I dintorni di Modena : tra borghi , Ferrari e Pavarotti

Itinerario di Modena

I dintorni di Modena :  tra borghi , Ferrari e Pavarotti

In questo post vi consigliamo come passare una giornata nei dintorni di Modena, passeggiando tra i borghi ed ammirando i bolidi Ferrari, con il sottofondo di Pavarotti.

Modena è da sempre conosciuta per essere la città dei motori, patria di Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica. In centro Modena è possibile visitare un museo dedicato alla Ferrari che si trova proprio accanto alla sua casa natale. I bolidi di formula 1 invece si possono ammirare a Maranello, a circa mezz’ora da Modena. Gli amanti dei borghi resteranno meravigliati dal borgo collinare di Castelvetro, a circa 20 km dal centro di Modena. Poco distante si trova il paese di Montale, dove è stato ricostruito un terramara, attualmente visitabile. Non dimentichiamoci del grande tenore Luciano Pavarotti, nato a Modena nel 1935. Pavarotti è stato sempre legato alla sua terra natia, infatti vi abitato per anni ed oggi è possibile visitare la casa nella campagna modenese, in cui ha vissuto. 


Vista aerea di Castelvetro

Museo Ferrari Maranello

Il Museo Ferrari di Maranello racconta la storia di questa casa automobilistica, esponendo le più famose automobili da corsa, a partire dal 1929. Oltre alle auto il museo permette di ammirare i trofei vinti ed i caschi originali dei 9 campioni del mondo. Il Museo Ferrari di Maranello sorge vicina alla fabbrica dove vengono prodotti i bolidi del cavallino rampante. Grazie ad un tour dedicato è possibile visitare la fabbrica anche all’interno e fare un tour all’interno della pista di Fiorano. Il museo dispone inoltre di un simulatore semiprofessionale di F1, per provare un’esperienza di guida proprio come un vero pilota. Per ulteriori informazioni sui costi d’ingresso, dei vari tour e dei biglietti vi rimandiamo al sito ufficiale Ferrari


Ferrari F2007 campione del mondo con Raikkonen

Casa Luciano Pavarotti

Nella campagna modenese si trova la casa che Luciano Pavarotti fece costruire nel 1991. Grazie all’audioguida che vi verrà data all’ingresso scoprirete come il maestro amava trascorrere la sua vita in questa casa. All’interno della casa sono conservati abiti di scena, premi, lettere, cimeli che Luciano ha conservato gelosamente. L’atmosfera che si vive nella casa è magica, quasi come se il maestro fosse ancora lì, ad insegnare musica ai suoi allievi, a giocare a carte con gli amici e a bere un drink in compagnia. All’esterno si trova un maneggio, voluto sempre da Pavarotti, grande amante dei cavalli. Per tutte le info su orari e giorni di apertura visitate il sito ufficiale Casa Museo Luciano Pavarotti.


Allestimento del camerino di Luciano Pavarotti

Il borgo di Castelvetro

Nelle colline attorno a Modena si trova il borgo di Castelvetro. Questo piccolo borgo è conosciuto per il vino Grasparossa e per le sue 6 torri. Il panorama che si gode affacciandosi dalla terrazza della piazza principale è una meraviglia. Per raggiungere la piazza principale del borgo vi consigliamo di posteggiare in via XX Settembre e di prendere le scaletta di Porta Sud. Giusto due scalinate e vi troverete in Piazza Roma, dove si trova la Torre dell’Orologio. Su questa torre è presenta una meridiana che risale a ben 500 anni fa. Oltre alla torre ed alla vista mozzafiato, questa piazza presenta un’altra caratteristica, la scacchiera disegnata sulla pavimentazione.


Le mura di Castelvetro

Ogni due anni infatti a Castelvetro viene giocata la “Dama Vivente” per rievocare una celebre sfida a scacchi dei Marchesi Rangoni, tenutasi durante il periodo rinascimentale.  La nostra visita prosegue passeggiando per i vicoletti e le viuzze di Castelvetro, dove si trova anche la casa in cui trovò rifugio Torquato Tasso mentre era in fuga da Bologna. Passeggiando noterete anche le altre torri, i vari palazzi antichi, tra cui Palazzo Rangoni, poco distante dalla chiesa. Se siete amanti del vino fermatevi all’enoteca ad assaggiare il famoso vino Grasparossa e come seconda tappa fate un salto all’Acetaia Comunale.


Comune di Castelvetro

Lascia un Commento