Friuli Venezia Giulia: cosa vedere nel borgo di Venzone

Itinerario di Venzone

Friuli Venezia Giulia: cosa vedere nel borgo di Venzone

Una giornata a Venzone, uno dei borghi più belli d’Italia. Scoprite con noi cosa vedere in questa cittadina che profuma di lavanda

Venzone è un piccolo comune di circa 2300 abitanti in provincia di Udine, riconosciuto dalla comunità europea come il paese ideale dove vivere in Italia. Il perché è semplice da capire, appena si entra nel borgo. Ad accogliervi ci sarà la doppia cinta muraria di epoca medievale, l’unica esistente tutt’ora in Friuli, che è stata dichiarata monumento nazionale nel 1965. Venzone venne rasa al suolo dal terremoto del 1976 e completamente ricostruita, senza perdere però le sue caratteristiche medievali. Iniziamo a camminare per le viuzze del paese, in un’atmosfera silenziosa, guardando a destra e sinistra gli edifici presenti, dall’ aspetto davvero caratteristico. In pochi minuti raggiungiamo il Duomo di Sant’Andrea, esempio romanico-gotico. Il duomo fu costruito in pietra bianca locale attorno al Trecento; ed al suo interno conserva affreschi del XIV secolo. Purtroppo con il terremoto del 1976 venne completamente distrutto, per poi essere ricostruito negli anni successivi.


Piazza Municipio a Venzone

Durante i lavori di ampliamento del Duomo nel 1647 vennero ritrovati dei corpi mummificati. Il primo corpo ritrovato fu quello del gobbo. Il risultato della mummificazione fu del tutto naturale, senza nessun intervento dell’uomo. Attualmente è possibile vedere alcuni di questi corpi nella cripta di San Michele, adiacente al duomo. Per accedervi occorre acquistare un gettone presso i bar o gli esercenti convenzionati. Sinceramente il percorso di visita non è granché, sarebbe utile magari ampliare il tutto con un audioguida o comunque un minimo di spiegazioni cartacee. Continuiamo a camminare per la via principale dove troviamo botteghe di artigianato locale e negozi dedicati alla lavanda, tipica di Venzone. Solitamente ad Agosto si tiene una festa proprio dedicata alla lavanda. Molto importante anche la festa della zucca ad Ottobre, dove Venzone ritorna al 1300 con dame, cavalieri, musiche e danza medievali.


Duomo di Sant'Andrea a Venzone

Finita la via principale si apre Piazza Municipio, dove si trova il caratteristico palazzo comunale, costruito tra il 1490 e il 1510. Adiacente al palazzo comunale, troviamo il Palazzo Orgnani Martina, un palazzo nobiliare del XVIII sec. Attualmente al suo interno si trovano due mostre permanenti. La prima mostra racconta attraverso suoni, immagini e racconti il terremoto del 1976 e la difficile ricostruzione. L’altra mostra è invece dedicata al territorio e all’ecosistema del parco naturale delle Prealpi Giulie. Da Venzone partono infatti molti sentieri per gli amanti del trekking e della mountain bike. La zona più conosciuta e visitata dai turisti è Borgo San Giacomo, dove si trova il laghetto Pelas. Proseguiamo poi a destra e vediamo le macerie della Chiesa di S. Giovanni Battista, distrutta dal terremoto. La nostra giornata a Venzone purtroppo finisce qui. Vi consigliamo una visita a questo borgo che ci ha colpiti con la sua atmosfera da fiaba e con gli splendidi edifici dall’aspetto medievale.


Lavanda di Venzone

Come arrivare a Venzone

In auto: da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste uscita Udine Sud. Proseguire poi fino a Cividale.

In aereo: atterrare all’aeroporto di Trieste, che dista circa 33 km da Cividale. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Cividale del Friuli in treno.

In treno: la città è collegata alla vicina città di Udine, Gorizia e Trieste dai treni regionali di Trenitalia


Chiesa di San Giovanni Battista a Venzone

Commenti

Commento

Borghi bellissimi come questo saranno la nostra salvezza appena riusciremo a viaggiare di nuovo

RISPONDI
Risposta

Esatto ! In Italia poi abbiamo davvero borghi splendidi

Lascia un Commento