Cosa vedere a Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia

Itinerario di Macerata

Cosa vedere a Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia

Nell’entroterra maceratese, nelle Marche, si trova uno dei borghi più belli d’Italia. Scoprite con noi cosa vedere a Sarnano.

Sarnano è un paese di circa 3.000 abitanti che sorge ai piedi dei Monti Sibillini, nella provincia di Macerata. Questo borgo è conosciuto per i vari edifici storici ancora ben conservati, ma anche per le terme di San Giacomo e per la possibilità di effettuare sport estivi ed invernali. A Sarnano si trovano infatti molti percorsi naturalistici da percorrere a piedi, in bicicletta od a cavallo durante l’estate, mentre in inverno è possibile divertirsi sulle varie piste che si trovano a pochi chilometri dal centro storico. A Sarnano si tengono molti eventi culturali e feste, tra cui il Palio del Serafino, il Trofeo Scarfiotti, la festa dell’Assunta e La notte dei folli. Degna di nota anche la tradizione gastronomica di Sarnano, la patria del ciauscolo, il famoso salume marchigiano.


Vie di Sarnano

Sarnano alta

La nostra visita a Sarnano inizia da Porta Brunforte, dove si trova un comodo parcheggio. Saliamo e incrociamo subito Piazza Perfetti, dove si trova una splendida terrazza panoramica. Proprio qui si trova il Municipio e la Biblioteca comunale. Il municipio si trova in un ex convento dei frati francescani, adiacente alla Chiesa di San Francesco. Saliamo le varie scalette ed arriviamo in Piazza Alta, dove domina la Chiesa di Santa Maria Assunta, in pieno stile romanico. A fare da cornice a Piazza Alta, troviamo il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Popolo con all’interno il Teatro della Vittoria, risalente al 1834, ed il Palazzo dei Priori. Se avete voglia di rilassarvi un attimo, a circa 400 metri da Piazza Alta si trova il parco comunale della Picassera.


Saranano Alta

Le cascate di Sarnano

Proseguiamo verso Via San Filippo, dove si trova l’omonima chiesa e continuiamo la camminata su Via degli Orti. La zona di Via degli Orti fu distrutta da un terremoto nel 1730 e non fu più ricostruita. Continuiamo a scendere seguendo via della Costa, fino ad arrivare al polo museale di Sarnano. Stupenda la pinacoteca con opere di Vittore Crivelli, Simone De Magistris e Vincenzo Pagani. Degno di nota anche il museo dell’Avifauna ed il museo delle armi antiche e moderne. Continuiamo a scendere fino ad arrivare alla Chiesa del Carmine e poi ci dirigiamo verso il Palasport, per iniziare il percorso dal nome la Via delle Cascate Perdute. A Sarnano si trovano infatti tre cascate raggiungibili dal centro storico, la cascata dell’antico molino, la Cascata “de lu Vagnatò” e le Cascatelle in località Romani. Il percorso totale è di circa 6 km ed è adatto a tutti.


Le cascate di Sarnano

I dintorni di Sarnano

Purtroppo non avevamo più tempo a disposizione, ma Sarnano offre molto altro. Per chi ama rilassarsi ci sono le vicine Terme di San Giacomo, dove si effettuano massaggi, trattamenti estetici ed è dotata anche di SPA e piscina all’aperto con acqua bicarbonato-calcica. Sarnano è anche la base per l’escursione alla Grotta di Soffiano, un eremo francescano fondato nel 1101 e frequentato dallo stesso San Francesco. Per gli amanti dell’adrenalina, Sarnano è uno dei siti di volo più rinomati in Italia per il deltaplano ed il parapendio. Gli amanti dei fiori saranno ben contenti di visitare Sarnano tra Maggio e Giugno, poiché sbocciano le orchidee dei Piani di Ragnolo, l’altopiano che sovrasta Sarnano.


La via delle cascate perdute

Come arrivare a Sarnano

In aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Falconara, in provincia di Ancona, che dista circa 110 km da Sarnano.

In auto: Sarnano è raggiungibile grazie alla vicina autostrada A14 uscita Civitanova Marche.

In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Civitanova Marche. Da qui si può raggiungere Sarnano in auto, oppure in autobus. Per ulteriori informazioni per quanto riguarda gli autobus controllate il sito ufficiale 


Sarnano di notte

Lascia un Commento