Puglia da Bari a Lecce, il magico tacco dello Stivale

Itinerario di Puglia

Puglia da Bari a Lecce, il magico tacco dello Stivale

Un itinerario on the road in auto, alla scoperta della Puglia, il tacco della nostra splendida Italia. Scoprite con noi cosa vedere e cosa fare.

Se non avete mai visitato il sud Italia, vi consigliamo di partire dalla Puglia. Meta vacanziera d’eccellenza, rinomata per le sue bellissime e accoglienti coste e l’abbondanza e bontà dei suoi piatti tipici. La Puglia è però anche molto ricca dal punto di vista storico e architettonico e le sue città sono tutte da scoprire. Per visitare questa affascinante regione, vi consigliamo di prenotare un noleggio auto con Auto Europe, un broker che si occupa di autonoleggi da più di 60 anni. Sul portale troverete un motore di prenotazione in cui inserire luogo e date di ritiro che vi mostrerà subito una panoramica dei prezzi delle auto dei noleggiatori disponibili in quella determinata sede. Così potrete effettuare in un attimo un confronto tra i prezzi e scoprire qual è l'offerta e l’auto più adatta alle vostre esigenze. Spesso sul sito ci sono promozioni che consentono un risparmio ancora maggiore! Partendo da Bari e scendendo in direzione sud verso Lecce, lungo la costa che si affaccia sull’Adriatico, chi si prende del tempo per visitare la Puglia viene ripagato con una carrellata di scorci e paesaggi davvero unici. Ecco alcune soste da fare assolutamente.


puglia auto europe

Bari

Se siete in visita in Puglia, non dovete ovviamente perdervi il capoluogo. Se la giornata è soleggiata e le temperature sono piacevoli, cominciate con una passeggiata sul lungomare Nazario Sauro e godetevi la piacevole brezza che soffia dal mare. Seguendo il lungomare arriverete nella zona di Bari vecchia, un labirinto di strade piccole e strette che si snodano in uno schema quasi circolare in mezzo a palazzi bassi e bianchi. Proprio in questa zona si trova quello che è considerato il simbolo della città, ovvero la Basilica di San Nicola. Costruita nel 1197, questa basilica stile romanico si erge orgogliosa e sfoggia una facciata anteriore arricchita da tanti dettagli e sculture; l'interno è composto da un incredibile soffitto dorato ed è proprio in questa cornice esclusiva che si trova custodita la tomba con le spoglie di San Nicola. Usciti dalla zona vecchia vi ritroverete nella parte moderna della città e se sarete ancora in vena di shopping potrete percorrere via Sparano che è costeggiata da tantissimi negozi.  


bari

Polignano a Mare

Una volta preso il vostro autonoleggio a Bari, dirigetevi a Polignano a Mare, una piccola città ma molto particolare perché è completamente adagiata lungo un costone di roccia a strapiombo sull’Adriatico. Anche Polignano a Mare come Bari si divide in una zona moderna, verso l’entroterra, e in una vecchia, caratterizzata da case bianche e basse che circondano le scogliere a mo’ di muraglia, e questa è sicuramente la parte più pittoresca e suggestiva che in tutte le stagioni attira frotte di turisti. Il centro storico di Polignano a Mare è un intrico di stradine lastricate in pietra: vi basterà girare un angolo per scoprire che una di quelle stradine porta a un balcone sospeso sopra le onde del mare. Polignano è molto frequentata in special modo in estate per la bellezza delle sue cale, infatti è proprio in questo periodo che la città diventa incredibilmente affollata.


polignano a mare

Alberobello

A circa 30 minuti da Polignano a Mare sorge la piccola città di Alberobello, che è ovviamente un must se volete dire di essere stati in Puglia. È infatti qui che si trovano le tipiche casette pugliesi, i trulli, che si trovano ammassati nella zona settentrionale della città, a Rione Aia. Sono immediatamente visibili perché svettano coi loro tetti di pietra nera a punta, resi ancora più bizzarri da alcuni oscuri simboli disegnati in bianco. In mezzo ad essi sorge il Trullo Sovrano, l'unico trullo a due piani della città, adibito a Casa-Museo e ottimo per capire com’erano fatte queste costruzioni all’interno. In direzione sud c’è la Basilica dei Santi medici Cosma e Damiano, mentre poco più avanti Rione Monti, il quartiere dove si trovano la maggior parte dei trulli. Vi suggeriamo di fermarvi qui a mangiare le specialità pugliesi, come le orecchiette con le cime di rapa, riso patate e cozze, i panzerotti.


alberobello

Ostuni

Probabilmente come avrete avuto di notare, le zone più vecchie delle città in Puglia sono spesso caratterizzate da case bianchissime che quando baciate dall’immancabile sole pugliese creano un effetto di luce particolare. Ebbene, Ostuni è la “Città bianca” per eccellenza, con file e file di edifici in calce che potrete scorgere già da lontano avvicinandovi in auto. Non perdetevi le mura aragonesi, edificate nel basso Medioevo dagli Angioini per respingere le invasioni dei Saraceni e poi ampliate a fine Quattrocento dagli Aragonesi, nonché la bella Cattedrale di Ostuni. Costruita seguendo lo stile gotico, vanta un enorme rosone, tra i più grandi al mondo, e i suoi interni sono altrettanto ricchi e impressionanti. Nella piazza principale di Ostuni, Piazza della Libertà, potrete vedere altri importanti edifici, come la Chiesa di San Francesco, la Chiesa dello Spirito Santo e il famoso Obelisco di Sant’Oronzo, il simbolo della città.


ostuni

Lecce

Ed eccovi a Lecce, la città barocca della Puglia, sontuoso coronamento vostro viaggio. Barocca perché questo è lo stile predominante delle chiese e degli edifici del centro storico di questa stupenda città, fra cui spiccano la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza e quella di Santa Maria di Costantinopoli. Proseguendo In Via Umberto I, invece, potrete ammirare il cinquecentesco Palazzo Adorno e la Basilica di Santa Croce. Da qui potrete raggiungere la bella Piazza Sant’Oronzo, fulcro della vita cittadina, da cui in pochi minuti a piedi si arriva anche all’Anfiteatro e al Teatro romano di Lecce. Sul cammino incontrerete anche la possente mole del Duomo di Lecce col suo altissimo campanile, la chiesa più importante della città. Prima di andarvene dovete proprio entrare in un panificio/pasticceria e assaggiare un “rustico leccese”, seguito poi da un dolce e preferibilmente caldo “pasticciotto”, così squisito da sciogliersi in bocca.

Buon viaggio!


lecce

Lascia un Commento