Cosa vedere a Porto : le 15 attrazioni imperdibili da fare

Itinerario di Porto

Cosa vedere a Porto : le 15 attrazioni imperdibili da fare

La nostra guida per scoprire cosa vedere a Porto in due giorni e come fare a visitare le 15 migliori attrazioni di questa città.

Porto è la seconda città più grande del Portogallo, dopo la capitale Lisbona. Si trova nella zona nord del Portogallo, affacciata sul fiume Douro ed è uno dei distretti più industrializzati, tanto da essere chiamata “a capital do norte” (la capitale del nord). Il famoso vino Porto viene prodotto proprio qui, precisamente nel comune di di Vila Nova De Gaia, sull’altra sponda del ponte Dom Loius. Pensate che anche il nome stesso Portogallo deriva proprio dalla città di Porto. Visitare Porto significa fare un viaggio nel passato, anche attraverso il tram storico, tutt’ora funzionante, ma anche ritrovarsi poco dopo in una città moderna. Sicuramente il fiume Douro è un punto focale per Porto, il grande ponte che lo sovrasta, il ponte Dom Louis I è un po’ il simbolo di questa città. La zona della Ribeira, affacciata proprio sul Duero, è stata dichiarata patrimonio UNESCO. In questo articolo vi portiamo alla scoperta di questa cittadina, piena di viette acciottolate e con moltissimi sali scendi, quindi preparatevi a camminare.



 

1. Visitare la Cattedrale di Porto – Sé

La nostra prima tappa è la Cattedrale di Porto, che si trova nel quartiere alto della città, vicina alle mura di difesa cittadine. Dal piazzale antistante la cattedrale si ha una vista mozzafiato su Porto. La facciata della cattedrale è impreziosita da dettagli barocchi, aggiunti dall’italiano Nicola Nasoni. All’interno della cattedrale si trova un mix di stili, tra romanico, gotico e barocco. Carinissimo il chiostro rivestito da azulejos, le piastrelle bianche e blu decorate con scene religiose. Da non perdere la stanza chiamata Casa do Cabildo, dove è esposto il tesoro della cattedrale.



Porto Card

Prima di entrare in Cattedrale però ci rechiamo all’antistante ufficio del turismo per ritirare la Porto Card. La Porto Card è presente in varie versioni, da un giorno, due, tre o quattro giorni di validità. E’ possibile acquistare la card senza trasporto oppure con aggiunta di viaggi illimitati per il periodo di validità della card, sui mezzi di trasporto pubblici, come metro, autobus urbani ed altri linee particolari.  Il costo della card parte da 6 euro a persona per un giorno senza i trasporti illimitati, fino ad un massimo di 33 euro a persona per la card da quattro giorni con trasporti illimitati compresi. La card consente l’accesso gratuito a 7 musei, lo sconto del 50% per 14 musei e monumenti ed ulteriori sconti per bar, ristoranti, tour e negozi.  Per tutte le informazioni su come e dove acquistare la card e per le attrazioni e gli sconti che sono compresi nella Porto Card vi rimandiamo al sito ufficiale VisitPorto.



Orari di apertura e prezzi – Sconto € 1 con Porto Card

La Cattedrale è aperta tutti i giorni dalle ore 09 alle ore 18 da Aprile ad Ottobre, mentre da Novembre a Marzo è aperta tutti i giorni dalle ore 09 alle ore 17. Il chiostro segue gli stessi orari della Cattedrale ma chiude mezz’ora prima. Il chiostro è chiuso il giorno di Natale e di Pasqua. Il biglietto d’entrata costa 3 euro e permette l’accesso alla Cattedrale, al chiostro ed al tesoro.



2. Attraversare il Ponte Dom Louis I

Questo ponte, diventato il simbolo di Porto, fu costruito nel 1831 da Théophile Seyrig, che si ispirò alle creazioni di Eiffel, ed è completamente realizzato in ferro. Il ponte separa le due sponde del Douro, la zona di Villa Nova de Gaia e la zona di Porto. E’ suddiviso in due piani, quello superiore è riservato alla metro, mentre quello inferiore è riservato a tram, autobus e pedoni. Attraversarlo a piedi è un’esperienza sicuramente da fare a Porto, partendo dalla zona della Cattedrale per arrivare a Villa Nova de Gaia, dove si trova il Parco del Morro ed il suo Mirador.



