
L itinerario in due settimane della Namibia arricchito dalle informazioni utili per chi vuole organizzare un self drive oppure un tour organizzato.
Visitare la Namibia; consigli e informazioni utili
Visitare la Namibia sta diventando il sogno di moltissimi viaggiatori; e per chi l'ha già visitata il sogno è quello di ritornarci.
E' una delle destinazioni più belle dell'Africa Australe, con i suoi deserti, la costa battuta dall'oceano Atlantico, i parchi naturali e panorami fantastici.
Si tratta anche di un paese dove non esistono problemi di sicurezza; i namibiani amano definire la loro terra come "crime free", cioè libera dal crimine.

Cosa visitare in Namibia? Il nostro itinerario
Il fascino della Namibia sta anche nel percorrere le sue strade ed ammirare i suoi paesaggi che cambiano a seconda delle zone; e magari incontrare degli animali lungo la strada ma le attrazioni maggiori le abbiamo viste seguendo questo itinerario di viaggio:
-
1 giorno: arrivo a Windhoek;
-
2 giorno; attraversamento del deserto del Kalahari. Non perdetevi la foto di rito con il cartello che segnala il Tropico del Capricorno.
-
3 giorno: in viaggio verso il Fish River Canyon; godetevi dei panorami spettacolari!
-
4 giorno: Visita del Fish River Canyon e di Ais Ais (delle sorgenti di acqua bollenti). Proseguimento per Luderitz.
-
5 giorno: Visita di Diaz Point e della città fantasma di Kolmanskop
-
6 giorno: attraversiamo il deserto del Namib alla volta di Sossusvlei
-
7 giorno: visita di Sossusvlei
-
8 giorno: partenza di Swakopmund e visita della città
-
9 giorno: escursione a Walvis Bay
-
10 giorno: partenza verso il Damaraland, con sosta a Cape Cross e Twyfelfontein. Arrivo a Etosha
-
11/12 giorno: visita del Parco Nazionale di Etosha
-
13 giorno; rientro a Windhoek per prendere il volo internazionale (il giorno dopo)
Visitare la Namibia: self drive o tour organizzato?
Sono possibili entrambe le opzioni. Dipende tutto da voi, se ve la sentite di guidare allora meglio optare per un viaggio in autonomia.
Le strade della Namibia sono per la gran parte degli sterrati; solo alcune strade principali che portano alla capitale Windhoek sono asfaltate.
Ma si tratta di sterrati larghi, di ghiaia compatta, che non richiedono grosse abilità di guida.
L'unico problema potrebbe essere qualche foratura. In questo caso, dovete essere in grado di cambiare la ruota da soli.
Infatti il traffico sulle strade della Namibia è veramente minimo, quindi è inutile che aspettiate che qualcuno vi risolva la situazione... potreste stare sulla strada anche un paio d'ore.
A questo proposito, se decidete di fare un self drive, vi consiglio di noleggiare un mezzo 4X4 e con due ruote di scorta.
Vi servirà anche un compressore per gonfiare i pneumatici. Infatti, se affronterete delle piste di sabbia ( e in alcuni casi dovrete farlo) dovrete portare la pressione delle gomme a 1,80, ma sarete poi costretti a rigonfiarle per tornare sulle strade normali.
Infine, ricordate di fare il pieno tutte le volte che potete: in Namibia le stazioni di servizio non si trovano a tutti gli angoli di strada!
Quando prenotare il viaggio in Namibia
Il problema della Namibia è che solo da pochi anni si è aperta al turismo; pertanto non è ancora pronta ad accogliere le orde di turisti da cui è presa d'assalto.
Le strutture ricettive sono relativamente poche e in alcuni casi parecchio costose. Quindi per visitare la Namibia è necessario organizzarsi per tempo, con un anticipo di almeno 8/9 mesi.
Il rischio è di non riuscire a trovare delle sistemazioni vicino alle attrazioni; oppure di trovarne ma a prezzi salatissimi.
Lo stesso vale per i voli: non sono molte le compagnie che volano su Windhoek, e quindi se non prenotate il vostro passaggio aereo con largo anticipo, vi troverete a spendere un sacco di soldi.
Per entrare in Namibia dovrete avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi, ma non serve il visto.
Commenti
Rossella
Quanti ricordi il mio viaggio in Namibia! Ci sono stata tanti anni fa in un periodo particolare della mia vita: che luoghi meravigliosi. Ricordo ancora il leone appostato nel Parco Etosha e tutti gli animali fermi ad ascoltare e annusare il pericolo! Che emozione
Vedere gli animali liberi e nel lo habitat naturale è una cosa unica. È emozionante anche solo avvistare una singola gazzella.
Francesca
Vorrei tanto andare in Namibia e ho molti amici che ci sono stati con ottimi riscontri. Ho due figli e al momento vince la paura " che possa succedere qualcosa in mezzo al nulla" (mamma ansiosa) per cui al momento privilegio altre zone
La Namibia è uno stato sicuro ed all'avanguardia. Certo le distanze sono piuttosto ampie tra una città e l'altra e capisco l'ansia ma tra qualche anno la vedo come una destinazione ottima 😉
Raffi
Sarebbe davvero un sogno per me visitare questo Paese. Chissà, un giorno... Devo solo mettere via i soldi e poi partire. ;-)
Claudia
Deve essere un viaggio bellissimo! Tutti i vostri consigli sono davvero molto interessanti e utili ragazzi.
Grazie !
Rossella
Uno dei viaggi più spettacolari che ho fatto: eravamo un piccolo gruppo con un pulmino. Paesaggi meravigliosi e l’Etosha mi è rimasto nel cuore
augusta
Uno dei luoghi che sogno di visitare... ma non guido ed un tour organizzato ha ritmi troppo serrati per i miei gusti... chissà se in futuro...
Potresti trovare il giusto compagno di viaggio (guidatore 😉)
Mary L.
La Namibia è al primo posto della mia lista dei desideri. I miei bimbi sono ancora piccoli però, mi tocca aspettare un paio di anni, ho quindi un bel pò di tempo per programmarlo e qui ho trovato tante info utili, grazie!
Penso sia lo stato più atipico di tutta l'Africa e forse anche quello più completo, quì si può vedere di tutto
Teresa
Grazie per aver ospitato il mio post, mi sento onorata 😜
Grazie a te di averci fatto partecipi di questo bellissimo viaggio!