Itinerario caricato il giorno 05/07/2019
Livorno è rinomata soprattutto per le sue spiagge dove rilassarsi, ma oltre al mare c’è un bellissimo centro città da visitare in giornata.
La nostra giornata alla scoperta di Livorno comincia dal porto mediceo. Il porto fu voluto da Cosimo I de' Medici, ed ora ci si accede da Piazza Micheli. In Piazza Micheli troviamo il simbolo di Livorno, il monumento ai quattro mori. Questo monumento fu costruito nel seicento per omaggiare Ferdinando I de Medici. Successivamente vennero aggiunti ai suoi piedi quattro prigioni (mori) incatenati. Ci spostiamo poi verso la fortezza vecchia costruita tra il 1519 e 1530. Ha sempre mantenuto un ruolo importante per la città durante il corso degli anni. In passato la fortezza è stata usata come prigione e zona militare, mentre oggi purtroppo è chiusa al pubblico, in quanto non conforme alle norme di sicurezza.
Passiamo per il quartiere Venezia, chiamato così proprio per la sua similitudine con la Serenissima. Un quartiere pieno di ponticelli, palazzi storici e chiese. Qui si trova anche il ponte più antico di Livorno, il ponte di marmo, risalente al 1722. Visitiamo anche la Chiesa di Santa Caterina da Siena. La Chiesa è a pianta ottagonale, ed all’interno si nota un dipinto del Vasari raffigurante l’incoronazione della Vergine Maria.
Lasciamo quartiere Venezia ed entriamo nel quartiere Pontino. Una volta da qui i navicelli potevano raggiungere Pisa tramite l’Arno. Oggi il quartiere comprende una delle piazze più famose di Livorno, Piazza della Repubblica. Possiamo poi osservare, la fortezza nuova di Livorno. La Fortezza Nuova rappresenta l’antico “Bastione di San Francesco” della città pentagonale progettata da Bernardo Buontalenti. In origine includeva anche il “Bastione di Santa Barbara”, fino a quando non fu in parte smantellata per far posto ad un nuovo ampliamento del quartiere della Venezia Nuova.
A pochi minuti si trova il mercato coperto di Livorno, detto mercato delle vettovaglie. Il mercato venne completato definitivamente nel 1894. E’ il mercato coperto più grande d’Italia e uno dei più grandi d’Europa. Visitiamo poi la Chiesa degli Olandesi, luogo di culto protestante della città. La facciata è in stile neo-gotico. Raggiungiamo Piazza Cavour, realizzata nella prima metà dell’Ottocento, e poi ci dirigiamo verso la Sinagoga. È una delle quattro sinagoghe in Italia edificate nel Novecento (assieme a Roma, Trieste e Genova) ed è l’unica costruita dopo la seconda guerra mondiale.
Ci spostiamo nuovamente verso il porto dove si trovano diversi cantieri navali. Costeggiamo il mare e raggiungiamo Terrazza Mascagni. Piazza Mascagni fu costruita nel 1925, in un’area che fino al 1896 ospitava un parco divertimenti. Nei primi anni trenta, venne eretto il gazebo per la musica, un piccolo tempietto rotondo, che venne però distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La terrazza però venne danneggiate dalle mareggiate e solo alla fine degli anni 90 iniziarono a prendersene cura. Ora è stata completamente restaurata, ed anche il tempietto per la musica è stato ricostruito. Si trovano anche molte bancarelle di street food in zona, con ottimo pesce. La nostra giornata a Livorno finisce qui, ridurre la visita al solo mare per noi è un errore, Livorno ha molto di più da offrire.
Dove dormire ? Max Hotel
Dove mangiare ? L'ostricaio
Jhonny Paranza
La sera? The Bad Elf Pub
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC +1
Livorno è una città portuale che affaccia sul Mar Ligure. Il luogo era abitato fin dal Neolitica e, con la costruzione della via Aurelia, viene occupata dai Romani. Di importanza strategica lungo tutto il medioevo, viene occupata prima dai pisani, dai milanesi, dalla repubblica di Genova ed infine da quella di Firenze. La città subì molti danni dovuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e molti edifici storici vennero distrutti. Livorno è sede dell’Accademia Navale della Marina Militare ed è sede della Direzione Marittima della Guardia Costiera.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.
Mi fa piacere leggere questo post!! Siamo state anche noi di recente a Livorno e abbiamo fatto tutta la costa in macchina! Davvero bella!! :-)
Abbiamo incentrato il viaggio su Livorno città e non ci ha per niente delusi. La costa la conoscevamo già e vi si trovano paesini davvero niente male
Ma lo sa che non sono mai stata a Livorno? Io adoro la Toscana, e mi rendo conto che non ho visto tantissimi paesi. Dal tuo racconto e dalle foto Livorno ha davvero tanto da offrire, chissà se un giorno riuscirò a vederla
C'è così tanto da vedere che non basta una vita. Livorno è davvero una bella cittadina, piccola e facile da girare.
Una città che ho visitato più volte. Quando vado in Toscana, paryendo dalla Sardegna, il traghetto solito, sbarca in questa cittadina. Devo dire che non mi annoia mai. È sempre affascinante. Grazie per alcuni particolari che non conoscevo. Serviranno per la prossima vacanza👍
Noi ci siamo andati pensando di trovare poco ed abbiamo trovato una Livorno davvero inaspettata. Un sacco di scorci da incorniciare e cibo buonissimo.
Non sono mai stata a Livorno. Sembra davvero interessante da esplorare. Mi piace molto come descrivi la città, soprattutto mi incuriosisce il quartiere Venezia. Mi piacerebbe scoprire di persona in quante arti corrisponda alla Venezia originale!
Livorno trasmette proprio l'idea della città di mare. I quartieri sono tutti molto caratteristici. A me piacciono un sacco i portici del centro cittadino.
Ragazzi, la prossima volta non perdetevi di assaggiare il Ponce alla livornese, quello fatto in un bar storico della città. Da ragazzo, terminavo il sabato notte gustandomi questa bevanda...
Ecco un ottimo motivo per tornarci! Sicuramente la prossima volta lo proveremo 😁