3. Salire sulla Torre des Clerigos

La torre dei Clerici è uno dei simboli di Porto. Alta ben 76 metri fu costruita nella metà del 1700. La visita comprende, oltre al museo, anche la salita sulla torre. Sono ben 240 scalini, ma la fatica verrà ripagata una volta arrivati in cima, grazie alla vista spettacolare sulla città. 

 

Orari di apertura e prezzi – Sconto del 25% con Porto Card

La Torre è aperta tutti i giorni dalle ore 09 alle ore 19. Il biglietto costa 6 euro e permette l’accesso alla torre ed al museo.



4. Entrare alla Libreria Lello e Irmao

Poco distante dalla Torre dei Clerici, si trova la Libreria Lello e Irmao. Fu aperta nel 1906 ed è una delle più conosciute al mondo. Al centro della libreria si trova una bellissima scala in legno intagliato, con gradini di un bel rosso acceso. Si dice che che J.K Rowling si sia ispirata proprio a questo luogo per ambientare la saga di Harry Potter. L’ingresso è a pagamento e vi consigliamo di acquistarlo online, in modo da evitare le lunghissime file di attesa per poter entrare.

 

Orari di apertura e prezzi

La libreria è aperta tutti i giorni dalle ore 09.30 alle ore 19.00. Chiusa il 1° di Gennaio, la Domenica di Pasqua, il 1° Maggio, il 24 Giugno e il 25 Dicembre.  Il costo del biglietto è di 5 euro ed è preferibile acquistarlo online al sito ufficiale Livraria Lello per evitare ulteriori attese davanti alla libreria. Il biglietto d’entrata vi darà la possibilità di acquistare il materiale in vendita nella libreria con il 10% di sconto.



 

5. Ammirare gli azulejos della Capela das Almas e della chiesa di San Ildefonso 

Vicino ad una delle vie dello shopping di Porto, Rue Santa Catarina, si trova la Capela des Almas. La cappella si riconosce subito in quanto la facciata esterna è composta da ben 15.497 azulejos, blu e bianchi, rappresentanti la vita di San Francesco d’Assisi e di Santa Caterina. La Cappella è una delle foto più “instagrammabili” da fare nella città di Porto. Poco distante si trova anche la chiesa di San Ildefonso la cui facciata è decorata con ben 11.000 azulejos. Carini anche gli interni, soprattutto la pala d’altare realizzata dall’italiano Niccolò Nasoni.

 

Orari di apertura e prezzi Capela das Almas

La cappella è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30 alle ore 18.00. Il sabato e la domenica è aperta dalle ore 07.30 alle 12.45 e dalle ore 18.00 alle ore 19.00. Ingresso gratuito.



Orari di apertura e prezzi Chiesa di San Ildefonso

La chiesa è aperta da martedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Il sabato è aperta dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00. La domenica dalle ore 09.00 alle ore 12.45 e dalle ore 18.00 alle 19.45. Il lunedì’ è aperta dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.



6. Fare una passeggiata fino al faro

Nella zona di Foz do Douro, raggiungibile in tram od in autobus, si trova un meraviglioso faro affacciato sull’oceano atlantico. Il Farolim de Felgueiras è alto ben 10 metri, dal colore bianco e rosso, è una delle attrazioni più fotografate a Porto, soprattutto nel momento in cui un’onda ci si infrange contro. La camminata che porta al faro è molto caratteristica e romantica, anche se soffia sempre un vento fortissimo.



7. Entrare alla stazione principale di Porto – Sao Bento

La stazione principale si trova nel centro cittadino ed è la stazione di Sao Bento. Fu costruita sui resti di un antico convento ed all’interno si trovano ben 20.000 azulejos che raffigurano la storia del Portogallo. Da questa stazione partono diversi treni per le zone vicine, come Guimaraes e Braga. Sul lato opposto della strada si trova anche l’omonima stazione della metro.



8. Partecipare ad una visita guidata al Palazzo della Borsa

Il Palazzo della Borsa è situato nella zona della Ribeira ed è dichiarato Monumento Nazionale del Portogallo. Venne costruito nel 1842 ed è tutt’ora uno dei palazzi più affascianti della città. E’ visitabile solo tramite visita guidata. La visita inizia dal patio interno con una volta ottagonale realizzata con pannelli di vetro. La visita continua tramite il grande scalone di marmo che porta al piano superiore. Si visitano poi diverse sale, tra cui quella del tribunale, quella dei ritratti e quella del presidente. La più elegante e affascinante di tutte è (a nostro avviso) la sala araba, ispirata all’Alhambra, in stile moresco, utilizzata per i ricevimenti ufficiali.

