Cosa vedere durante una passeggiata a Pordenone

Itinerario di Pordenone

 Cosa vedere durante una passeggiata a Pordenone

Scoprite con noi cosa vedere a Pordenone, una città a misura d’uomo visitabile con una breve passeggiata.

Pordenone è una città della bassa pianura friuliana, che sorge sulle rive del fiume Noncello. Nonostante non sia una meta turistica rinomata, Pordenone ha molto da offrire, sia dal punto di vista architettonico sia naturalistico. La città è facilmente visitabile a piedi. I punti di interesse si trovano a poca distanza l’uno dall’altro. Passeggiando per la città vi ritroverete a camminare tra palazzi storici, eleganti e nobiliari e chiese di varie epoche. Anche le bellezze naturali non mancano, come la piccola oasi del Noncello oppure Parco Galvani. Anche gli eventi che si svolgono in città sono molto importanti e coinvolgono persone da tutta Europa, come ad esempio il festival Pordenonelegge.


Piazza della Motta, Pordenone

La storia di Pordenone

Per conoscere la storia di Pordenone si deve partire dal fiume Noncello. E’ proprio da qui che nascono i primi scambi commerciali tra Pordenone e le altre città, ed è proprio dal fiume che la città prese il nome Portus Naonis (Porto sul Noncello). Nonostante siano stati ritrovati i resti di una villa romana, i primi documenti ufficiali ritrovati risalgono al 1024. Con l’arrivo dei veneziani, nacquero i primi palazzi nobiliari. Con l’avvento di Napoleone, Pordenone diventò un importante centro industriale del settore tessile. Con il passare degli anni si svilupparono altri tipi di industrie e Pordenone continuò a restare uno dei distretti industriali più importanti in Italia.


Chiesa di San Giorgio, Pordenone

Le vie principali di Pordenone: Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi

Il centro storico di Pordenone è sviluppato attorno a due vie principali Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi. All’inizio di Corso Vittorio Emanuele si trova il Palazzo comunale, edificio simbolo di Pordenone. Il Palazzo è in stile gotico, con un arco d’ingresso sormontato dallo stemma comunale e con l’orologio astronomico-lunare. Sulla cima si trovano le statue di due mori bianchi che battono le ore. In questo corso si trovano alcuni degli edifici più antichi della città, risalenti attorno all’anno 1000. Tra i vari palazzi che si possono ammirare in Corso Vittorio Emanuele citiamo Palazzo Ricchieri, sede del museo civico d’arte e Palazzo dei Capitani, riconoscibile dai sette stemmi sulla facciata. Da non perdere anche il Palazzo Gregoris-Bassani, decorato con della finta tappezzeria damascata e Casa Simoni riconoscibile dallo stemma civico affrescato tra due finestrelle gotiche.


Corso Vittorio Emanuele, Pordenone

Il Duomo di San Marco

Dal lato di Corso Vittorio Emanuele verso il fiume Noncello, sorge il Duomo di San Marco. Dallo stile tipico gotico-romanico, conserva all’interno una splendida pala d'altare chiamata Madonna della Misericordia di Giovanni Antonio de' Sacchis detto "il Pordenone". Di pregio il campanile alto circa 80 metri, con mattoni a vista ed eleganti trifore, considerato uno dei più belli d’Italia.


Municipio di Pordenone

Aree verdi di Pordenone: Parco fluviale del Noncello

A pochi passi dal Duomo di San Marco si trova il fiume Noncello, attraversato dal ponte di Adamo ed Eva. Questo particolare ponte fu costruito nel 1762 ed il nome trae spunto dalle due statue poste sugli alti pilastri in pietra, anche se in realtà le statue rappresentano Giove e Giunone. Da questo ponte si può godere di una splendida vista sul fiume. Sulle sponde del fiume si snoda una pista ciclabile ed una ricca vegetazione, che vanno a creare una vera e propria oasi verde.

 

Parco Galvani

All’interno della residenza della famiglia Galvani, si trova la villa e l’adiacente parco. La villa è caratterizzata dallo stile veneziano e si sviluppa su tre piani. Attualmente la villa ospita il museo del fumetto Paff! dove vengono mostrare opere di artisti creativi locali e non. Nella zona circostante la villa si trova il Parco Galvani, grande quasi 3 ettari. All'interno del parco è presente un laghetto ed alberi come lecci, cedri e magnolie.


Parco Noncello a Pordenone

©comune.pordenone.it


Come arrivare a Pordenone

In auto: da Milano e Venezia autostrada A4 Torino-Trieste uscita Portogruaro – Conegliano. Proseguire poi per Sacile.

In aereo: atterrare all’aeroporto di Venezia, che dista circa 68 km da Sacile. Dall’aeroporto è possibile raggiungere Sacile in treno o in autobus.

In treno: la città è collegata alle vicine città di Udine, Conegliano e Gorizia dai treni regionali di Trenitalia


Centro Storico di Pordenona

Commenti

Commento

Stremamma

Sai che non avevo mai letto un post su Pordenone? Dovessi capitare da quelle parti, ne farò tesoro

RISPONDI
Risposta

Davvero?? eppure è una città stupenda

Commento

Invitante questo simbolico viaggio a Pordenone, con l'auspicio di visitarla appena sarà possibile.

RISPONDI
Risposta

è splendida davvero la città di Pordenone ! Ti auguro di andarci presto

Lascia un Commento