Itinerario caricato il giorno 24/05/2019
Vi portiamo alla scoperta del borgo medievale di Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. Il fiume Brenta, gli alpini e la grappa … cosa volere di più ?
Bassano del Grappa è uno splendido borgo di origine medievale in provincia di Vicenza. La città si sviluppa attorno alle rive del fiume Brenta, infatti il suo simbolo è il famoso Ponte degli Alpini. La nostra giornata a Bassano comincia proprio dal ponte. Il ponte degli Alpini è stato progettato dal Palladio nel 1569, è costruito interamente in legno ed è coperto. Passeggiamo sul ponte e ci guardiamo a destra e sinistra dove vediamo il fiume Brenta scorrere, un colpo d’occhio meraviglioso. Il ponte degli Alpini è chiamato così in memoria delle vittime della prima guerra mondiale che attraverso il ponte salivano sull’altopiano dei sette comuni. Proprio a nord del ponte troviamo il museo degli Alpini della sezione di Bassano, con reperti risalenti alla prima, alla seconda guerra mondiale ed alla resistenza.
Usciti dal museo non può mancare una foto alla statua “il bacio” dove l’alpino bacia la sua bella prima di partire per il fronte. Questa statua dimostra l’affetto di Bassano del Grappa per il corpo alpino, facendo riferimento ad una canzone popolare che recita “Sul Ponte di Bassano noi ci darem la mano ed un bacin d’amor…”
Bassano è famosa anche per la grappa, come si deduce dal nome e quindi non possiamo che berla. A sud del ponte troviamo la distilleria e grapperia Nardini. E’ la più antica d’Italia, aperta dal 1779 e la sua qualità non è mai passata di moda. Attraversiamo la strada ed entriamo al museo della grappa Poli dove troviamo una vasta biblioteca con oltre 1.600 volumi riguardanti la grappa e la distillazione ed una collezione più unica che rara di grappe.
Proseguiamo per circa 500 metri e raggiungiamo il Castello degli Ezzelini, una fortificazione medievale dove spicca la torre Bolzonella. Passiamo poi per Viale dei Martiri fino a raggiungere porta delle Grazie dove sull’omonima torre si trova una grande lapide con i nomi dei caduti per la libertà. Facciamo ritorno verso il ponte degli Alpini e ci fermiamo a Piazza Garibaldi. Qui troviamo la Torre civica alta circa 42 metri. Molto toccante la cappella votiva in memoria dei caduti della prima guerra mondiale.
Ci dirigiamo poi a Piazzotto Monte Vecchio, dove si trova una cinta muraria medievale. Qui troviamo anche la splendida loggia del podestà con un bellissimo orologio il cui congegno risale al 1747.
Prima di lasciare Bassano del Grappa, facciamo un’ultima visita ad un pezzo di storia che si trova in questa città, il Tempio Ossario. Questo sacrario militare raccoglie i resti dei soldati morti durante la prima guerra mondiale, alcuni dei quali furono insigniti della medaglia d’oro. A circa due minuti a piedi si trova il parcheggio Il Ponte dove abbiamo parcheggiato l’auto.
La nostra giornata a Bassano del Grappa purtroppo finisce qui, questo borgo medievale ci è entrato nel cuore con il l’affetto e la riconoscenza verso i caduti che con il loro sacrificio ci hanno portato ad essere qui oggi.
Dove dormire? Hotel Brennero
Dove mangiare? Teochef Melograno Restaurant
La sera? Quercius , Grapperia Nardini
Stato: Italia
Fuso Orario: UTC +1
Bassano del Grappa è una città che unisce i comuni di Cassola, Marostica, Solagna, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, Campolongo sul Brenta, Conco, Rosà, Cartigliano e Nove. Il simbolo della città è il ponte di barche di legno coperto, progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1569. Il ponte fu distrutto molte volte, l'ultima volta durante la seconda guerra mondiale. Gli Alpini hanno sempre venerato il ponte di legno e Bassano del Grappa. Dopo la distruzione del ponte il ponte è stato completamente ricostruito grazie ai loro sforzi. Qui si trova anche la famosa Distilleria Nardini.
Moneta: Euro
Lingua: Italiano
Continente: Europa
L'italia è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,6 milioni di abitanti e Roma come capitale. Delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 301 340 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica.
Da veneta e da vicentina (adottata) non posso che leggere con molta felicità questo articolo su Bassano del Grappa. La città di Bassano è una città a misura d'uomo, il suo simbolo principale è il famoso Ponte degli Alpini, una vera istituzione.. a me piace molto camminare per le viette di questa città, tra bar e negozi!
La cosa che non dimenticherò mai è l'aperitivo sul ponte di Bassano. Tutti fuori dalla Nardini con il bicchiere in mano. E il barista che ogni tanto esce a recuperare i bicchieri lasciati quà e là sul ponte...
Come dicevamo qualche giorno fa, Nardini sta a Bassano come il Colosseo sta a Roma 😁
Proprio in questi giorni sto cercando mete nuove e insolite da visitare al mio prossimo rientro in Italia e Bassano era proprio una su cui stavo leggendo!
Bassano è bella anche come meta mordi e fuggi ma se riesci a stare una notte da queste parti ti consiglio di visitare anche Asiago che è bellissima ed immersa nel verde.
Amo Bassano perché é una bellissima cittadina, nonché la città natale dei miei nonni. Ci torno ogni tanto (l'ultima volta a Pasqua) ed é sempre bello rivederla. Non ho mai visto però l'ossario... Sarà per la prossima dato che amo la storia😊
Ci sono stata da piccola ma è da un po' che voglio visitare nuovamente Bassano del Grappa! Ho dei bellissimi ricordi e la lista delle cose da vedere è lunga. Se ce la farò, ci andrò in autunno e spero che abbiano finito il restauro del ponte degli Alpini!
A noi è piaciuta moltissimo ! Si speriamo sia finito, perchè comunque i lavori fanno perdere un poco la bellezza del ponte, ma vabbè :) E' comunque stupendo un giretto al borgo di Bassano
Sono tornata a Bassano ad aprile... La adoro anche perché é la cittadina natale dei miei nonni paterni😍
Wow! A noi è piaciuta un sacco, piccola ma piena di cose da vedere! E poi si trova in una zona fantastica