Cosa vedere a Palermo in 1 giorno

Itinerario di Palermo

Cosa vedere a Palermo in 1 giorno

In questo articolo vi consigliamo cosa vedere in una giornata a Palermo, tra arte e natura

Visitare Palermo

Palermo è una città ricca di storia e di cultura, con un patrimonio artistico e architettonico unico nel suo genere. La città ha molto da offrire e si può visitare in diversi modi: stando all'aria aperta o sfruttando il mezzo pubblico o ancora utilizzando i taxi o le bici elettriche. Se hai poco tempo a disposizione oppure se sei alla ricerca di qualcosa di diverso dal solito itinerario turistico, questo articolo fa per te! In questo post troverai tutte le informazioni necessarie per organizzare il tuo viaggio di 1 giorno a Palermo in modo più semplice possibile.


Vicoli di Palermo

Palazzo dei Normanni

Tra le cose più importanti da vedere nella città di Palermo, troviamo uno dei monumenti più visitati dai turisti che si recano in Sicilia, il Palazzo dei Normanni. Per tua informazione, a volte viene chiamato anche Palazzo Reale di Palermo. Questo edificio, situato in Piazza Indipendenza, è un perfetto esempio del miscuglio culturale che costituisce Palermo. Fu costruito per importanti personaggi arabi e secoli dopo occupato dal popolo normanno, i quali fecero degli ampliamenti importanti, prima di essere occupato dagli Spagnoli. Oggi è sede dell'Assemblea siciliana e conserva ancora tracce della sua funzione originaria: Il banco del consiglio con colonne doriche era un tempo utilizzato come aula di tribunale; il camino in marmo bianco vicino alle scale era usato come un vero e proprio focolare per riscaldare l'ambiente.

 


Palazzo dei Normanni

Cattedrale di Palermo

Poco distante dal Palazzo dei Normanni, basta salire fino in Via Vittorio Emanuele dove troverete la Cattedrale di Palermo; uno dei luoghi più belli che meritano di essere visitati nel capoluogo siciliano. Vista dall'esterno, la cattedrale è un monumento incantevole. Rimarrete sicuramente colpiti da questo grande edificio dall'architettura unica, un vero crogiolo di stili, molto più bello all'esterno del palazzo normanno. Da non perdere assolutamente è la visita alla cripta, qui troverete le tombe di re e regine, tra cui quella di re Ruggero II. Qui è possibile ammirare anche il tesoro della cattedrale, tra cui una splendida collezione di gioielli reali risalenti al XII secolo.

 

Palermo cattedrale

 

Mercato Ballarò

Il mercato di Ballarò è uno dei più antichi di Palermo, ed è stato aperto nel 1871. Si trova in piazza Vittorio Emanuele e si estende per una superficie di circa 20mila metri quadrati. Il mercato è diviso in due parti, una destinata alla vendita al dettaglio e l'altra dedicata all'acquisto del pesce. La prima parte del mercato contiene le bancarelle dei commercianti che espongono prodotti tipici siciliani come formaggi, patate dolci, liquori, olio extra vergine d'oliva e tante altre specialità locali. E tutto questo a prezzi imbattibili!


Mercato di Ballarò

Teatro Massimo

Il Teatro Massimo di Palermo è stato inaugurato nel 1897. Era il più grande teatro d'opera in Italia e il terzo in Europa, subito dopo i teatri di Parigi e Vienna. In breve tempo divenne uno dei teatri lirici più famosi d'Italia grazie alla qualità delle produzioni teatrali e delle opere che vi venivano rappresentate. Il teatro rivide la luce solo nel 1997, dopo 23 anni di lunghi lavori che portarono a grandi scandali politici e corruzione. Oggi il teatro continua a ospitare opere di livello mondiale. I biglietti sono piuttosto cari, ma il teatro organizza anche visite guidate tutti i giorni. Sono disponibili diversi pacchetti con o senza accesso al backstage. La visita completa costa 20€.


Teatro Massimo

Come arrivare a Palermo

Palermo è facilmente raggiungibile dall’Italia e dall’Europa.

In aereo: gli aeroporti più vicini a Palermo sono quello di Trapani Birgi e quello di Punta Raisi, il più grande della Sicilia.

In traghetto: una delle modalità più popolari per raggiungere Palermo è l’imbarcazione. Le compagnie di navigazione effettuano collegamenti regolari per la Sicilia e la Sardegna da Napoli e da Livorno. I traghetti per la Sicilia sono molto frequenti, le cabine sono confortevoli e offrono diversi servizi quali il wi-fi gratuito. Il viaggio di andata dura circa 6 ore.

In treno: Palermo è collegata alla rete ferroviaria italiana da una stazione ferroviaria che si trova nel centro città.

In autobus: Palermo è collegata con tutti i principali agglomerati urbani della Sicilia con un servizio di autobus di linea, che partono dagli autostradali Messina-Palermo e Palermo-Catania.


Porto di Palermo

Lascia un Commento