 

Orari di apertura e prezzi – Sconto del 25% con Porto Card

Il palazzo della borsa è aperto tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 18.30. Chiuso dal 28 di marzo al 04 di aprile, il 24 e 25 dicembre ed il 1° gennaio. Il 31 dicembre chiude alle ore 13.00. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro, compresa la visita guidata.



9. Passeggiare nei giardini del Palazzo di Cristallo

Nella zona nord di Porto, si trova il Palazzo di Cristallo, una cupola di vetro, dove vengono organizzati eventi sportivi e culturali. Attorno alla cupola si trovano dei graziosi giardini tra cui passeggiare e rilassarsi. Nei giardini si trovano roseti, piante aromatiche, piante esotiche ed anche piante medicinali. E’ possibile fare jogging in sicurezza ed anche fare esercizio fisico con le palestre a cielo aperto. Terminato l’allenamento ci si può sedere su una panchina e godersi il panorama sulla città e sul fiume Douro. Vicino ai giardini si trova anche il Museo Romantico, la vecchia casa in cui Re Carlo Alberto di Sardegna trascorse i suoi ultimi giorni in esilio. 

 

Orari di apertura e prezzi giardini del palazzo

I giardini sono aperti tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 19.00 da ottobre a marzo, mentre da aprile a settembre sono aperti dalle ore 08.00 alle ore 21.00. Ingresso gratuito

 

Orari di apertura museo romantico – ingresso gratuito con Porto Card

Il museo è aperto da martedì’ a venerdì dalle ore 10.00 alle ore 17.30. Il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 21.00. Chiuso il lunedì.



10. Perdersi tra i ricordi al centro portoghese di fotografia

Vicino alla Torre dei Chierici ha sede il centro portoghese di fotografia. Fu creato nel 1997 nell’edificio che era l’ex carcere di Porto, dove fu detenuto anche il dittatore Antonio de Oliveira Salazar. Attualmente al centro di fotografia è presente una mostra permanente con tema la fotografia portoghese dall’antichità ad oggi. Ci sono spazi anche per mostre temporanee che cambiano periodicamente. Agli ultimi piani si trova un’esposizione di macchine fotografiche, dalle più classiche, alle più particolari. L’ingresso al museo è gratuito.

 

Orari di apertura e prezzi

Il centro di fotografia è aperto da lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il sabato e la domenica è aperto dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Ingresso gratuito.



11. Entrare nelle catacombe della chiesa di San Francesco

A pochi passi dal Palazzo della Borsa si trova l’elegante chiesa di San Francesco, dichiarata patrimonio UNESCO nel 1996. La facciata è in stile gotico, tranne il rosone che invece è in stile gotico. L’interno presenta tre navate ricoperti da più di 300 chili di polvere d’oro.  Da non perdere la Sala del Tesoro, l’ossario e le catacombe, dove furono sepolti molti sacerdoti dell’ordine francescano.

 

Orari di apertura e prezzi – Sconto del 25% con Porto Card

La chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 18.00 i mesi di gennaio, febbraio, novembre e dicembre. I mesi di marzo, aprile, maggio, giungo e ottobre è aperta dalle ore 09.00 alle ore 19.00. I mesi di luglio, agosto e settembre è aperta con orario 09.00-20.00. Il biglietto d’ingresso costa 8 euro e permette l’accesso alla chiesa ed alle catacombe.



12. Salire sul tram storico

A Porto il mezzo di trasporto più caratteristico è il tram storico. Gli interni sono come all’epoca, in legno lucidato e c’è anche la manovella per fermarlo. Il tram storico è il n. 1 e la linea parte da Infante e raggiunge il Paseo Alegre nel quartiere di Foz. La zona di Foz è ottima per una passeggiata fino al faro che affaccia sull’oceano atlantico. Per tutte le info sui biglietti e sugli orari vi rimandiamo al sito ufficiale Tram Storico Porto.



13. Salpare con la crociera dei sei ponti

Non potete lasciare Porto senza prima averla vista tramite una crociera sul fiume Douro. La crociera parte dal quartiere della Riberia, precisamente dal ponte Arrabida. Il primo ponte che si attraversa è il ponte do Freixo, nella parte est della città. Si passa poi per il famoso ponte Dom Louis, il ponte Infante Dom Enrique, il ponte Maria Pia ed il ponte Sao Joao. Durante la crociera si ha una vista stupenda sul centro città, fino ad arrivare al Palazzo di Cristallo. 

