Cosa vedere a Trento in un giorno : il nostro itinerario

Itinerario di Trento

Cosa vedere a Trento in un giorno : il nostro itinerario

Cosa vedere a Trento in una giornata. Trento è perfetta per una visita sia durante il periodo natalizio sia in estate, ecco il nostro itinerario.

GIORNO 1

Centro storico di Trento

Lo weekend passato in Trentino ci ha permesso di visitare il paese di Borgo Valsugana e di dedicare anche una giornata al capolugo, Trento. Il centro storico di Trento è sicuramente una delle attrazioni principali della città. Il nostro itinerario comincia appunto da piazza del Duomo. La piazza risale al VIII secolo, ha forma quadrata e ai lato possiamo vedere la Cattedrale di San Vigilio ( il duomo ) e Palazzo Pretorio, mentre al centro troviamo la fontana di Nettuno. Il Duomo è la chiesa principale di Trento, venne costruita nel XIII secolo in stile romano-gotico in onore a San Vigilio, patrono della città; le sue spoglie si trovano nella cattedrale e anche quelle di numerosi vescovi della città. E’ possibile visitare anche la basilica paleocristiana che si trova sotto la cattedrale. Vi consigliamo anche di pranzare in piazza Duomo, dove ci sono molti ristoranti tipici trentini. Abbiamo assaggiato lo speck trentino ed i formaggi saporiti di montagna, senza tralasciare i canederli e gli spatzle, per poi finire con lo strudel.

 

Trento Palazzo Pretorio
 

Al lato di Piazza del Duomo, tra il Castelletto e la Torre Civica, troviamo il Palazzo Pretorio, oggi sede del museo diocesano tridentino. Il Palazzo venne costruito attorno al 1.220 e fu sede dei vescovi, del pretore e della corte di giustizia di Trento. Oggi possiamo visitarne gli interni visitando il museo diocesano e le innumerevoli opere contenute, tra cui sculture, dipinte, manoscritti, collezioni tessili e collezioni di numismatica. Vicinissimo al Palazzo Pretorio si erge la Torre Civica, che con il suo grande orologio è il simbolo di Piazza del Duomo. In passato la Torre era usata come prigione e le condanne a morte era segnalate dai rintocchi della campana della Renga, custodita all’interno ella Torre. Si raggiunge la sommità della torre tramite 156 scalini e da qui la vista sulla città è mozzafiato.

Possiamo osservare dall’alto la fontana del Nettuno che si trova in centro della Piazza Duomo. La Fontana venne progettata tra il 1767 e il 1769 dallo scultore Francesco Antonio Giongo con un sistema di scorrimento dell’acqua senza interruzioni. Ci spostiamo poi in piazza Cesare Battisti, dove in inverno si tengono i mercatini di Natale. Da vedere anche la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove ebbe luogo il Concilio di Trento. A pochi metri si trova la Chiesa di San Francesco Saverio, raro esempio d'arte barocca. Proseguendo verso i giardini pubblici, si incontra il Tempio benedettino di San Lorenzo, con all'internouno splendido organo a canne.

 

Trento Castello del Buonconsiglio
 

A un km circa a piedi dalla Piazza troviamo il Castello del Buonconsiglio, costruito nel Duecento, fu per cinque secoli la residenza dei principi vescovi di Trento. Il Castello venne edificato per funzioni difensive, ma oggi è uno dei musei più visitati del territorio trentino. Molti gli affreschi del Romanino e di Dosso Dossi che si possono trovare all’interno del castello. Uno degli affreschi più importanti lo si può trovare nella Torre dell’Aquila, torre annessa al castello, dove un’artista boemo dipinse il Ciclo dei Mesi, una delle migliori opere di tardo gotico a livello internazionale.

Se avete tempo spostatevi verso il fiume e visitate il MUSE, museo delle scienze naturali. Il MUSE si trova all’interno del palazzo delle Albere progettato da Renzo Piano. Il museo è diviso in piani e aree tematiche, come la natura alpine, la geologia e i minerali, la storia della vita ed è un museo ecosostenibile. All’ultimo piano la terrazza panoramica vi offre una magnifica vista su Trento e sulla valle dell’Adige. 

 


cosa vedere a Trento

Video

Commenti

Commento

Trento è proprio una bella città. Visitata due anni fa, a Natale. C'erano ancora i mercatini e l'atmosfera in Piazza Duomo era deliziosa: la sera Palazzo Pretorio era tutto illuminato con diversi colori. Il Castello del Buonconsiglio è da vedere e offre anche un panorama piacevole sui tetti della città.

RISPONDI
Risposta

Davvero una bella città, non le manca nulla e basta spostarsi di poco dal centro per essere immersi nella natura delle sue montagne

Commento

Sono stata a Trento, ma non a Borgo Valsugana. Mi attira molto Arte Sella con le sue sculture fatte di materiali naturali. Metto in agenda! 😄

RISPONDI
Risposta

Arte Sella è un posto magico, in più se dovessi capitare da quelle parti, ti consiglio di contattare i nostri partner ed utilizzare i nostri sconti! :D

Commento

E' sempre bello leggere viaggi & notizie sulla propria città! Ti è piaciuta? Ti sei trovata bene? Spero di poterti rivedere qua, magari a prenderci un caffè insieme in piazza Duomo :)

RISPONDI
Risposta

Abbiamo trovato davvero una città interessante e ci sarebbe davvero ancora tanti da vedere, chissà che non ci rifaremo un giro prima o poi 😁

Commento

Ti faccio sorridere perché conosco questo borgo per la nota marca della polenta! Che è molto buona così come mi sembra il borgo!

