Cosa vedere nel borgo medievale di Soncino

Itinerario di Cremona

Cosa vedere nel borgo medievale di Soncino

Scoprite con noi cosa vedere nel borgo medievale di Soncino, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Cremona.

Soncino e la pianura padana

Soncino si trova in provincia di Cremona, al confine con Brescia e Brescia. Si trova in piena pianura padana, ed infatti il giorno in cui non l’abbiamo visitato ci siamo ritrovati in mezzo ad una fitta nebbia. Soncino però a riuscita comunque a non deluderci, con la sua meravigliosa rocca fortificata. Abbiamo scoperto anche il museo della stampa, il museo della seta e quello archeologico, oltre alle innumerevoli chiesette presenti. Abbiamo parcheggiato appena fuori dal centro, in uno dei molti posteggi liberi ed abbiamo iniziato a scoprire le bellezze di questo borgo, inserite nella lista dei Borghi più belli d’Italia.


Mura del paese di Soncino

La rocca di Soncino

Una volta posteggiata l’auto abbiamo iniziato a camminare lungo via Bastioni per raggiungere la rocca sforzesca. Se volete raggiungere il castello senza camminare troppo potete posteggiare in via Borgo Sotto, a pochi passi dal castello. Noi abbiamo preferito lasciare l’auto un poco più fuori (1 km circa) per camminare lungo le mura che circondano la città. Arrivati alla rocca ci siamo trovati davanti l’imponente ponte levatoio, l’abbiamo superato e come per magia ci siamo ritrovati nel medioevo. La rocca fu costruita per volere del Duca Galeazzo Sforza nel 1473. Una volta entrati nella corte si ammirano le tre grandi torri quadrate e una cilindrica. Siamo poi saliti sugli spalti, dove si gode una ottima vista sulla pianura circostante. Abbiamo visitato anche le cantine e il piccolo museo che si trova al piano terra.


Soncino borgo più bello d'Italia

Il museo della seta

Abbiamo visitato poi il vicinissimo museo della seta, in cui sono conservati i vari strumenti per la produzione della seta.  Il museo inoltre si arricchisce costantemente di nuovi cimeli grazie al suo curatore Enzo Corbani. Proseguiamo la nostra camminata e troviamo alla nostra destra lo splendido Palazzo degli Azzanelli, di proprietà dell’omonima famiglia, ricchi mercanti di Cremona. Continuiamo a camminare in via IV Novembre e troviamo il comune di Soncino con l’annessa torre civica. Dietro al palazzo si trova la splendida Pieve di Santa Maria Assunta, la pieve più antica della diocesi di Cremona. Una volta entrati rimarrete sicuramente colpiti dal blu delle volte e dagli splendidi affreschi.


Pieve di Santa Maria Assunta

Il museo degli stampatori ebrei di Soncino

Poco più avanti troviamo il museo degli stampatori di Soncino. Tutto nasce dalla famiglia ebrea di Nathan che raggiunse Soncino da Spira in Germania.  Nathan avvio proprio a Soncino una tipografia ebraica e nel 1488 stampò la prima Bibbia Ebraica completa di segni vocalici. Iniziarono poi a stampare altre copie in latino e in greco, sempre firmandosi con il cognome Soncino, come segno di riconoscenza verso la città. All’interno del museo si trova la ricostruzione di un torchio mediceo e di altre macchine. Inoltre i volontari realizzano una stampa a caratteri mobili, proprio come facevano un tempo, e la copia si può portare a casa come souvenir.

 

Come arrivare a Soncino

In auto: Bre-Be-Mi uscita Calcio e seguire indicazioni per Soncino

In autobus: Linea autobus Soncino-Cremona   


Museo degli stampatori di Soncino

LASCIA UN COMMENTO