
In questo articolo vi portiamo allo scoperta di Udine, la capitale del Friuli attraverso 10 cose imperdibili da vedere
Udine è un’accogliente cittadina di circa 99 mila abitanti considerata la capitale storica del Friuli. Iniziò a svilupparsi a partire dal XIII secolo grazie al patriarca Bertoldo di Andechs che trasferì la propria sede da Aquileia ad Udine. La città cadde poi sotto la dominazione di Venezia, che lasciò in eredità splendidi palazzi e piazze. Nel 1797 venne occupata da Napoleone e solo nel 1866 venne annessa al regno d’Italia. Udine ha anche un ruolo importante durante la prima guerra mondiale, tanto da essere definita “capitale della grande guerra”. Questa cittadina si presenta con piazze contornate da portici e palazzi colorati ed egregiamente affrescati. Il tutto condito dagli affreschi e dalle opere del Tiepolo, che ha studiato e vissuto ad Udine per qualche tempo. Udine si trova in una posizione privilegiata, tra collina, montagna e mare. Sulla collina si trova il Castello a vegliare sulla città.
10 cose imperdibili da vedere a Udine

10 cose imperdibili da vedere a Udine
Piazza Libertà
Questa piazza è descritta come “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”, quindi pendetevi tutto il tempo necessario per ammirarla. Al centro della piazza si trova il Monumento della Pace, voluto da Napoleone e le statue della Giustizia e di Ercole e Caco. Ai lati si trovano due logge, la Loggia del Lionello e la Loggia di San Giovanni. La Loggia del Lionello è in stile gotico veneziano, in pietra bianca e rosa; mentre la Loggia di San Giovanni è riconoscibile dalla Torre dell’orologio e dalla Cappella di San Giovanni, dedicata ai caduti per la patria.
Castello di Udine
Il Castello dall’alto del colle domina la città di Udine. E’ possibile accedere al Castello dal Porticato del Lippomano ed all’interno sono ospitati alcuni musei civici. Il Castello originario subì danni gravi a causa del terremoto del 1511. L’unica sala originale del Castello visitabile oggi è il Salone del Parlamento della Patria del Friuli, con affreschi cinquecenteschi e soffitto dipinto.

Gallerie del Tiepolo
Le opere del Tiepolo sono conservate al museo diocesano nel palazzo patriarcale di Udine. All’interno si trovano circa 700 opere del grande maestro, tra cui la Caduta degli angeli ribelli e il giudizio di Salomone. Altre opere dell’artista si trovano nel Duomo e nell’Oratorio.
Palazzo municipale
Il Palazzo sede del Municipio è uno splendido esempio di liberty del XX secolo. All’esterno si trovano 17 statue alte 2,5 metri che rappresentano i vari mestieri, egregiamente realizzate da Alberto Calligaris.

©tripadvisor.it
Duomo di Udine
Il Duomo risale al 1236, ma purtroppo è stato danneggiato dal terremoto e quindi ristrutturato più volte. E’ un mix di stili, tra veneziano e tedesco e conserva all’interno alcune opere del Tiepolo. Nella piazza dove si trova il Duomo si affaccia anche l’Oratorio, con opere di Gianbattista e Giandomenico Tiepolo.
Cappella Manin
La cappella venne costruita nel 1735 e progettata dall’architetto Domenico Rossi. La facciata è maestosa, l’interno in stile barocco presenta bellissimi altorilievi. Anche il pavimento in pietra è degno di nota.

Casa Cavazzini
A pochi metri dal Municipio si trova Casa Cavazzini, sede del Museo d’Arte moderna e Contemporanea. Questo spazio è stato ristrutturato da Gae Aulenti ed ha portato alla luce preziosi affreschi. All’interno del museo si trovano circa 4.000 opere tra dipinti, sculture, statue e mobili.

Piazza San Giacomo
Piazza San Giacomo, chiamata anche Piazza Matteotti è il luogo di ritrovo per i friuliani. E’ di forma quadrata ed al centro si trova una meravigliosa fontana opera di Giovanni da Udine. Da questa Piazza iniziano le vetrine dei vari negozi, che proseguono poi in via Canciani.

Il rito del Tajut
A Udine il classico aperitivo si fa con un Tajut di vino. Il termine Tajut sta ad indicare il bicchiere di vino, solitamente vino rosso che viene sorseggiato con gli stuzzichini prima della cena o prima del pranzo. E’ quindi abitudine ritrovarsi in un osteria e bere un Tajut di rosso o di bianco in compagnia degli amici, soprattutto in Piazza San Giacomo, il salotto di Udine.
Cibo tipico a Udine
Una città si vista anche con il gusto e visto che la cucina friuliana è ottima, vi diamo qualche consiglio culinario. La cucina di Udine è soprattutto una cucina di terra. Da non perdere la faraona al forno, oppure la faraona ripiena cotta in umido. Piatto tipico per eccellenza Muset e Brovade, cioè cotechino con brodo di rape e vinaccia di uva nera.

Come arrivare a Udine
In auto: da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste Udine Nord oppure Udine Sud.
In aereo: atterrare all’aeroporto di Trieste, che dista circa 30 km da Udine. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Udine in autobus oppure in treno.
In treno: la fermata cittadina si trova in viale Europa Unita e collega la città ad altre regioni italiane ed europee

Commenti
Valentina
Non sono mai stata a Udine, ma vedo dal tuo articolo che è veramente una bella e interessante città! Quando ci andrò, voglio assolutamente prendere parte anche io al rito del Tajut :)
E beh come dire di no ad un buon aperitivo :)