Cosa vedere a Venezia : 10 luoghi imperdibili

Itinerario di Venezia

Cosa vedere a Venezia : 10 luoghi imperdibili

In questo articolo abbiamo raccolti 10 luoghi imperdibili da vedere a Venezia durante un weekend passato nella città della Serenissima

Come tutti sapete Venezia è una delle città più amata e più visitate in Italia sia dagli italiani stessi, sia da turisti stranieri. La bellezza di Venezia sono i suoi palazzi, le calle dove si passeggia, le varie scalette che collegano le viuzze, i canali, le gondole, il fatto che non ci sia auto che circolano, la piazza di San Marco e le varie isolette della laguna. Abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo 10 luoghi che a nostro parere non dovete perdervi durante un weekend a Venezia. Alcuni sono luoghi noti, ma comunque è sempre giusto citarli, altri invece sono delle chicche più nascoste ma che meritano di essere viste ed ammirate.


Maschere del carnevale di Venezia

10 luoghi imperdibili da vedere a Venezia

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è uno degli edifici più importanti di Venezia. Si trova in Piazza San Marco, proprio di fronte alla laguna e lo si riconosce dal suo stile architettonico gotico-rinascimentale. Fu sin dalle origini la residenza del doge di Venezia, infatti è possibile tutt’ora visitare gli appartamenti dove risiedevano i dogi veneziani. Il Palazzo è veramente enorme da visitare, ci vorrà circa 2 orette per visitarlo bene. Io vi consiglio di acquistare il Venezia Unica City Pass così l’entrata è gratuita. Una volta entrati al Palazzo, da cui si accede tramite Porta del Frumento, sotti i porticati affacciati sulla laguna, ci si trova subite nel cortile interno. Si visita poi il Museo dell’Opera e la Sala del Magistrato. Si prosegue tramite uno stretto corridoio che porta alle prigioni; questo corridoio non è altro che il ponte dei sospiri. Il ponte dei Sospiri fu realizzato nel 1614 per unire il Palazzo Ducale all’edificio destinato alle Prigioni Nuove. La visita prosegue con gli Appartamenti del Doge e con le Sale istituzionali, tra cui la più maestosa è quella del Maggior Consiglio.


Palazzo Ducale a Venezia

Piazza San Marco, la basilica e la salita sul campanile

Come non citare la famosissima e bellissima Piazza San Marco, lunga ben 170 metri. E’ chiamata anche il “salotto d’Europa” proprio per come si presenta e per i vari monumenti che si possono ammirare in questa splendida piazza veneziana. Da non perdere la Basilica di San Marco con gli splendidi mosaici, sia interni sia esterni. Di fronte si trova il Campanile di San Marco, alto ben 98,6 metri. E’ possibile salire sul campanile e godere di una splendida vista a 360° sulla laguna. Sempre in Piazza San Marco si trova anche la biblioteca Marciana, una delle più grandi e più importanti d’Italia. Gli amanti della storia di Venezia possono trovare tutte le informazioni al Museo Correr, sempre in Piazza San Marco. I biglietti di entrata per il museo Correr e per la Biblioteca Marciana sono compresi nel Venezia Unica City Pass.


Piazza San Marco a Venezia

Scala Contarini del Bovolo

Sempre nel quartiere San Marco, a circa cinque minuti da Piazza San Marco si trova un Palazzo molto particolare, riconoscibile da una scala a chiocciola. Questa scala fu costruita per volere di Pietro Contarini, parente di Andrea Contarini che nel trecento fu nominato doge di Venezia. Attualmente è possibile visitare la scala ed il secondo piano del Palazzo, dove sono ospitati sculture e dipinti della collezione IRE.


Scala Contarini del Bovolo

Ponte dell’Accademia e Squero di San Trovaso

Per raggiungere il sestriere di Dorsoduro da San Marco si attraverso il bellissimo ponte dell’Accademia, originario del 1800. Una volta raggiunto Dorsoduro si può visitare lo squero di San Trovaso. Lo squero è il cantiere dove vengono costruite le imbarcazioni. E’ uno dei pochi ancora attivi a Venezia ed è spesso possibile assistere alla riparazione di gondole, di pupparini ed altre piccole imbarcazioni.


