
Lugano è una delle città svizzere più grandi. Scoprite con noi come raggiungerla e cosa vedere per rendere perfetto il vostro viaggio
Lugano è una delle città svizzere più grandi che si incontrano dopo il confine italiano. Ultimamente si è sviluppata come città fulcro di attività bancarie e finanziarie, ma il turismo non è comunque passato in secondo piano. Lugano è adatta ad ogni tipo di turista, dall’amante dello shopping, a chi ama il cibo e l’enogastronomia, passando per l’amante dell’arte e del design. I dintorni di Lugano offrono splendidi panorami sul lago e sulle montagne, creando contesti perfetti per gli amanti del trekking e della natura.
Raggiungere Lugano in treno
I turisti italiani possono raggiungere facilmente Lugano dalla stazione di Milano in circa un’ora di treno. Utilissimo anche il collegamento ferroviario diretto da Roma Termini. Noi abbiamo raggiunto la città svizzera con il treno partendo da Milano. Abbiamo prenotato i biglietti ferroviari on line, acquistando i biglietti per la Svizzera su Omio. In pochi minuti si acquista il biglietto ferroviario, si seleziona data e orario, si sceglie la classe in cui si vuole viaggiare ed in pochi minuti si riceve il biglietto elettronico.

Cosa vedere a Lugano e dintorni
Una volta raggiunta la stazione ferroviaria di Lugano ci siamo subito addentrati nella città per visitarla al meglio. Ci siamo recati alla vicinissima Cattedrale di San Lorenzo, un mix tra stile romanico e barocco. Il sagrato della Cattedrale si apre su una magnifica terrazza che affaccia sul lago di Lugano. Decidiamo di avvicinarci al lungolago e durante la breve camminata incontriamo Villa Ciani ed il suo immenso giardino. Il parco giardino Ciani è il punto di riferimento per i cittadini che vogliono trascorrere qualche ora di relax con sfondo ben 63.000 mq di verde. E’ proprio in questo parco che si trova la famosa e instagrammabile “Porta del Lago” , la cancellata in ferro battuto che divide l’ingresso di Villa Ciani dal parco. All’interno del parco, si trova anche la biblioteca comunale ed il palazzo dei congressi, oltre al museo civico di storia naturale.

Vicino a parco Ciani si trova il famoso lido di Lugano, luogo di molti set cinematografici. Al lido si trova una spiaggia di sabbia fine, con lettini e ombrelloni, con la possibilità di fare il bagno al lago. Per gli amanti del nuoto è a disposizione la piscina olimpionica e la piscina media, più una vasca per i tuffi dil trampolini. Per chi vuole divertirsi c’è l’imbarazzo della scelta tra campo di beach volley, calcetto, parco giochi e tavolo da biliardo. Il lido è aperto anche in inverno, grazie alla copertura delle piscine.

Il Monte Brè
A circa 500 metri dal lido di Lugano si trova la funicolare che collega il centro di Lugano al Monte Brè. La vetta del monte Brè è alta 933 metri e si dice sia la zona più soleggiata della Svizzera. A 785 metri si trova il centro abitato di Brè, dove hanno vissuto artisti del calibro di Luigi Taddei e Pasquale Gilardi. Il centro abitato è molto carino e pittoresco ed inoltre è presente anche il museo dedicato a Wilhelm Schmidt, esponente della Nuova Oggettività tedesca negli anni Venti.

Il Monte Generoso
Il Monte Brè è solo una delle tante montagne che circondano Lugano. Per gli amanti del trekking consigliamo anche il Monte Generoso, dove si trova la grotta dell’orso, visitabile da Giugno a Settembre. Tra i vari massicci montuosi più caratteristici vi è anche il Monte San Giorgio, molto importante dal punto di vista storico geologico. E’ riconosciuto patrimonio UNESCO grazie ai fossili appartenuti al periodo del triassico medio. Il punto di partenza migliore per un’escursione al Monte San Giorgio è il paese di Meride, raggiungibile in treno da Lugano in circa 40 minuti. Potete acquistare i biglietti ferroviari sempre su Omio.
