Cosa vedere a Modena in un giorno: i posti da non perdere

Itinerario di Modena

Cosa vedere a Modena in un giorno: i posti da non perdere

In questo articolo vi portiamo nella pianeggiante Modena, consigliandovi i posti da vedere durante una visita di un giorno in questa città.

Modena è una bellissima cittadina collocata nella pianura padana. E’ una città a misura d’uomo, che si visita bene a piedi. Ha ben tre siti inseriti nella lista dei beni patrimonio UNESCO; il Duomo, la Piazza Grande e la Torre Civica. Ha molti edifici religiosi di notevole pregio, ma anche quelli civili non sono da dimenticare. E’ conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi prodotti gastronomici, tra cui l’aceto balsamico, il parmigiano reggiano, lo zampone ed il gnocco fritto. Modena è anche la patria del grande tenore Luciano Pavarotti, che ha omaggiato il maestro dedicandogli il teatro comunale. Gli amanti dell’automobilismo troveranno pane per i loro denti in quanto qui è nato Enzo Ferrari, famoso pilota di auto da corsa, nonché imprenditore e fondatore dell’omonima casa automobilistica.



I luoghi UNESCO a Modena

Iniziamo la nostra visita a Modena dal centro storico dove si trovano i tre luoghi patrimonio UNESCO. Piazza Grande è da sempre la piazza più importante di Modena, dove in passato si teneva il mercato cittadino. In questa piazza si trova il Duomo di Modena, uno splendido esempio di romanico europeo. Nella cripta si trova la tomba del patrono San Gimignano. A lato del Duomo, svetta la Torre Ghirlandina, anch’essa patrimonio UNESCO. La Torre fu innalzata nel 1169 e terminata poi nel 1319. La Torre è alta ben 87 metri, ed ha avuto funzioni per lo più civili che religiose.



Sempre su Piazza Grande si affaccia il Palazzo Comunale che riunisce ben otto edifici antichi, appartenenti ad epoche diverse. All’interno del Palazzo Comunale è conservata la “Secchia Rapita” un poema di Tassoni che secondo tradizione fu sottratto dai Modenesi ai Bolognesi durante la battaglia di Zappolino nel 1325. All’interno del Palazzo Comunale si trovano diverse sale da visitare, come quella degli Arazzi, la Sala del Fuoco e la Sala del Vecchio Consiglio. All’interno del palazzo si trova anche l’Acetaia Comunale, alla quale è possibile accedere tramite visite guidate. Per informazioni sulle visite potete rivolgervi all’ufficio turistico che si trova al piano terra del Palazzo Comunale.



Luciano Pavarotti

Poco distante da Piazza Grande troviamo il Teatro Comunale Luciano Pavarotti. Il grande tenore nacque proprio a Modena nel 1935. Questo teatro risale al 1800 e fu costruito su progetto dell’architetto Vandelli. E’ possibile effettuare visite guidate all’interno del teatro prenotando al n. 059 2033003. Per gli amanti del tenore Pavarotti, è possibile visitare la casa museo del maestro, che si trova alle porte di Modena. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale Casa Museo Luciano Pavarotti. Di fronte al Teatro Comunale si trova il museo della figurina. Questo particolare museo è stato creato grazie alla donazione al comune di Modena, di Giuseppe Panini, fondatore dell’omonima azienda. Pensate che questo museo raccoglie ben 2.500 oggetti, tra cui figurine, bolli, carta monete ed album.



Enzo Ferrari

Lasciamo il museo e proseguiamo verso Piazza Roma, dove troviamo il Palazzo Ducale, dimora storica della Corte Estense. Oggi l’edificio è sede dell’Accademia Militare. E’ meraviglioso sia all’esterno, sia all’interno dove è possibile ammirare il Salone d’Onore, il Salottino d’oro ed il gabinetto del Duca. Attraversiamo i giardini estensi e raggiungiamo la casa museo Enzo Ferrari. Questo museo sorge proprio a ridosso della casa dove nacque Enzo Ferrari nel 1898. All’interno del museo è possibile ammirare un’esposizione di Ferrari, diversi video e pannelli che raccontano la storia della casa automobilistica. Gli appassionati della Ferrari potranno ammirare i trofei, le coppe ed i vari premi vinti in Formula 1 nel museo Ferrari di Maranello, a circa mezz’oretta d’auto da Modena.



Il Palazzo dei Musei

Lasciamo il museo Enzo Ferrari e ci dirigiamo verso gli altri musei cittadini ospitati nel Palazzo dei Musei. In questo complesso museale sono presenti diversi musei culturali di Modena, tra cui la Galleria Estense dove si trovano i cimeli che gli Estensi conservavano gelosamente. Molte opere d’arte del Tintoretto, di Paolo Veronese e notevoli sculture come il busto in marmo del Bernini. Molto interessante anche il museo civico archeologico etnologico ed il museo lapidario estense, con una collezione di sarcofagi e lastre risalenti dall’epoca romana fino al rinascimento. Dopo questa scorpacciata di musei ci dirigiamo verso la Chiesa di San Carlo dove svetta l’imponente cupola risalente al 1770. All’interno si trovano capolavori di pregio come il dipinto Peste di Milano di Marcantonio Franceschini e la tela ottocentesca di Adeodato Malatesta con lo Sposalizio di Santa Caterina d’Alessandria. Quando abbiamo visitato noi la chiesa, all’interno era stata allestita la mostra Lego Brick con molte opere realizzate con i mattoncini più amati al mondo.



Mercato coperto Albinelli

Ultima tappa del nostro tour modenese è il mercato storico coperto Albinelli. Questo mercato venne inaugurato nel 1931 e da allora è sempre stato il riferimento per i modenesi alla ricerca di prodotti tipici di qualità. Al mercato è possibile gustare un ottimo aperitivo accompagnato da tigelle, un tipo di pane prodotto con un impasto a base di farina tipo 0, Farina tipo 00, latte, lievito, olio, strutto e sale oppure dallo gnocco fritto. Da non perdere i tortellini e un buon panino con il cotechino. Il tutto potrà essere accompagnato da un buon Lambrusco, da un buon Grasparossa o da un ottima birra artigianale modenese.



Come arrivare a Modena

In auto: Modena si raggiunge comodamente tramite l’autostrada A1: uscita Modena Nord (a km 5 dal centro città) e uscita Modena Sud (a km 10 dal centro città).

In aereo: l'aeroporto di Bologna dista circa 40 km da Modena. Una volta atterrati il mezzo migliore per raggiungere Modena è l’autobus Aerbus che collega in 50 minuti l’aeroporto di Bologna con il centro di Modena.

In treno: a Modena è presente la stazione in Piazza Dante Alighieri, lungo la linea ferroviaria Milano-Bologna. Per tutte le informazioni vi rimandiamo al sito Trenitalia

In bus: Modena è collegata ad altre città italiane con diverse compagnie di autobus, come Flixibus, Marinobus e Bus Center.



Lascia un Commento