
Abbiamo visitato Marostica, la città famosa per la partita a scacchi con personaggi viventi. Cosa vedere in una giornata in questo borgo veneto.
Il nostro viaggio nella pianura veneta continua e si ferma a Marostica. Dopo una succulenta colazione all’ Hotel Canova , prendiamo l’auto e dopo 40 minuti raggiungiamo Marostica. La città è famosa per la partita a scacchi con personaggi viventi che si tiene ogni due anni, negli anni pari. Questa partita viene disputata sulla grande scacchiera che si trova al centro di piazza Castello. Oltre 600 figuranti in costume medioevale, sbandieratori, sputafuoco, dame e gentiluomini, mettono in scena uno spettacolo d’altri tempi. La partita a scacchi a personaggi viventi rappresenta una leggenda del 1454. Due giovani, Rinaldo D’angarano e Vieri da Vallonara si innamorarono entrambi di Lionora.Il padre di Lionora, Castellano di Marostica decise di dare in sposa la figlia al vincitore di una partita a scacchi. Allo sconfitto venne invece offerta la mano della seconda figlia del Castellano, la giovane Oldrada.

La nostra visita a Marostica comincia dunque da Piazza Castello, dove si tiene la famosa partita a scacchi a personaggi viventi. Sui lati della piazza si trovano il Palazzo Doglione e il castello inferiore. Il Palazzo Doglione ospitò la cancelleria, l’arsenale e il Monte di Pietà durante la Repubblica di Venezia. Oggi è sede di un’importante banca. Sull’altro lato della piazza si trova il castello inferiore, di pianta rettangolare. All’interno si trova un piccolo museo riguardante la partita a scacchi. Sono esposti gli abiti usati durante la manifestazione, armi e oggetti di scena. Come parte storica del castello si possono visitare 11 sale affrescate ed il cammino di ronda, con vista panoramica sulla cittadina.

Il castello inferiore è collegato al castello superiore da una cinta muraria lunga circa 2 km. Per raggiungere a piedi il castello superiore partendo da quello inferiore si deve prendere il sentiero Carmini, lungo circa 500 mt e con un dislivello di 133 mt. Attualmente il castello superiore non è visitabile all’interno, è possibile solo ammirare la sua imponenza a metri di distanza. Si tratta comunque di un castello a base quadrata costruito nel 1510. Caratteristico anche l‘ex opificio che si trova vicino a porta Vicentina; in passato Marostica era uno dei poli più importanti per i manufatti in paglia. Vicino si trova la Chiesa di Santa Maria Assunta che conserva opere di Da Ponte, Bambini e Dusi.

Cosa e dove mangiare a Marostica
La cucina veneta è basata su ingredienti poveri, e così anche a Marostica si segue questa tradizione. Gli antipasti sono composti soprattutto da polenta, salumi e formaggi. I primi piatti sono perlopiù zuppe e gnocchi conditi in vario modo. I secondi sono piatti sostanziosi sia di carne, sia di pesce. Noi abbiamo pranzato all’ Osteria Madonnetta, dietro a piazza Castello. Abbiamo gustato buonissimi bigoli con baccalà e un pasticcio con formaggi tipici. Come secondo polenta e baccalà e musetto con il cren. Ci siamo concessi anche il dolce tipico, il maccafame. Il maccafame è il dolce povero per eccellenza, composto da pane vecchio e frutta secca. E per finire un bicchierino di liquore prodotto dall’osteria. Noi abbiamo scelto il liquore alla prugna e il ciliegino, ma ci sono altri gusti, come caffè, liquirizia e cannella.

Come arrivare a Marostica
Auto: Marostica è facilmente raggiungibile in auto, essendo a soli 28 km da Vicenza. Dalla A4 Milano-Venezia, prendere il raccordo con la A31 Valdastico. Proseguire fino al casello di Dueville. All'uscita, seguire le indicazioni per Marostica-Bassano. Da Trento: percorrere la SS 47 Valsugana fino a Bassano del Grappa; imboccare poi la superstrada Nuova Gasparona fino all'uscita di Marostica.
Aereo: Gli aeroporti più vicini sono il Marco Polo di Venezia, il Catullo di Verona Villafranca e l'aeroporto di Treviso. L’aeroporto di Venezia dista circa 90 km, quello di Verona circa 100 km e l’aeroporto di Treviso dista circa 60 km da Marostica.
Treno: la stazione più vicina per raggiungere Marostica in treno è quella di Bassano del Grappa, a circa 8 km. Una volta raggiunto Bassano è possibile arrivare a Marostica in autobus.
Autobus: collegamenti diretti con destinazione Marostica si hanno dalle città di Asiago, Bassano, Breganze, Conco, Gallio, Vicenza, Thiene, Schio, solo in estate anche da Jesolo Lido.

Commenti
tessy
sarebbe davvero pittoresco veder giocare una partita a scacchi con personaggi veri,
La partita a scacchi si sarebbe dovuta svolgere a settembre, chissà a quando la rimanderanno
Fiorella
Non sono mai stata a Marostica, ma mi è piaciuto il tuo articolo e la inserirò nella lista delle mie mete!
Non possiamo che consigliartela e magari di aggiungere una visita alle distillerie Poli che sono a pochissimi chilometri da qui.
Amalia
Sono stata a Marostica diversi anni fa proprio a vedere una partita di scacchi vivente. Borgo davvero molto bello
Abbiamo visto diversi video e ci piacerebbe un sacco assistere alla partita a scacchi, speriamo di riuscirci quanto prima
Fra
Mi hai presentato una città che mi sembra una vera e propria perla
Noi conoscevamo Marostica solo per la piazza degli scacchi e invece è molto ma molto di più, veramente una perla 😉
Federica
Potrò sembrare ignorante, ma non avevo idea che la partita a scacchi con personaggi viventi si svolgesse in questa città. Ho imparato una cosa nuova grazie a voi, anche se probabilmente non lo sapevo solo io 😂😂
Questa è probabilmente la più famosa. Speriamo di poterla vedere dal vivo prima o poi!
Katrin
Ma che figata pazzesca, non sapevo esistesse una città simile, prenderò nota di tutti i tuoi suggerimenti per poterla visitare un giorno, grazie per avermela fatta conoscere.
Si trova anche in una zona piena di borghi e paesini stupendi quindi c'è un sacco da vedere, la partita a scacchi ovviamente è la ciliegina sulla torta!