 

Orari crociera e prezzi – Sconto del 20% con Porto Card

La crociera dei sei ponti Tomaz Do Douro opera il venerdì, il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30 (salvo modifiche). La crociera dura circa 50 minuti ed il prezzo del biglietto è di 15 euro per gli adulto e 7,50 per i bambini fino ai 12 anni.



14. Assistere ad uno spettacolo di fado

La musica portoghese per eccellenza è il fado, una musica popolare conosciuta ed amata da tutti i portoghesi. Pensate che nel 2011 è stato riconosciuto patrimonio unità UNESCO. Si dice che le sue origini derivino da ambienti malavitosi, dove la sera ci si ritrovava e ci si divertiva bevendo vino e strimpellando canzoni. Il fado di Porto è solitamente composto dalla cantante (fadista) e da una chitarra portoghese ed una ritmica. Gli artisti che abbiamo avuto il piacere di vedere esibirsi ci hanno spiegato che ogni spettacolo è un continuo cambiamento, in base all’umore della fadista, alla giornata trascorsa e comunque non è mai lo stesso spettacolo, perché il fado è come trasmettere le emozioni sotto forma di musica. 

 

Orari spettacolo fado e prezzi – Sconto del 10% con Porto Card

Lo spettacolo di fado a Casa de la Guitarra inizia alle ore 18.00 e dura circa un’oretta. Il costo del biglietto è di 18 euro a persona.



15. Assaggiare la francesinha, le crocchette di baccalà ed i pasteis de nata

Francesinha

 

Quando visitiamo un nuovo posto non possiamo esimerci dall’assaporare la cucina locale. A Porto abbiamo provato il toast super farcito chiamato francesinha. E’ composto da fette di pane in cassetta ripiene di salsiccia, prosciutto stagionato e bistecca di manzo. La francesinha è ricoperta da formaggio fuso e servita in un piatto di terracotta con sughetto di pomodoro, birra e carne. E’ molto buona, ma anche pesante, quindi preparate lo stomaco. Noi vi consigliamo di assaggiarla al ristorante Tapas 65, zona Ribeira.



Baccalà

 

Altro piatto importante per la cucina portoghese è il baccalà, cucinato un po’ in tutti i modi. Noi abbiamo assaggiato le crocchette di baccalà della Casa Portoguesa de Pastel de Bacalhau con e senza formaggio, abbinandole ad un ottimo vino di Porto. Sono davvero fantastiche ed inoltre è possibile anche vedere il momento in cui vengono preparate. Il negozio si trova vicino alla Torre dei Clerici.



Pasteis de nata

 

E dulcis in fondo, il dolce, ovvero i pasteis de nata. Si tratta di un pasticcino di pasta sfoglia con uova e panna e con qualche ingrediente segreto che non è ancora stato svelato. Per noi i migliori sono quelli prodotti da Pasticceria Castro (zona Palazzo della Borsa) dove è possibile vedere anche parte della produzione degli stessi ed acquistare i dolcetti da asporto oppure sedersi e bere anche un caffè.



Come arrivare a Porto

In aereo: l'aeroporto di Porto dista circa 13 km dalla città. Una volta atterrati il mezzo migliore per raggiungere il centro cittadino è l'autobus (linea 601,602,604) oppure la metro, linea E con capolinea Estadio do Dragao.

 

In metro: la metro di Porto è abbastanza completa, ma non permette di raggiungere proprio tutte le maggiori attrazioni. E’ composta da 6 linee rappresentata da lettere alfabetiche (dalla A alla F) ed è operativa dalle 06.00 di mattina alla 1.00 di notte. Per tutte le info sulle linee e sugli orari vi rimandiamo al sito ufficiale Metro Porto


Scritta di Porto

In bus: gli autobus a Porto permettono di raggiungere tutte le attrazioni turistiche principali. Molti sono autobus nuovi elettrici ed a due piani. Il costo del biglietto è di circa 2 euro di media (dipende dalle zone che si vogliono raggiungere). Per tutte le info vi rimandiamo al sito ufficiale della rete Autobus Porto.

 

In tram: per chi è nostalgico è possibile utilizzare i tram per spostarsi in città, ma ormai ne sono rimasti pochi e raggiungono davvero poche zone cittadine. Noi vi consigliamo di salirci per provare l’esperienza di vedere questi antichi tram anche dall’interno, ma non di utilizzarli come mezzi per gli spostamenti durante il vostro viaggio. Trovate comunque tutte le linee ed i prezzi dei biglietti sul sito dedicato a Porto Tram.



Lascia un Commento