RISPONDI
Risposta

Ci credo la polenta è un must...non può mancare :) Borgo Valsugana è da vedere e da mangiare :)

Commento

Post molto interessante. Trento è una gran bella città. Io consiglio di andarci anche sotto Natale: i mercatini sono davvero molto divertenti e colorati.

RISPONDI
Risposta

Noi ci siamo stati i primi giorni di gennaio ed i mercatino già non c'erano più. Torneremo a vederli!

Commento

Sono già stata a Trento qualche volta ma non ho mai visitato Borgo Valsugana invece. Arte Sella mi ispira molto e credo proprio che lo terrò in considerazione. Grazie!

RISPONDI
Risposta

È particolare il fatto che Arte Sella, essendo fatto in buona parte da piante, cambia ogni anno che viene visitato. Mi piacerebbe tornare a vedere quanto sia cambiato!

Commento

Arte Sella a Borgo Valsugana è uno spettacolo. Io sono già stata più volte e nel tempo ho visto cambiare la Cattedra Vegetale. Peccato che adesso non si possa più entrare ma solo vedere da fuori. Le nuove installazioni sono sempre bellissime!

RISPONDI
Risposta

Dovremmo tornare a vedere quanto è cambiata!

Commento

Artesella mi incuriosisce molto come percorso e come installazione artistica. Non torno a Trento da diverso anni e spero di avere l'occasione di visitare presto questa citta' insieme al mio bambino.

RISPONDI
Risposta

Noi l'abbiamo trovata pulita e ben organizzata. Merita sicuramente una visita

Commento

Sarà un caso ma in questi ultimi due giorni sto vedendo fotografie di Trento e leggendo post che parlano di questa città. Non sono mai stata e mi piacerebbe visitarla anche solo per vedere la bellissima piazza centrale.

RISPONDI
Risposta

Noi restiamo affascinati un po' da tutte le città ma Trento posso dire che ci ha veramente sorpreso per la sua bellezza

Commento

Ho visto Trento solo con i mercatini di Natale, mi piacerebbe tornare in primavera per godermi di più la città

RISPONDI
Risposta

Anche noi ci siamo stati nel periodo natalizio. In primavera dovrebbe essere più visitabile e meno fredda!

Commento

Bellissimo il Trentino. Praticamente ci sono cresciuta. Andavo in vacanza lì ogni estate. E poi in inverno a sciare. Vale la pena tornarci appena posso.

RISPONDI
Risposta

È davvero bellissimo e Trento è una città stupenda!

Commento

Per tanti anni ho trascorso le vacanze con la mia famiglia in Trentino Alto Adige ma non siamo mai stati a Trento. Devo decisamente rimediare, sono particolarmente attirata dal MUSE e dal Castello del Buonconsiglio (ai castelli non so opporre resistenza!)

RISPONDI
Risposta

Citta assolutamente da visitare! È veramente stupenda

Commento

Borgo Valsugana, che bello leggere un post su questa zona. Io ci vado spesso, meta di giri in moto in primavera e passaggio per i giri in moto più lunghi. E Trento è una città molto bella, a parte che si ho vissuto per un po' ma poi adoro la cioccolateria vicino a piazza Duomo. Un itinerario fuori dal comune, molto bello e anche romantico

RISPONDI
Risposta

Ci siamo passati quasi per caso e ci è piaciuta tantissimo questa zona

Commento

Sono sempre più curiosa di vedere Trento! Questo post mi ha rinfocolato il desiderio di visitarla una volta per tutte ^^

RISPONDI
Risposta

Si ti consiglio davvero di veder Trento e tutto quello che può offrire.

Commento

Raffaella

Penso che Trento sia una città molto piacevole. Non mi sono però mai fermata a Borgo Valsugana, la prossima volta seguirò i tuoi consigli!

RISPONDI
Risposta

Trento è da vedere di sicuro, ma Borgo Valsugana è un piccolo gioiellino :)

Commento

Giovy

Se torni a Trento, vai a vedere il Museo Caproni. Si tratta di un museo pazzesco e poco pubblicizzato.

RISPONDI
Risposta

Grazie mille per la info :)

Commento

Laura

Post molto interessante, itinerario da replicare 😊

RISPONDI
Risposta

La Valsugana è una zona da vedere :) è stupenda

Commento

Adoro il Trentino e mi piace andarci soprattutto d'estate quando posso godere del verde e dei boschi. Trento è una meta che non mi faccio mai mancare quando vado da quelle parti. Non sapevo che Mauri avesse realizzato una cattedrale vegetale anche in Trentino. Ho visto quella che si trova in Val Brembana e quella che si trova a Lodi. Non mi dispiacerebbe vedere anche quella di Borgo Valsugana. Grazie della segnalazione.

RISPONDI
Risposta

noi abbiamo visto solo quella del Trentino :)

Commento

Claudia

Mi manca il Castello del Buoncosiglio, prima o poi andremo! Non siamo così lontani....

RISPONDI
Risposta

:) è stupendo :)

Lascia un Commento