Squero di San Trovaso

Basilica dei Frari

Sempre restando nel sestriere di Dorsoduro vi consiglio di visitare la Basilica dei Frari. Questa Basilica fu costruita dai frati Francescani attorno al 1230. All’interno si trovano molte raffigurazioni di San Francesco d’Assisi e di Sant’Antonio da Padova, molto cari ai padri francescani. L’opera d’arte più bella che si trova all’interno della Basilica è la pala d’Altare di Tiziano, che il Canova definì come “il più bel quadro del mondo”.


Basilica dei Frari a Venezia

Ghetto ebraico

Pensate che il Ghetto Ebraico che si trova a Venezia è il più antico d’Europa, infatti risale a prima dell’anno mille. Il ghetto è accessibile solo tramite due ponti, infatti è considerato una piccola isola all’interno di Venezia. Nel ghetto si trovano 5 delle 7 sinagoghe presenti in tutta Venezia. Vi consiglio anche di visitare il museo del ghetto, dove si trovano notizie interessanti sulle feste ebraiche e sulla storia degli ebrei veneziani. Sempre nel ghetto si trova un ristorante con specialità tipiche ebraiche, che sicuramente non potete lasciarvi scappare.


Ghetto Ebraico

Libreria Acqua Alta

Nel sestriere Castello si trova una libreria molto particolare, che ha aperto i battenti nel 2004. Una delle librerie più fotografate in Italia, perché all’interno del negozio si trovano tante piccole gondole che contengono libri. Cercare un libro all’interno è abbastanza difficile, infatti è meglio affidarsi all’esperto titolare il Sig. Luigi. La zona più instagrammata del locale è la scala di libri che affaccia sui canali. La gente può usare i libri, sistemati appositamente per formare una scala e sedersi godendo una splendida vista sui canali veneziani.


Libreria acqua alta a Venezia

Arsenale

Nel sestriere di Castello si estende per 317 metri di lunghezza l’Arsenale. L’Arsenale era il centro produttivo di Venezia fino alla fine della seconda guerra mondiale. All’Arsenale lavoravano fino a 2000 lavoratori al giorno che costruivano le barche e gli armamenti per la Serenissima. Dal 1980 l’Arsenale è utilizzato per le esposizioni d’arte durante la Biennale. Vicino all’Arsenale, in quello che era un tempo il granaio si trova il Museo Storico Navale. Oltre alla storia navale di Venezia è possibile visitare anche la flotta, all’interno di uno dei 42 padiglioni totali che ospita il museo.


Arsenale di Venezia

Campo Santa Maria Formosa

Il Campo di Santa Maria Formosa è uno dei più grandi della città. Al centro si trova l’omonima Chiesa, dalla splendida facciata di colore bianco. Il campanile ha un dettaglio particolare, sopra la porta d’ingresso è stata posta una mostruosa testa grottesca, ché si credeva potesse difenderlo dall'ingresso del demonio, che si divertiva a suonare le campane. In Piazza si trova anche Casa Venier, dove alloggiò il doge Veneziano Sebastiano Venier che portò alla vittoria le truppe a Lepanto. Sempre in questa piazza si trova Palazzo Vitturi, dove noi abbiamo pernottato durante il nostro weekend a Venezia. Palazzo Vitturi è un palazzo antichissimo, costruito nella seconda metà del XIII secolo, con una splendida facciata veneto bizantina.


Campo Santa Maria Formosa a Venezia

Le isole di Murano, Burano e Torcello

Non potevo non citare le tre isolette più conosciute di Venezia, Murano, Burano e Torcello. Noi ci siamo affidati a Civitatis per l’escursione alle tre isolette della laguna. La piccola isola di Torcello ha solo 11 abitanti ed è caratterizzata dal ponte che la attraversa, chiamato ponte del Diavolo. L’isola di Murano invece è più grande ed è abitata soprattutto da artigiani del vetro. Da non perdere il museo del vetro dove sono esposti capolavori dell’arte vetraria. L’isola di Burano invece è la più colorata delle tre. Molti i fotografi che raggiungono Burano proprio per fotografare le casette variopinte degli abitanti. L’isola è famosa anche per la lavorazione dei merletti.


Case dell

Lascia un Commento