Cosa vedere a Sirmione in un giorno

Itinerario di Sirmione

Cosa vedere a Sirmione in un giorno

La perla del Garda, così la definì Catullo. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Sirmione in un giorno.

Il borgo di Sirmione si trova nel territorio tra Lombardia e Veneto e si affaccio sul Lago di Garda. Catullo lo definì la perla del lago di Garda, e anche oggigiorno sono in molti a definirlo il borgo più bello della zona. Oltre ad essere ricordato per il lago, Sirmione ha anche dei resti importanti di epoca romana. Da non dimenticare anche le acque termali, che lo rendono noto in tutto il mondo. Noi lo visitiamo spesso per una gita domenicale, abitando a circa un’oretta di auto. Sirmione si visita facilmente a piedi, quindi lasciate l’auto ed iniziate a camminare.



L’ingresso del borgo è il ponte levatoio del castello Scaligero. Il castello Scaligero di Sirmione è uno tra i castelli meglio conservati di tutta Italia. E’ anche uno dei pochi ad affacciarsi su un lago. Fu costruito dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo. Una leggenda narra di questo Castello, ed ha come protagonisti Arice e Ebengardo. I due innamorati trascorrevano una vita serena, quando una notte un cavaliere Veneto di nome Elalberto, raggiunse Arice nella sua camera. Arice iniziò a gridare spaventata e Elalberto la pugnalò. Nel frattempo Ebengardo corse nella stanza dove trovò Arice senza vita, fu così che, accecato dalla rabbia, si impadronì del pugnale e uccise Elalberto. La leggenda vuole che ancora oggi, nelle notti di tempesta, si possa vedere l'anima di Ebengardo vagare per il castello alla ricerca di Arice. Oggi il Castello Scaligero è visitabile sono nelle sue parti esterne. Tramite una rampa di 146 gradini, si possono raggiungere i camminamenti di ronda delle mura e godere di una splendida vista sul lago.


Castello Scaligero

Dopo aver visitato il castello si prosegue sulla via principale di Sirmione, con negozietti, bar e ristoranti. Una volta raggiunto il parco di fronte al Villa Cortine Palace Hotel, è possibile osservare una villa gialla. Quella villa fu la casa in cui soggiornò diverte volte la soprano Maria Callas. Il centro storico è davvero carino, un pranzo od una cena fronte lago sono uno sfizio che a Sirmione vi potete concedere. Continuando a passeggiare verso sud per circa un chilometro, arriverete alle grotte di Catullo. Non troverete grotte come tutti immaginiamo, ma resti di un’antica villa romana tra i meglio conservati in Italia. La villa venne costruita in età augustea (I secolo d.C) ed abbandonata nel corso del III secolo d.C. Oggi è possibile visitare con audioguida, circa due ettari di questa villa. Il percorso si snoda tra il criptoportico, la piscina, la cisterna e la parte centrale occupata da un grandissimo uliveto. All’interno si trova anche il museo archeologico di Sirmione, incentrato soprattutto su tre sezioni, la preistoria, l’età romana e l’età medievale.


Grotte di Catullo

Se poi ci si vuole rilassare a Sirmione si trova Aquaria, uno degli stabilimenti termali più conosciuti in Italia. Oltre alle piscine termali, sauna e bagno turco, ci sono anche percorsi pensati per i bambini e per gli anziani. Stupenda la floating experience, 20 minuti con la sensazione di essere sospeso nel nulla, rilassandoti su un materasso ad acqua riscaldato. Carinissime anche le esperienze di coppia, oppure per festeggiare il vostro compleanno in serenità rilassandovi; il tutto sempre vista lago. E’ possibile anche acquistare pacchetti comprensivi di ingresso alle terme, pranzo, cena e pernottamento in hotel con 4 e 5 stelle.


Terme di Sirmione

©termedisirmione.com


Come arrivare a Sirmione

In auto: percorrete l’autostrada Milano-Venezia e prendete l’uscita Sirmione. Il centro cittadino è solo pedonabile, quindi dovete posteggiare la macchina nei parcheggi appena fuori dal centro. E’ comunque disponibile una navetta che vi accompagnerà poi in centro.

In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Verona e di Brescia, a circa 30 km di distanza. Per raggiungere Sirmione è possibile poi prendere l’autobus, che vi porterà al borgo dopo circa un’ora di viaggio.

In treno: non esiste la fermata ferroviaria a Sirmione. Le stazioni più vicine sono quelle di Desenzano oppure Peschiera del Garda. Poi con l’autobus potete raggiungere Sirmione in circa 20 minuti. Per gli orari trovate tutto sul sito ufficiale autobus Arriva Company

In autobus: Sirmione è collegato ad altre città bresciane con un’efficiente sistema di autobus. E’ possibile anche raggiunge il capoluogo, Brescia, co autobus che passano con cadenza oraria. Per tutte le linee, le fermate e gli orari disponibili consultare il sito ufficiale Arriva Company


Castello Scaligero di Sirmione

Commenti

Commento

ciao. Ho una zia a Vicenza. Da piccola abbiamo trascorso 10 giorni di ferie da lei e siamo andati a fare un pomeriggio a Sirmione. Meravigliosa. Non la ricordo più nei dettagli ma ricordo che era una meraviglia. fai bene nel tuo blog a parlare di questo meraviglios paesino e di condividere le tue esperienze. Anche Limone sul Garda é bellissimo. Ci sono stata.

RISPONDI
Risposta

Grazie, il Garda è pieno di paesini uno più bello dell'altro. Limone l'abbiamo visto di sfuggita ma siamo stati più volte a Gardone Riviera ed a Salò. Mi piacerebbe fare tutta la costa e scoprire tutti questi piccoli borghi.

Commento

Sirmione è una piccola perla del Lago di Garda, non abbiamo mai visitato il paese con molta attenzione ma lo faremo di sicuro anche grazie a queste informazioni. L’unica cosa che ci fa desistere ogni volta è il traffico estivo. Ci armeremo di coraggio!

RISPONDI
Risposta

Purtroppo la strada per raggiungere il paese non è delle più agevoli ma se c'è tutto questo traffico un motivo esiste! 😂

Lascia un Commento