche per i piccoli spostamenti.

Foto di Darryl Grima
Visitare l’isola di Gozo in auto
Per spostarsi dall'isola di Malta a Gozo, è necessario prendere un traghetto. Non esiste un ponte che colleghi direttamente le due isole. I traghetti partono regolarmente da Cirkewwa a Malta e arrivano a Mġarr a Gozo. Il viaggio dura circa 25-30 minuti. Il costo del biglietto è di 5€ a persona e 20€ per l’auto. Per imbarcare l’auto a noleggio sul traghetto non c’è bisogno di documentazione preventiva, quindi, basta solo recarsi al molo di imbarco con il dovuto anticipo. Da parte dell’autonoleggio generalmente non vi sono restrizioni ma è consigliato controllare eventuali note del contratto o chiedere direttamente alla compagnia. È raccomandato prenotare il biglietto in anticipo, soprattutto durante i mesi estivi, poiché i traghetti possono essere molto affollati. È inoltre consigliabile arrivare almeno mezz'ora prima della partenza prevista per garantirsi il tempo necessario per il check-in ed il parcheggio. In generale, spostarsi da Malta a Gozo con la propria auto è un'esperienza semplice e comoda. Con un'auto a disposizione, è possibile esplorare l'isola di Gozo in modo indipendente e raggiungere facilmente i luoghi di interesse.

Foto di M W
Noleggiare l’auto
Alla luce di quanto detto in precedenza, e nonostante tutte le difficoltà, noleggiare l’auto resta la miglior soluzione per chi vuole spostarsi in autonomia a Malta. Con un'auto a disposizione, è possibile visitare i luoghi di interesse, esplorare la costa. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere a mente quando si prevede di noleggiare un'auto a Malta.
Prenotare l'auto con anticipo
Prenotare con anticipo il noleggio auto a Malta durante l'alta stagione può essere molto utile per garantire che si ottenga il veicolo desiderato al prezzo più conveniente. In alta stagione, la domanda per il noleggio auto può essere elevata, il che significa che i prezzi possono aumentare e le opzioni disponibili possono essere limitate. Prenotando con anticipo, si può essere sicuri di ottenere il veicolo che si desidera al prezzo più conveniente, senza dover affrontare la frustrazione di non trovare disponibilità o di dover pagare di più per un veicolo che non soddisfa le proprie esigenze.
Dove ritirare l’auto
Innanzitutto, è importante sapere dove ritirare l'auto. Ci sono molte compagnie di noleggio auto a Malta che offrono servizi presso l'aeroporto internazionale di Malta, ma anche presso alcune agenzie in città. Scegliere la posizione più conveniente dipenderà dal luogo di soggiorno e dai piani di viaggio. Spesso si tende a ritirare l’auto il primo giorno direttamente all’aeroporto ma, a volte, si può considerare anche un transfer fino al proprio hotel il primo giorno per poi noleggiare una vettura in città solo per i giorni nei quali si intende utilizzarla.
Quale tipo di auto noleggiare
Gli autonoleggi mettono a disposizione molte opzioni diverse: dalle piccole auto economiche a quelle di lusso passando per SUV e fuoristrada. Scegliere il tipo di auto dipenderà dalle esigenze e dal budget. Ad esempio, se si viaggia con un gruppo numeroso o con molto bagaglio, potrebbe essere più opportuno noleggiare un'auto più grande. In generale, però, consigliamo auto più piccole possibile, alcune strade potrebbero essere difficilmente percorribili con auto ingombranti.

Documenti e limiti al noleggio
Per noleggiare un'auto a Malta, è necessario avere almeno 21 anni e una patente valida. Alcune compagnie di noleggio auto potrebbero richiedere una carta di credito valida come garanzia, oltre ad un documento di identità con foto. È anche importante verificare quali assicurazioni sono incluse nella tariffa del noleggio, come l'assicurazione responsabilità civile e l'assicurazione furto e danni.
Per i conducenti under 25, alcune compagnie potrebbero applicare tasse supplementari perché considerati neopatentati. Altre compagnie di noleggio potrebbero non noleggiare auto a conducenti con più di 70 anni, pertanto, è importante verificare queste restrizioni prima della scelta.
Assicurazioni e franchigia
Quando si noleggia un'auto a Malta, è importante essere consapevoli delle assicurazioni obbligatorie e delle coperture opzionali disponibili. La legislazione maltese richiede una copertura di responsabilità civile obbligatoria, ma è consigliabile considerare anche un'assicurazione completa che copra eventuali danni al veicolo e infortuni ai conducenti. È possibile acquistare queste coperture direttamente presso la compagnia di noleggio o attraverso una compagnia di assicurazione esterna. In ogni caso, è importante leggere attentamente i termini e le condizioni delle polizze e assicurarsi di comprendere esattamente ciò che è coperto. In questo modo, si può viaggiare con maggiore tranquillità e proteggere sé stessi ed il veicolo affittato. Generalmente è sempre consigliato assicurare l’auto con una kasko che comprenda tutto il veicolo, cristalli, carrozzeria e gomme compresi.

Foto di Christian Zammit
Cosa fare in caso di incidente o guasti
In caso di incidenti o guasti che blocchino il veicolo sulla carreggiata e necessario chiamare il pronto intervento stradale al numero 112. Il numero è attivo 24 ore su 24 e fornisce assistenza stradale di ogni tipo. Se, invece, si ha a disposizione un numero di pronto intervento della compagnia di noleggio è consigliabile usare quello. In ogni caso va sempre informata l’azienda del noleggio di qualsiasi problema, incidente o guasto.
Guidare a Malta: conclusioni
Sperando di aver fugato quantomeno i maggiori dubbi, la guida a Malta può sembrare più complicata di quanto non lo sia realmente. Nonostante la guida a sinistra, le difficoltà relative a parcheggi e qualità delle strade ed il caotico traffico dell’isola, il noleggio auto resta il metodo più comodo per visitare l’isola.
